soffitta-soluzione

Chi abita all’ultimo piano ha spesso la fortuna di usare la soffitta mansardata: è l’occasione giusta per adibire questo spazio a un ambiente esclusivo. Il design di interni, negli ultimi anni, si è evoluto per pensare a ogni esigenza di spazio: naturalmente c’è una netta distinzione tra mansarda e sottotetto. Nel primo caso, infatti, sappiamo che la mansarda permette l’alloggio di persone poiché presenta un buon rapporto aeroilluminante, con altezze abitabili soprattutto nella spina centrale. Il sottotetto, invece, è una parte dell’abitazione che viene destinata al deposito e si può abitare solo ad alcune condizioni, che sono definite dalle normative regionali.

Quindi, prima di iniziare effettivamente a pensare all’arredo, bisogna capire il proprio tipo di soffitta per pianificare al meglio ogni dettaglio. C’è un punto in più da non sottovalutare ed è la scala retrattile soffitta: il modello proposto sul sito Echome, ovvero la scala retrattile a pantografo Sirio Pikappa, è una comodissima soluzione salva-spazio che consente l’accesso al soppalco o agli ambienti secondari senza compromettere in alcun modo la metratura. Nello specifico, questo modello è realizzato con un telaio in lamiera zincata e un pannello in legno truciolare, risultato robusto e facile da installare. Cosa permette di ridurre l’ingombro? L’inclinazione a 65°, con il design retrattile: quando non serve, è possibile riporla, e gli spazi risultano più funzionali.

Come sfruttare la soffitta?

La soffitta è uno degli ambienti più importanti della casa, perché un tempo era lo spazio adibito a magazzino, dove venivano conservati molti prodotti agricoli. Esposto al sole, questo spazio è molto meno umido: negli edifici civili degli anni ’60 era una zona destinata, invece, per stendere i panni.

Questo spazio può essere abitabile o meno: i requisiti per l’abitabilità della soffitta possono variare da regione a regione, e in alcuni casi può essere usata solo come ripostiglio, lavanderia o armadio. Invece, esiste anche la soffitta mansardata: in questo caso, rispondendo a determinate condizioni fisiche, strutturali e di sicurezza, è possibile realizzare una camera, uno studio e tanto altro.

Soffitta non abitabile, come organizzarla

Parliamo di ambedue i casi: se il sottotetto non è modificabile in mansarda abitabile, allora mantiene la premessa iniziale, ovvero può essere uno spazio da usare come ripostiglio e magazzino. In tal caso, oltre alla scala retrattile di Echome, perfetta per optare per una soluzione salvaspazio, è possibile considerare ulteriori mobili per l’acquisto, come armadi su misura, scatole e contenitori, o persino bauli, per chi apprezza in particolar modo lo stile vintage.

Cosa tenere nel sottotetto non abitabile? Può diventare il nostro alleato per conservare giochi, libri, giornali, abiti, attrezzature sportive. Per chi vuole valutare una soluzione con cabina armadio, utile per il cambio di stagione, è molto importante riporre i tessuti in contenitori adeguati, in modo tale che possano rovinarsi a causa della polvere o delle tarme. L’occorrente, in breve, è la seguente lista:

  • armadi componibili;
  • scatole di plastica con coperchi;
  • buste di plastica per il sottovuoto;
  • scaffali componibili;
  • mensole.

Cosa fare con una soffitta abitabile?

La soffitta è abitabile? Allora è possibile realizzare tantissime idee in più, come una vera e propria stanza: camera da letto, cameretta per i giochi dei bambini, una palestra in casa, una camera per gli ospiti, uno studio per lo smart working. Per sfruttare ogni centimetro dello spazio presente nella soffitta abitabile, consigliamo di puntare sempre sugli arredi su misura.

Se questa zona presenta delle zone buie, il suggerimento migliore è di scegliere un colore chiaro, come il bianco: enfatizza la luminosità e modifica la nostra percezione dello spazio. Il legno è uno dei materiali migliori con cui valorizzare questo spazio, soprattutto per creare un’atmosfera intima e accogliente allo stesso tempo. Naturalmente, oltre alle sfumature chiare, è importante propendere per decorazioni colorate, per vivacizzare il risultato finale. Tutto dipende, alla fine, sia dalle proprie necessità e dall’abitabilità stessa (o meno) della soffitta: con i giusti consigli, è possibile rendere questa zona ancor più utile, un vero e proprio punto di riferimento per la casa.