calli-duroni

Quante volte le persone si recano in un centro estetico con la speranza di togliere calli e duroni? Questi strati di pelle ispessiti e induriti si formano a seguito di cause ben precise: per attrito, per esempio, o per uno sfregamento, irritazione, pressione sulla pelle. Estremamente frequenti in mani e piedi, spesso il motivo principale per cui si formano calli e duroni è da rivedersi nelle scarpe, soprattutto quando sono errate. Cosa fare, a questo punto? Semplice: per chi gestisce istituti di bellezza o centri benessere, è possibile procedere con la rimozione di calli senza lame, usando i prodotti Zanni Podospecial.

Cosa sono calli e duroni

Capita a tantissime persone nella vita di avere a che fare con calli e duroni: questi strati superficiali della pelle si presentano come aree dure e spesse, e sono conosciute anche con il nome di ipercheratosi cutanee. Causati, come abbiamo visto, da attriti o sfregamenti ripetuti, calli e duroni sono frequenti nei piedi, proprio per calzature inadatte o strette. Un ulteriore fattore che contribuisce alla loro formazione è la postura o struttura ossea, soprattutto quando comporta degli ipercarichi in precise zone. Questo è il caso delle punte delle dita dei chitarristi, ma anche delle mani degli artigiani.

Non è necessario procedere con test ed esami specifici per riconoscere calli e duroni, per quanto un esame visivo con un podologo o con il proprio medico curante sia sempre la soluzione migliore, per accertare la diagnosi. Ci sono delle differenze tra calli e duroni, ovviamente, ma in linea di massima ricordiamo che causano dolore, arrossamento e, con il tempo, anche vesciche. La prima volta che appaiono non causano quasi mai dolore, ma possono rappresentare un problema se vengono ignorati, in quanto la pelle, al tatto o alla pressione, può risultare maggiormente dolente o comunque sensibile. Se sono presenti delle fessure nel callo – come delle “crepe” – allora il dolore aumenta sensibilmente.

Le zone più colpite sono:

  • Alluce, con particolare frequenza nella parte esterna;
  • Mignolo, quasi sempre nella parte esterna;
  • Pianta del piede;
  • Tra le dita dei piedi o delle mani;
  • Tallone del piede;
  • Palmo della mano;
  • Dito medio della mano (in questo caso si parla di “callo dello scrittore”).

La prevenzione gioca indubbiamente un ruolo importante, e da estetisti e professionisti della salute è essenziale comunicare alle proprie clienti alcune accortezze, come quella di indossare sempre scarpe comode, che calzino bene, ed eventualmente evitare di andare in giro a piedi nudi per casa.

Come trattare i calli?

Nel momento in cui i calli, tuttavia, si presentano, diventa essenziale fornire tutto il supporto necessario alle clienti per risolvere la problematica. Come fare? Rivolgersi a Zanni Podospecial è un primo passo, in quanto si occupa di rifornire i professionisti in ambito sanitario, estetico e di cura della persona con prodotti di qualità, al 100% Made in Italy. Oltre alla fornitura e alla vendita dei prodotti, sono specializzati nella produzione di ausili in gel di silicone per i piedi, oltre che creme cosmetiche: la formulazione è di loro proprietà.

Uno dei prodotti utili è Zanni Callus, di ultima produzione, un trattamento di bellezza per i piedi, Made in Italy, che si applica e si rimuove facilmente: in 10 minuti, la pelle risulta pulita e morbida e non c’è in alcun modo la necessità di usare anche lame o bisturi per andare a rimuovere le callosità. L’uso è particolarmente adatto quando la pelle risulta molto secca, per callosità estese o ancora per talloni screpolati, antiestetici e dolorosi. Il kit prevede 1 raspa, 10 ricambi adesivi, 10 buste con 2 patch inumiditi emollienti per calli e una crema piedi secchi.

Come anticipato, l’applicazione avviene in 10 minuti e bastano davvero poche mosse: un prodotto di alta qualità, pensato e formulato per chi desidera offrire solo il meglio alle proprie clienti e risolvere così l’annoso problema dei calli. L’applicazione con Zanni Callus con patch emolliente si può ripetere ogni 2-3 settimane: per un corretto mantenimento del trattamento, è possibile abbinare anche la crema piedi secchi (che è pensata per uso quotidiano): tutti i prodotti disponibili su podospecial.it sono stati dermatologicamente testati.