Tra i complementi di arredo fondamentali del nostro salotto, troviamo il divano: dove ci “rifugiamo” dopo una lunga giornata di lavoro, accoccolandoci ai nostri affetti. Ma il divano, esattamente come gli altri arredi, è soggetto all’usura. Questa parte essenziale del nostro salotto, dove ci rilassiamo guardando un buon film, leggendo un libro o accogliendo i nostri ospiti, necessita di una corretta manutenzione. Come pulire il divano, quindi? Il nostro consiglio è di affidarsi agli esperti, con una pulizia divano a domicilio professionale approfondita grazie a lamanomagica.it, che inoltre si occupa di poltrone, tappeti, moquette e materassi, procedendo con la rimozione delle macchie ostinate, così come della rimozione di urina ed escrementi. Operano in tutta la Lombardia e sono aperti 7 giorni su 7.
Pulire il divano: alcuni consigli
L’igiene viene prima di tutto. Questa è la prima regola di pulizia da conoscere, perché, alla fine, il divano è un complemento di arredo, è vero – completa il salotto, del resto – ma dobbiamo anche considerare che lo usiamo spesso. Non solo noi, ma anche i nostri figli, i parenti, gli amici o gli animali domestici. Quindi, tende ad accumulare briciole, polvere, peli. Se questi non vengono rimossi con il tempo, ovviamente possono causare non solo allergie, ma anche problemi respiratori, soprattutto nelle persone più fragili o sensibili.
La pulizia regolare del divano, quindi, prevede anche il nostro supporto: con l’aspirabriciole, o con l’aspirapolvere, tutto ciò è possibile, perché catturano le particelle delle sostanze, andando a eliminare lo sporco. Le impurità tendono ad accumularsi nel tempo, quindi, quando arriverà il momento della pulizia professionale, avere curato comunque un minimo il divano fa la differenza, perché sarà meno dispendiosa e meno difficoltosa.
Naturalmente, allo stesso tempo, l’aspetto del divano dipende dall’usura: può apparire trascurato, soprattutto a causa delle sfumature di colore o per la presenza di macchie permanenti. Ancora una volta, pulendolo regolarmente, possiamo prolungare la durata del divano. Inoltre, ricordiamo che, così facendo, evitiamo che possa assorbire gli odori, che comunque provengono dal cibo, o ancora dagli animali domestici o dal fumo.
Ogni tanto tempo pulire il divano?
Generalmente, al di là delle piccole operazioni di pulizia che abbiamo consigliato e che si possono fare almeno una volta a settimana, la pulizia profonda del divano andrebbe fatta ogni anno, circa due volte all’anno.
Perché si sconsiglia la pulizia professionale fai da te
Ci sono diversi motivi per cui questo approccio può rivelarsi controproducente, se non addirittura dannoso: la prima cosa da sapere è che non tutti i divani sono realizzati nel medesimo materiale, quindi richiedono metodi di pulizia specifici, come prodotti che mantengano l’integrità del materiale senza seccarlo o rovinarlo. L’uso di strumenti casalinghi, rispetto a quelli più professionali, non sempre consente di ottenere lo stesso risultato: ciò significa che il divano potrebbe usurarsi, senza considerare che potremmo peggiorare la situazione nel tempo.
È importante considerare anche il rischio di danni permanenti. Un errore comune nella pulizia fai da te è l’uso eccessivo di acqua, che può penetrare nei rivestimenti interni del divano, causando macchie d’acqua difficili da rimuovere e, nei casi peggiori, deterioramento strutturale.
Perché affidarsi a un servizio di pulizie professionali
Dopo aver approfondito alcuni aspetti, non possiamo che consigliare di affidarsi a un servizio di pulizie professionali per la pulizia del divano, una scelta saggia e vantaggiosa sotto molteplici aspetti. In questo modo possiamo fare affidamento su un trattamento altamente professionale, con personale qualificato e formato nell’uso delle tecniche più avanzate e dei prodotti specifici per ogni tipo di tessuto.
La Mano Magica si occupa di pulizie di divani e poltrone in qualsiasi tessuto a domicilio: non dobbiamo nemmeno preoccuparci di sfoderare i tessuti, perché pensano loro a tutto, grazie ai macchinari professionali, oltre alla tecnica di iniezione ed estrazione. Trattano le zone anche e soprattutto andando a rimuovere batteri, sporcizia e odori sgradevoli che magari i nostri amati pelosi hanno causato. Prendiamoci cura del nostro divano e scegliamo solo il meglio come un servizio professionale: così durerà più a lungo e il nostro soggiorno sarà sempre accogliente. Soprattutto pulito, libero da ogni odore, macchia difficile o sporcizia.