come-far-crescere-il-brand

Il brand è una combinazione di elementi. Quante volte abbiamo sentito questa definizione? In effetti, è il suo cuore, ciò che rappresenta: c’è il nome, lo slogan, il logo, la storia, la reputazione, la comunicazione. Segno prettamente distintivo di un’impresa, far crescere il brand significa inevitabilmente concentrare i propri sforzi proprio sulla comunicazione, su alcune strategie di PIR mirate. E non è facile studiare a tavolino tutti questi aspetti: c’è bisogno di un professionista per farlo nel modo migliore possibile, con un approccio su “misura”.

Con Angela Merati, scopri come far crescere il tuo brand: le pubbliche relazioni sono trasversali perché, di fatto, tutti ne abbiamo bisogno. Dal settore dell’ospitalità fino alle strutture ricettive sostenibili. Ed è di questo che si occupa: tutti coloro che offrono alla propria clientela prodotti e servizi sostenibili, necessitano di rafforzare il proprio brand puntando sulla questione ambientale, sostenibile, ecologica. Seguendo, però, un piano di pubbliche relazioni ben preciso: vediamo come.

Il piano di pubbliche relazioni per brand

La costruzione di una strategia di PR non è così semplice. Magari possiamo farci trarre in inganno, perché molti canali che vengono usati oggi per sponsorizzare e comunicare con i propri clienti li usiamo quotidianamente. Ci riferiamo nello specifico ai social, piattaforme che hanno permesso a tutti, dal libero professionista alla PMI, di spiccare nel mare magnum del web. O almeno tentarci.

Prima di tutto, occorrono tre ingredienti: la “ricetta” prevede tempo, costanza e pianificazione. Gli step suggeriscono di concentrarsi sugli obiettivi di business (deve sempre esserci un motivo, o più di uno, dietro una strategia di comunicazione), poi si passa alla definizione dei messaggi chiave, ovvero mission e valori del brand. Ogni brand, ogni identità è unica, così come ogni persona fisica o azienda: chi, poi, si occupa di sostenibilità nello specifico, sa quanto sia importante essere trasparenti e precisi.

Veniamo al target, il cuore: sono i clienti, gli utenti, coloro che possono essere interessati al brand e ai prodotti. Comprendere chi è il pubblico di riferimento permette di strutturare una strategia di PR ben precisa, mirata ed efficace al contempo. Ma non abbiamo ancora parlato della costruzione della rete dei contatti, che però è un’azione da fare nel tempo. I contatti non arrivano il giorno successivo all’avvio della strategia: ancora una volta, c’è da concentrarsi sulle pubblicazioni in target e persino su come ha impostato la propria strategia la concorrenza.

L’importanza di richiedere supporto agli esperti

L’ultimo step di una strategia di PR efficace? La pianificazione. Perché i contenuti vanno distribuiti nel tempo, non possono né devono uscire i temi editoriali tutto il giorno, tutti i giorni. Soprattutto perché spesso dipendono da molti fattori, tra cui lanci di prodotto o servizi, o ancora le festività stesse. In tutto ciò, non abbiamo ancora parlato di un ulteriore punto importante: non possiamo – realisticamente – fare tutto questo da soli.

Ed è qui che entra in gioco Angela Merati, laureata in Pubbliche Relazioni alla IULM di Milano nel 1999: in seguito, ha lavorato in Marketing e Comunicazione per multinazionali, interfacciandosi con realtà dinamiche ed esperte. Il suo lavoro, oggi, è di condividere con aziende e imprese che sognano di far crescere il proprio brand puntando su un aspetto essenziale: l’etica. La sostenibilità. L’unicità. Ciò che conta più di tutto al giorno d’oggi, in cui i consumatori sono sempre più responsabili e coscienti dell’impatto ambientale di ogni singola azione.

Merati stessa persegue questi obiettivi, con enorme professionalità, proponendo consulenze specializzate sia per piccole quanto per medie imprese, con lo scopo di rafforzare l’identità e al contempo aumentare la brand awareness. Per farlo, mette in campo tutta la sua esperienza e competenza nel settore grazie a strategie mirate di PR, oltre a una gestione coordinata di tutta la comunicazione corporate. Un enorme supporto per gli imprenditori che intendono sviluppare nel prossimo futuro una relazione efficace con i media quanto gli stakeholder, andando a delineare quello che è il cuore di ogni attività: il brand. Quella combinazione di elementi che viene promossa dalle strategie di Merati con un approccio personalizzato e orientato ai risultati.