pino-mugo

Avete mai sentito parlare dei benefici e delle proprietà del pino mugo? Questa conifera aghiforme e sempreverde appartiene alla famiglia delle Pinaceae ed è stata inserita tra le piante officinali: ciò vuol dire che presenta delle proprietà benefiche da non sottovalutare. Per fare un esempio, l’olio essenziale di pino mugo è un vero e proprio alleato contro i sintomi influenzali. Dalle potenti proprietà balsamiche ed espettoranti, vogliamo parlare dei benefici del pino mugo, ma non solo.

La linea Fiordimugo, il cui motto è “scegli il benessere, scegli la natura, scegli Fiordimugo”, è un progetto ambizioso di cui si è occupato Riccardo Benigni. Da sempre, Benigni ha sentito il richiamo della montagna, e infatti la naturale conseguenza è stata diventare boscaiolo. Ma proprio quella passione gli ha causato non poco dispiacere: le città avanzano, così come l’asfalto, e stiamo assistendo a un progressivo abbandono delle montagne, a un degrado indicibile dei boschi. Per ridare nuova vita alla montagna e per valorizzare i prodotti nati dal bosco, tre amici – un boscaiolo, un ingegnere ed un dottore forestale – hanno avuto l’idea di ripristinare l’ambiente e produrre olio essenziale.

Successivamente, Riccardo Benigni ha personalmente ideato e creato la linea Fiordimugo, una serie di prodotti per l’igiene personale e il benessere psicofisico. Sul sito, sono tanti i prodotti disponibili, come l’olio essenziale di pino mugo, estratto in corrente di vapore dalle piante di pino mugo che crescono sulla Paganella, la montagna del Trentino, a più di 2000 metri di altitudine. “Scopri tutto il bosco con una goccia”, ed è davvero possibile: per chi poi è alla ricerca di un prodotto mirato da usare in inverno, allora lo sciroppo al pino mugo, con le sue proprietà balsamiche, è un alleato prezioso. Questi – e molti altri prodotti – attendono i clienti sul sito di Fiordimugo.

Cos’è il pino mugo

Prima di concentrarci sulla linea Fiordimugo, è importante comprendere cos’è il pino mugo, il cui nome botanico è Pinus mugo Turra: nel 1931, dopo il Regio decreto n. 772, è stato inserito nell’elenco delle piante officinali ed è oggi regolamentato dalle norme sulla farmacopea ufficiale. C’è un aspetto da conoscere del pino mugo, ancor prima di concentrarci su benefici e proprietà, ed è che è una risorsa per l’ecosistema, poiché si stabilizza persino in terreni sterili. Molto resistente, è anche un rifugio per alcune specie di animali.

Indubbiamente lo riconosciamo subito per il suo aroma, che risulta assolutamente piacevole all’olfatto, e che è composto da una miscela di note dolci e non solo: lievemente balsamico, con note di fondo che sono speziate e legnose al contempo. Non sorprende, dunque, il suo ampio utilizzo nel settore della cosmetica.

Proprietà e benefici

L’olio essenziale di pino mugo viene estratto dagli aghi, dalle gemme e dai rametti della conifera: un po’ come una metafora, con questo prodotto diventiamo forti come lui, che cresce persino in luoghi ostili. Dal momento in cui è uno stimolante del sistema nervoso, viene sovente consigliato come supporto contro l’apatia e la depressione minore. Al contempo, è uno stimolante delle ghiandole surrenali, ed è un decongestionante, antinfiammatorio, diuretico, antisettico ed espettorante. Spesso in inverno non possiamo proprio farne a meno, in quanto è un toccasana contro tutte quelle malattie da raffreddamento a cui siamo soggetti quando scendono le temperature e le nostre difese immunitarie sono mediamente più basse.

Oltre che come diffusore ambientale, si rivela un prodotto utile durante i massaggi: usato in diluizione sul torace, magari contro le malattie da raffreddamento, o ancora per i pediluvi o persino per il mal di schiena, i dolori ossei e articolari. Considerato come un analgesico naturale, svolge la sua azione antinfiammatoria. In fatto di bellezza, invece, poiché è ricco di vitamina A, migliora la pelle: se usato con costanza, è persino un vezzo da inserire nella beauty routine per contrastare l’invecchiamento precoce.

La linea Fiordimugo

Riccardo Benigni si è occupato della linea Fiordimugo, di questo progetto ambizioso: da sempre, ha sentito il richiamo della montagna, e infatti la naturale conseguenza è stata diventare boscaiolo. Ma proprio quella passione gli ha causato non poco dispiacere: le città avanzano, così come l’asfalto, e stiamo assistendo a un progressivo abbandono delle montagne, a un degrado indicibile dei boschi. Per ridare nuova vita alla montagna e per valorizzare i prodotti nati dal bosco, tre amici – un boscaiolo, un ingegnere ed un dottore forestale – hanno realizzato la linea di prodotti per l’igiene personale e il benessere psicofisico, Fiordimugo.

Fanno bene a noi, certo, ma anche al bosco stesso: sul sito, sono tanti i prodotti disponibili, come l’olio essenziale di pino mugo, estratto in corrente di vapore dalle piante di pino mugo che crescono sulla Paganella, la montagna del Trentino, a più di 2000 metri di altitudine. “Scopri tutto il bosco con una goccia”, ed è davvero possibile: per chi poi è alla ricerca di un prodotto mirato da usare in inverno, allora lo sciroppo al pino mugo, con le sue proprietà balsamiche, è un alleato prezioso. Questi – e molti altri prodotti – attendono i clienti sul sito di Fiordimugo.