proteggere-casa-umidità

L’umidità è un problema che affligge moltissime abitazioni: è anche un problema che suggeriamo di non sottovalutare, poiché potrebbe essere sintomo di un ambiente poco sano. Nel momento in cui in una casa è presente un’elevata percentuale di vapore acqueo, allora hanno origine i cosiddetti fenomeni di condensa, che, con il tempo, portano alla proliferazione della muffa, con conseguenze ben precise anche per la salute delle persone che abitano in casa: scatenano allergie e problemi respiratori.

Come risolvere la situazione? Con la Tecnologia Umidity Shield, applicata con successo da oltre 25 anni e tutt’oggi pienamente funzionale, dimostra una durabilità nel tempo superiore a qualsiasi altro trattamento: Salvatore Tomei, umidologo, può intervenire per contrastare questo fenomeno. Ma, prima di parlare del trattamento, è importante soffermarsi su cos’è l’umidità: quali sono le cause?

Umidità in casa, quali sono le cause

L’umidità in casa è un problema comune che può causare una serie di inconvenienti sia a livello strutturale che di salute. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e spesso si sovrappongono, rendendo complessa l’individuazione della fonte principale. Tra le cause più frequenti dell’umidità in casa possiamo annoverare le infiltrazioni d’acqua, la condensa, la cattiva ventilazione e i difetti strutturali.

Nel caso delle infiltrazioni d’acqua, sappiamo che spesso provengono dai tetti danneggiati, dalle grondaie o ancora dai canali di scolo ostruiti: anche crepe nei muri e nei pavimenti e guasti degli impianti idraulici possono causare dei danni sul lungo termine, favorendo lo sviluppo di muffa e di funghi.

La problematica principale di una controfodera in cartongesso nei casi di umidità di risalita risiede nella proliferazione di muffe. Queste tendono a formarsi nella camera d’aria che si crea tra il pannello e la muratura, dando origine a colonie che rendono l’ambiente malsano. La situazione si aggrava ulteriormente in presenza di griglie di aerazione, che facilitano la diffusione delle muffe all’interno degli spazi abitativi.

C’è di più: l’umidità è un problema diffuso. Non solo nei nostri appartamenti, ma anche nelle cantine: ignorare questo problema è un errore, poiché influenza inevitabilmente il comfort abitativo. A favorire l’umidità, in ogni caso, troviamo anche l’assenza di un sistema adeguato di isolamento, che quindi rende l’ambiente più freddo e umido, soprattutto nei cantinati. Gli appartamenti al piano terra, invece, sono maggiormente sensibili alla cosiddetta umidità di risalita, che causa scrostature, macchie, o talvolta efflorescenze saline.

Un rischio per la salute

L’umidità in casa rappresenta un problema comune ma spesso sottovalutato che può avere anche gravi ripercussioni sulla salute, poiché è tra le cause che contribuisce allo sviluppo di varie patologie respiratorie, come asma, bronchite cronica. Il rischio di sviluppare complicazioni è maggiormente elevato nei soggetti più sensibili, come bambini, anziani o persone con un sistema immunitario debole. Ricordiamo che vivere in un ambiente sano e asciutto è essenziale per mantenere un equilibrio psicofisico ottimale.

La soluzione: Tomei Umidity Shield

Ci sono molti rimedi per risolvere l’umidità in casa: vogliamo parlare di Tomei Umidity Shield. Tomei, con più di 40 anni di esperienza nel settore, ha sviluppato Umidity Shield, una vera e propria tecnologia innovativa che è stata progettata per risolvere il problema dell’umidità in casa: questo sistema è nato da una ricerca continua e dalle osservazioni dei risultati, con più di 25 anni di applicazione.

La caratteristica di questo sistema? Semplice: crea una barriera efficace contro l’umidità, ma senza dover intervenire con operazioni invasive o costose, soprattutto sul lungo termine: la tecnologia Tomei Umidity Shield prevede l’applicazione di pannelli isolanti brevettati dello spessore di circa 3 cm, dotati di una camera d’aria interna. Questo sistema non solo isola l’ambiente dall’umidità e dal gas Radon proveniente dalla muratura, ma crea una condizione di stabilizzazione dell’umidità all’interno della muratura stessa. Grazie a questa camera di condensazione, si elimina la formazione di sali superficiali responsabili del degrado murario, prolungando la vita delle strutture. Gli ambienti risultano così sani e confortevoli nel lungo termine.

Tanti i vantaggi, come la durabilità, l’efficacia comprovata, la possibilità di vivere in un ambiente molto più salubre. Vale la pena menzionare la facilità di installazione: è un sistema rivoluzionario con cui affrontare i problemi di umidità nella propria casa, e non è soprattutto un sistema che offre una soluzione temporanea, ma sul lungo termine. Tomei Umidity Shield è una soluzione innovativa per un ambiente sano e protetto per decenni contro efflorescenze saline, muffe e infiltrazioni. Il nostro consiglio è di richiedere una consulenza esperta, perché la nostra casa merita solo il meglio.