pignoramento-immobiliare

Per garantire il pagamento di un debito, di sovente scatta l’esecuzione forzata con pignoramento immobiliare, se si è padroni della propria casa: una situazione spiacevole, ma non sempre priva di via di uscita. Disciplinato dal Codice Civile, il pignoramento immobiliare prevede più fasi: avviene nel momento in cui un creditore con titolo esecutivo (quindi una sentenza, un decreto ingiuntivo o una cambiale) può forzare la vendita di un immobile per recuperare parte del proprio debito. Da debitori, come risolvere questo problema? Come evitare che l’immobile pignorato venga venduto in asta? C’è qualcosa che possiamo fare? Sì, contattare Stralcio Crediti, una realtà che nasce con l’obiettivo di essere dalla parte delle persone comuni.

Cos’è il pignoramento immobiliare

Abbiamo visto che ci troviamo di fronte a una procedura di esecuzione forzata: l’iter avviene secondo quanto previsto dalla legge, quindi prima di tutto il creditore deve essere in possesso di un titolo esecutivo, perché deve accertare la sua pretesa. Solamente in seguito viene notificato un precetto a colui che è il debitore, con relativo atto di pignoramento consegnato dal postino o dall’ufficiale giudiziario. A quel punto è il tribunale che valuta il valore dell’immobile che è stato pignorato e dopodiché avvia il processo di vendita all’asta. Se vogliamo approfondire anche legalmente l’argomento, la disciplina che regola il pignoramento immobiliare si trova nel Libro III del Codice di Procedura Civile (art. dal 474 al 512 e dal 555 al 598).

Quando arriva l’avviso, è perfettamente normale sentirsi senza una via di uscita. In realtà, tuttavia, c’è qualcosa che possiamo fare per risolvere il problema, soprattutto prima che sia troppo tardi. Tra le soluzioni il saldo e stralcio, la vendita dell’immobile e l’assistenza legale e finanziaria.

Cosa fare per evitare che l’immobile venga pignorato?

Come anticipato, bisogna valutare caso per caso, in modo tale da comprendere come intervenire: generalmente ci sono varie opzioni, come quella di saldo e stralcio, per proporre al creditore il pagamento di una somma inferiore rispetto al totale del debito, in modo tale da porre fine alla posizione debitoria. In altri, invece, la cosa migliore da fare è “giocare” in anticipo: invece di giungere alla fase del pignoramento immobiliare, si può valutare di vendere l’immobile per saldare il debito in modo autonomo e conservare il resto del denaro per ricominciare.

L’aspetto più importante da ricordare è quello di richiedere opportuna assistenza legale e finanziaria: è perfettamente normale ritrovarsi nel “panico” in una situazione delicata come questa, in cui lo stress sembra non avere fine e in cui spesso non si è in grado di prendere la decisione migliore, non avendo le competenze per comprendere come porre fine al debito. Ecco perché l’assistenza legale e finanziaria è indispensabile: gli esperti sanno come identificare la strategia migliore per gestire le trattative con i creditori, ma attenzione a un aspetto. Non aspettate. Quando si è in una posizione debitoria, la cosa migliore da fare è quella di agire tempestivamente, proprio per trovare una soluzione. Come ricorda Stralcio Crediti, il pignoramento immobiliare non è la fine, ma un ostacolo che “può essere superato con le giuste strategie e un approccio proattivo”.

Come risolvere la propria situazione?

La mission di Stralcio Crediti è di essere sempre dalla parte delle persone, in ogni momento: gestire una situazione finanziaria difficile è sempre un problema, anche perché subentrano delle emozioni negative, come forte stress e ulteriori preoccupazioni in merito al futuro. Quando poi viene pignorata la casa, ci si trova impotenti: il proprio porto sicuro è a “rischio”.

Ecco perché una realtà come Stralcio Crediti è un enorme punto di riferimento: con la loro competenza e professionalità, il team sostiene la famiglia, il suo benessere, lavorando fianco a fianco. Il team di Stralcio Crediti si è specializzato in vari settori, come legale, finanziario e fiscale. Il loro obiettivo? La nostra ripresa economica: sin dal primo momento in cui arriva la notifica del pignoramento immobiliare, ci aiutano a risolvere la situazione debitoria, con strategie mirate e risolutive.