Viene definito come elisir di lunga vita per tanti motivi: l’olio extravergine di oliva fa bene alla salute. Con tanti vantaggi, naturalmente: quando viene usato a crudo, è un toccasana, è il condimento per eccellenza ed è tra i prodotti che rappresentano pienamente la Dieta Mediterranea nel mondo. Ma siete sicuri di conoscere tutto sull’olivo olio di oliva? Proviamo a fare un po’ di chiarezza a riguardo dando un utile suggerimento, ovvero quello di fare un salto su teatronaturale.it, un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale che si concentra su agricoltura, alimentazione e ambiente, nato nel 2003.
Perché l’olio extravergine di oliva è considerato l’elisir di lunga vita?
C’è un prodotto che è da sempre il Re delle nostre tavole: lo utilizziamo praticamente ovunque, per condire il sugo della pasta, da accompagnare al pane (quanti ricordano la mitica merenda con pane e olio?) o come condimento per l’insalata. Del resto, stiamo pur sempre parlando del prodotto che è alla base della Dieta Mediterranea: gli uliveti presenti in Italia producono quintali di olio. Questo prodotto si differenzia per il processo di estrazione meccanica: come stabilito dalle norme europee, un olio, per fregiarsi del titolo di extravergine, deve essere spremuto a freddo e possedere un’acidità pari o inferiore allo 0,8%. Le norme regolano anche altre caratteristiche di questo prodotto, tra cui il colore, il sapore, l’odore e l’aspetto.
Ma perché fa bene alla salute? Abbiamo capito che è un prodotto eccellente sotto molti punti di vista, che viene realizzato con grande attenzione e prendendo come punto di riferimento dei parametri ben precisi. Prima di tutto, per chi soffre di colesterolo alto (per la precisione di colesterolo cattivo, noto con il nome di LDL), l’olio extravergine di oliva è un vero toccasana, perché ne abbassa il livello: una forma di prevenzione cardiovascolare che nessuno dovrebbe sottovalutare.
I benefici per la salute
Oltre al colesterolo, c’è da dire che l’olio extravergine di oliva è una miniera di antiossidanti: ciò significa che i suoi effetti anti-invecchiamento ci aiutano a mantenerci giovani più a lungo, poiché contrastano i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento precoce, in quanto sono delle molecole che riescono a danneggiare il DNA. L’olio è nemico dei radicali liberi. Inoltre, ci aiuta a digerire molto meglio.
Non solo salute, ma anche estetica: sapevate che l’olio EVO è un eccellente alleato per la salute della pelle e dei capelli? Grazie alle sue proprietà, ci permette di mantenere la pelle molto più elastica e luminosa, ci aiuta a combattere l’invecchiamento precoce e in molti scelgono di realizzare dei trattamenti fai da te per capelli secchi e danneggiati usando proprio questo ingrediente versatile, non solo in cucina. Possiamo definirlo di certo molto più di un condimento: è un alimento con straordinarie proprietà nutrizionali e terapeutiche. Ma, ovviamente, per ottenere il massimo dei benefici, si raccomanda di scegliere un olio di alta qualità, estratto a freddo e ricco di polifenoli.
Il punto di riferimento per conoscere tutto sull’olio di oliva
Consumatori e produttori, così come chi si occupa di alimentazione e di ristorazione, non possono non rimanere informati su un argomento tanto importante, poiché l’olio è tra i prodotti che acquistiamo e usiamo di più. In tal caso il punto di riferimento è il magazine Teatro Naturale, una vera e propria finestra sul mondo rurale, con un focus particolare su agricoltura, alimentazione e ambiente, con uno scopo importante: offrire una visione completa e diversificata dei vari settori che compongono il mosaico agricolo e agroalimentare.
Tra i vari ambiti trattati, Teatro Naturale è diventato leader nell’informazione nel settore olivicolo-oleario grazie all’impegno costante nel diffondere la conoscenza sull’olivo, sull’olivicoltura, sul frantoio e sull’olio di oliva. Competenza e passione, oltre alla grande professionalità, hanno portato alla creazione di articoli in cui spaziano con vari argomenti e approfondimenti tecnici, oltre alle curiosità per il grande pubblico. Al timone di Teatro Naturale c’è Alberto Grimelli, agronomo e giornalista di grande esperienza: il fondatore della testata.