marketing-AI

L’intelligenza artificiale continua a far parlare di sé e non solo per via dell’introduzione di piattaforme di ultima generazione come Claude o DeepSeek, nonché per gli ultimi aggiornamenti di ChatGPT previsti per il 2025.

Sono diverse le realtà qualificate a investire in questa frontiera dell’informatica, predisponendo software sempre più in grado di soddisfare le esigenze di imprese e privati.

Tra i tool più interessanti ce n’è uno specifico per il marketing aziendale. Si tratta di un programma che risponde al nome di Autocust – Ai CRM, in cui l’adozione di questa tecnologia così innovativa riguarda molteplici processi. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Ai e marketing: cosa sta cambiando

Se c’è un settore che appare fortemente cambiato dall’introduzione dell’intelligenza artificiale questo è il marketing. L’impatto viene paragonato da alcuni a un’altra invenzione che ha saputo essere a suo modo copernicana – la stampa a caratteri mobili – segnando un passaggio epocale nella storia dell’umanità.

Certo, siamo ancora agli albori, motivo per cui non sono ben chiare le frontiere che l’IA sarà in grado di sviluppare. Le potenzialità a oggi sono pressoché illimitate, offrendo esperienze sempre più personalizzate e uniche, tanto per chi se ne avvale quanto per gli utenti finali.

I rami del marketing in cui viene utilizzata l’intelligenza artificiale

Sì, ma in quali rami del marketing viene adottata l’intelligenza artificiale, in particolare? Si tratta sostanzialmente di quelli che seguono:

  • Marketing automation. Questo tipo di attività sono fondamentali sia per ottimizzare la produttività dei professionisti sia la qualità stessa dei messaggi. L’IA offre un supporto prezioso a vari livelli.
  • Natural Language Processing. Questa disciplina fa leva sul rapporto tra macchina e uomo. Tra le attività in cui viene adottata l’intelligenza artificiale troviamo quelle di generazione di testo e traduzione automatica.
  • Machine Learning. L’IA aiuta a ottimizzare il processo di apprendimento nonché di creazione degli algoritmi.
  • Ricerca vocale. Un trend in forte ascesa negli ultimi anni, implementato su molteplici dispositivi e piattaforme.
  • Virtual assistant. Attraverso l’intelligenza artificiale vengono concepiti dei veri e propri assistenti personali che svolgono compiti particolari, come ad esempio quelli inerenti le prenotazioni degli appuntamenti.

Una piattaforma di intelligenza artificiale integrata

Tra le soluzioni più innovative per quanto concerne l’impiego dell’intelligenza artificiale nel marketing troviamo Autocust: un CRM che consente di incrementare conversioni, retention e fidelizzazione degli utenti. In questo specifico caso, l’IA viene inserita all’interno di molteplici processi. Si tratta di quelli inerenti queste operazioni:

  • Previsioni dei comportamenti delle persone online, all’interno di siti, app, landing page. I dati ottenuti si rivelano quanto mai interessanti per attivare promozioni personalizzate e che tengono conto di un andamento in tempo reale.
  • Segmentazioni dei Database in modo da reperire cluster di lead e portarli a conversione tramite il conseguimento di offerte personalizzate.
  • Applicazioni in prodotti multicanale, cosa che viene fatta in particolare nei canali come gli e-commerce, così da completare il processo di acquisto riducendo alla radice l’eventualità di abbandono dell’utente.

Sostanzialmente, Autocust è una piattaforma pensata per automatizzare tutti i processi di marketing aziendale, generando un grande risparmio di tempo e denaro. Il tutto implementando i tassi di acquisition, retention e conversion.

Soluzioni sempre più personalizzate

L’approccio del marketing attuale è sempre più orientato al consumatore (e non al prodotto come avveniva fino a non molto tempo fa e ancora di più agli albori dell’industria di massa).

Il risultato è una comunicazione personalizzata, in grado di offrire risposte sempre più mirate ai bisogni e alle esigenze degli utenti, che vengono analizzate nei dettagli e con strumenti sofisticati.

Come si inserisce l’intelligenza artificiale in tutto questo? Da un lato viene utilizzata per creare prodotti tailor made e in quanto tali predisposti per compiti molto specifici. Dall’altro viene impiegata per acquisire informazioni e approntare una segmentazione ulteriore delle nicchie di riferimento.

Agenzie e professionisti si trovano costantemente a elaborare campagne a misura del singolo individuo. Per conseguire tale intento avvalersi di una piattaforma innovativa con IA integrata a supporto delle soluzioni tradizionali si rivela prezioso e proficuo.