crm-web-marketing

Una buona strategia di web marketing deve essere sostenuta da alcuni strumenti avanzati, come il CRM, che, se connesso alle campagne, consente di valutare ROI (Return on Investment) e CAC (Customer Acquisition Cost). La grande verità è che il marketing non riguarda solo la vendita, bensì anche la fidelizzazione: bisogna prestare attenzione ai clienti acquisti tanto quanto ai potenziali clienti interessati, ed è il motivo per cui un CRM, ovvero Customer Relationship Management, consente di migliorare e perfezionare la gestione delle relazioni con i clienti. A spiegarlo è anche Webshop, digital marketing in Abruzzo, agenzia web di Pescara che sostiene le aziende nel percorso di definizione di una strategia di marketing, con l’obiettivo di aumentare il fatturato.

Cos’è il CRM

Da ormai un po’ di tempo la tecnologia viene affiancata al marketing: esistono software specifici che consentono alle aziende di ottimizzare le proprie strategie di business, tra cui il CRM, uno strumento che permette di acquisire nuovi clienti e di fidelizzarli nel tempo. In termini di produttività, di aumento degli introiti e di reputazione, si rivela essenziale. Perché? Semplice: non possiamo accontentare i clienti unicamente pensando a sconti o promozioni. Il cliente, oggi, è molto più esigente rispetto al passato e ama sentirsi “coccolato”.

Allo stesso tempo, per misurare gli effetti positivi di una campagna di web marketing, le aziende necessitano di strumenti utili per comprendere cosa sta accadendo (del resto, nulla è scritto sulla pietra, soprattutto nel web marketing, dove le strategie vengono aggiornate costantemente). Ecco perché web agency come Webshop si occupano di automazione dei processi aziendali: ad oggi, le potenzialità del marketing automation sono davvero piuttosto interessanti.

Tra i servizi offerti, citiamo l’automazione del flusso di lavoro, l’automazione del marketing, con campagne programmate per intercettare i potenziali clienti e al contempo gratificare quelli già fidelizzati, oltre all’implementazione del CRM, per tenere traccia di tutte le attività e delle interazioni con i clienti. Nulla può o deve essere affidato al caso.

Perché serve il CRM nel marketing

Sono 4 le tipologie di CRM nel marketing, e nello specifico si fa riferimento a C.A.S.O., ovvero: collaborativo, analitico, strategico e operativo. Ogni tipologia risponde a specifici bisogni: è il caso del CRM collaborativo, che consente di perfezionare la gestione dei contatti con i clienti, o ancora del CRM analitico, che invece permette di elaborare, analizzare e archiviare i dati dei clienti, sia quelli potenziali quanto acquisiti.

Questo strumento per l’attività di marketing è davvero potente: dobbiamo considerare un aspetto, ovvero che senza clienti, alla fine, non ci sarebbero introiti. Quindi, introducendo un sistema ad hoc di Customer Relationship Management, è possibile osservare un risultato vantaggioso sul lungo termine, con effetti positivi per la soddisfazione dei clienti, l’incremento delle vendite, la riduzione dei costi, le informazioni riguardo al target, un aumento concreto della produttività grazie alla scelta di perfezionare i processi aziendali e alla massimizzazione del ROI, ovvero ritorno sull’investimento.

Gli strumenti utili da collegare

Per massimizzare l’attività, è possibile connettere diversi strumenti web, tra cui anche Zoho, una piattaforma molto flessibile e personalizzabile con funzionalità avanzate per progettare e ottimizzare il processo di vendita. Un tool digitale a sostegno delle aziende, per risparmiare tempo e sfruttare persino l’intelligenza artificiale e assistente digitale (oltre che monitorare l’andamento delle varie trattative con i clienti). Troviamo poi anche Zapier tra gli strumenti utili, un servizio online in grado di collegare le app e automatizzare il flusso di lavoro.

Il nostro consiglio? Di non attendere. Le novità in merito alla tecnologia e al web marketing sono in costante evoluzione, oggi più che mai. Aspettare e ritardare l’investimento legato alla digitalizzazione significa inevitabilmente concedere un vantaggio competitivo alle altre imprese, che nel web, oggi, credono più che mai. Webshop è tra le migliori digital agency – oltre che l’agenzia più recensita in Abruzzo – e le competenze sono straordinarie, perché mettono al primo posto il cliente e una strategia cucita su misura per lui, con obiettivi di business concreti. Anche grazie alla loro esperienza nel campo, dove si sono sempre contraddistinti per essere innovativi, attenti e dinamici.