Se fino ad oggi non abbiamo mai pensato ad arredare la casa con le lampade di design, o più in generale sfruttando l’illuminazione… abbiamo fatto un errore. L’arredamento domestico non si limita all’arredo e alle decorazioni in sé: ciò che illumina la casa ne evoca un’atmosfera ben precisa, che può essere festosa, rilassante, persino lussuosa, in base alla lampada o al lampadario che la emana. E se la scelta è spesso legata proprio allo stile dell’ambiente in sé – pensiamo al classico e al moderno – dall’altra parte negli ultimi anni si è diffusa una tendenza che è destinata a guidare il settore: arredare con le luci in modo strategico.
Tutto ciò è possibile anche (e soprattutto) grazie alle realtà che fanno la differenza e che sono più di un punto di riferimento, come Macò, progettazione e realizzazione illuminazione e arredo di design, il cui focus è rappresentato da un’ampia scelta di articoli di illuminazione. “Frammenti di energia caduti nella materia e trasformati in luce”: così ci danno il benvenuto sul sito, con una riflessione profonda sull’illuminazione di design.
Illuminazione di design, come far risplendere la casa
A trasformare gli spazi del design di interni è sempre stata la luce. Perché è in grado di dare un’impronta, di creare un’atmosfera distintiva: nel 2024, poi, abbiamo visto che il trend si è concentrato molto sulla sostenibilità, così come sulla fluidità degli spazi, con un grande occhio di riguardo verso il minimalismo e le ultime tecnologie. Le forme dell’illuminazione, però, diventano anche scultoree, veri e propri capolavori dinamici e leggeri per garantire una luminosità sempre più flessibile e sinuosa. In grado di avvolgere le nostre case e di farci sentire al sicuro.
Ecco perché non è difficile comprendere il motivo per cui tutti, negli ultimi anni, si sono concentrati su questo investimento. Perché lo è: una lampada, un lampadario, una piantana di design è un’opera d’arte. Lo è nel caso di Macò, di Mauro Cormani, specializzato nella progettazione d’interni e nel restauro conservativo di immobili antichi e rurali. Fin dagli anni ’80, è un professionista del settore, con la passione per la pittura e per la scultura, riuscendo a trasformare ogni mobile rendendolo unico. Negli anni ’90 si concentra sulla realizzazione di una collezione di illuminazione di design: sul sito maurocormani.it, è possibile dare un’occhiata alle sue opere, come l’illuminazione in ferro battuto, per gli inguaribili romantici che amano l’eleganza di un materiale senza tempo. Non mancano elementi e complementi d’arredo di design con cui personalizzare ulteriormente la propria casa, come letti in ferro battuto, specchiere, tavoli e molto altro.
Tendenze di illuminazione 2025: le idee da cui prendere spunto
Spinti dal desiderio di rinnovare gli spazi di casa, perché non approfittare per dare anche un’occhiata alle tendenze future? Il 2025 è l’anno del design intelligente e rispettoso dell’ambiente: quindi, la sostenibilità si conferma ancora una volta un punto cardine per il settore. Le preferenze volgono verso l’illuminazione smart, modulare e personalizzabile, così come un design che si fa sempre di più minimalista ed essenziale, ma non privo di una sua anima.
C’è da dire che al momento il lampadario sta attraversando una fase di stallo: alcuni esperti parlano di “declino”, ma non è così. Semplicemente, siamo orientati a propendere per le soluzioni migliori in base allo stile preesistente: le case sono sempre più smart e moderne, quindi anche l’illuminazione è in continua evoluzione.
Il nostro consiglio è di lasciarsi guidare non solo dai trend, ma anche dal design stesso delle lampade: come “Capriccio” di Macò, una piantata in ferro realizzata a mano dal design esclusivo, o ancora una piantana in legno naturale massello, per chi predilige linee particolari. Le lampade di design fatte a mano possono trasformare completamente il nostro modo di vivere gli spazi: oltre alla qualità, che è elevata, parliamo di un pezzo perfetto, artigianale, un vero e proprio investimento.