La tendenza è arrivata in Italia già da anni, ma negli ultimi tempi si pone sempre di più l’accento sulla possibilità di arredare con l’Urban Art e Street Art anche le nostre case. Siamo abituati ad ammirare graffiti e murales negli esterni degli edifici: in Italia, Napoli è considerata una delle città più iconiche per la Street Art, con Milano, Roma e Palermo. Questa moda, però, è nata a New York, la città che non dorme mai, la Grande Mela, che della Street Art ne ha fatto una vocazione.
A Milano, gli Interior Designer hanno ormai lanciato il guanto di sfida: portare in casa un pizzico di Urban Art o Street Art, nel soggiorno, nella camera da letto o persino nel bagno. Il motto, come ricorda Carlo Inglese, è trasforma il tuo spazio in un’opera d’arte: l’arte contemporanea è ormai parte integrante della nostra società. In particolare, però, lo sono l’Urban Art o la Street Art, poiché escono dai canoni istituzionali. Espressioni artistiche che conquistano, dal profondo significato, per portare (davvero) un pezzo di arte importante nella propria abitazione.
Arredare casa con l’Urban Art o Street Art
Le tele di Carlo Inglese sono dei capolavori dell’arte contemporanea: l’artista, che raccoglie i materiali delle città, li porta sulle proprie tele. La sua ispirazione nasce da lì, dalle città che della Street Art hanno fatto il proprio cuore pulsante, un po’ come New York. Perché Urban Art o Street Art si avvicinano a un target ampio, piacciono ai grandi, agli adolescenti, e trovano il modo di unire le generazioni. Questo è del resto il grande pregio dell’arte, e così Urban Art o Street Art si sono affermate anche nel segmento dell’arredo e dell’architettura.
Carlo Inglese, nello specifico, ha seguito un percorso estremamente particolare, che gli ha concesso una sensibilità unica: l’artista generalmente lascia la propria traccia sugli edifici, ma Carlo Inglese raccoglie ciò che si trova sui muri, sulle strade, così da descrivere sapientemente il tempo che stiamo vivendo, mescolando colori, emozioni, sentimenti, ricordi, in un mix che conquista e meraviglia con le sue tele. Un vero e proprio testimone del tempo a cui affidare la creazione dell’opera personalizzata per arredare la casa in stile Urban e Street.
Tra arte, design e tempo
Non è più una tendenza. Non è più considerata vandalismo. Se nel nostro passato gli artisti sono stati perseguitati, la Street Art è oggi una delle più nobili ispirazioni: racconta il presente, l’attualità, il momento in cui stiamo vivendo, il nostro tempo, con una capacità di far evolvere il contesto e tessuto urbano. Arte di strada o arte urbana si avvicinano ora anche alle nostre case: anzi, entrano dentro!
Portare nella propria casa degli elementi della Street Art è del tutto possibile, magari proprio per creare un ambiente provocatorio, estroso, personalizzato. E, in effetti, il fattore “wow” c’è davvero, perché stimola i nostri sensi. Tutta l’arte è sensoriale: nasce come risposta dei tempi. La Street Art, che tendenzialmente è provocatoria, rivoluziona le nostre case, con un carattere e un’impronta piuttosto forti. Di certo, mai banali.
Le idee per portare l’Urban Art o Street Art nelle nostre case sono molteplici: c’è sempre la possibilità di ingaggiare un artista e di realizzare un murales vero, oppure di decorare le pareti, magari con stickers wall a tema, se lo desideriamo. Oppure possiamo commissionare un’opera, e a tal proposito ci sentiamo di consigliarlo per vari motivi.
Dietro ogni capolavoro c’è un artista, e talvolta un committente. Avere un’opera d’arte è un sogno per molti, poiché, per definizione, è un oggetto di qualità, di valore. Questa opportunità consente di interfacciarsi con artisti di caratura come Carlo Inglese, e di fare, alla fine, un vero e proprio investimento per la propria casa (e famiglia). Commissionare un’opera è un atto d’amore nei confronti dell’arte stessa, e negli ultimi anni il valore dell’arte contemporanea è cresciuto a dismisura.