La pulizia degli spazi professionali rappresenta un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda: per quante operano all’interno degli uffici come quelle che lavorano all’interno degli stabilimenti.
In ambedue i casi uno degli aspetti a cui occorre prestare maggiore attenzione è l’igienizzazione delle attrezzature professionali, per le quali occorre dotarsi di prodotti ad hoc a seconda del contesto di riferimento. Le cose cambiano, infatti, se si tratta di calici di vino oppure di componenti come caschi o simili, per fare degli esempi.
Oggi vi offriamo una panoramica di quali sono le tecniche più all’avanguardia per una pulizia professionale. Si basano, come nel caso delle proposte di PIP soluzioni – Prodotti Innovativi Professionali – dove i prodotti sono concepiti nel segno della sostenibilità, che non sono quindi soltanto performanti ma denotano anche un basso impatto sull’ambiente.
Quali tecnologie per una pulizia professionale sostenibile?
Le soluzioni che si possono adottare per conseguire una pulizia professionale sono molteplici. Scopriamo quelle che si rivelano in grado di assicurare standard elevati in termini di sostenibilità.
Macchinari che si avvalgono dell’ozono
I trattamenti a base di ozono sono tra i più efficaci e naturali, quando si tratta di conseguire una pulizia con standard professionali. Ma cos’è, esattamente, l’ozono? Parliamo di un gas costituito da 3 atomi di ossigeno, rinomato per le proprietà disinfettanti e ossidanti.
Sono proprio queste due caratteristiche a renderlo ideale per una sanificazione che agisce nel profondo. Poiché denota un peso di 12 volte superiore rispetto a quello dell’aria, è in grado di operare efficacemente senza per questo provocare dei danni laddove viene applicato: vale per le superfici come per gli elementi tessili.
La sanificazione tramite l’ozono è attualmente tra le più performanti e sostenibili. Può essere effettuata secondo due modalità:
- Generatori di ozono portatili: si tratta di generatori professionali facilmente trasportabili da un luogo all’altro. Oltre che per la sanificazione, sono indicati per la deodorizzazione, risultando tra le opzioni più innovative per la pulizia degli ambienti.
- Impianti di ozono: al contrario dei precedenti, questi impianti non sono portatili ma fissi. Parliamo perciò di generatori che devono essere predisposti in linea con le caratteristiche dell’ambiente oggetto del trattamento.
La sanificazione per ozono può essere adottata per l’eliminazione di muffe, parassiti, batteri, virus e cattivi odori, rivelandosi particolarmente valida per tutelare la salute di chi soffre di allergie e/o infezioni.
Detergenti ad hoc per sanificare da agenti patogeni
A ogni settore i suoi detergenti, è proprio il caso di dire. La scelta dei prodotti professionali va fatta in tal senso, quindi, coniugando standard di performance specifici in virtù dell’ambito di riferimento.
Come abbiamo accennato all’inizio, le cose variano a seconda che il settore in questione sia quello sanitario o alimentare, per fare degli esempi. Occorrerà inoltre predisporre delle formulazioni ad hoc anche nel caso di rami quali trasporti, uffici e studi professionali, Ho.Re.Ca, istruzione, ecc.
Si potrebbe parlare a lungo di ogni singolo settore, una cosa però è importante che sia chiara: esistono parametri mirati a cui attenersi, tanto per le formulazioni e le tecnologie adottate che per i risultati effettivamente conseguiti. Ecco perché occorre scegliere opzioni altamente professionali.
Pulizia professionale: a chi rivolgersi per la scelta di tecnologie e prodotti?
La scelta di tecnologie e prodotti di qualità è un fattore che fa sempre la differenza quando si parla di pulizia professionale. Tra le realtà più interessanti in questo ambito così delicato e specializzato troviamo PIP soluzioni; la sigla è l’acronimo di Prodotti Innovativi Professionali, quelli effettivamente al centro della proposta.
Si tratta infatti di un’azienda specializzata nell’igienizzazione e pulizia di ambienti industriali e non. Tutti gli articoli sono predisposti in linea con i principi della cosiddetta chimica verde: vale per i detergenti come per i generatori (fissi e portatili) a base di ozono. Le formulazioni vengono commercializzate sia al dettaglio, così da sperimentare alcune soluzioni, sia per chi ha già le idee chiare su cosa occorre in base al settore di riferimento.
Con questi accorgimenti conseguire una sanificazione ottimale degli spazi non sarà poi difficile, risulterà semplice, veloce e green, aspetti che nell’epoca attuale dovrebbero sempre andare di pari passo.