Il concetto di Industria 4.0 è uno dei più interessanti e complessi dell’economia contemporanea. È legato a doppio filo con gli sviluppi che riguardano le tecnologie digitali, che a loro volta interessano in special modo il comparto manifatturiero.
Quest’ultimo viene definito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – in una guida al Piano Nazionale Industria 4.0 consultabile anche online – come “il motore della crescita e dello sviluppo economico” italiano, a fronte di una spiccata capacità “di produrre ricchezza e occupazione, alimentare l’indotto e le attività dei servizi, contribuire alla stabilità finanziaria, economica e sociale”.
È in questo contesto che si inserisce un’attività come quella di creazione di esperienze immersive per l’Industria 4.0 attraverso la digitalizzazione di cataloghi macchine tramite l’utilizzo di modellazione 3D, realtà virtuale e realtà aumentata.
Questi strumenti di ultima generazione vengono approntati da parte di aziende altamente qualificate come Digityze, in grado di offrire un supporto a 360° per quanto concerne la trasformazione digitale delle imprese.
Il digitale al servizio della personalizzazione dei prodotti
Una delle parole chiave dell’Industria 4.0 è personalizzazione: un trend che sta attraversando l’economia nel suo complesso, riguardando tutti i settori, e che appare imprescindibile in qualsiasi strategia di promozione del core business.
L’ideazione di soluzioni tailor made permette infatti alle imprese di emergere all’interno dei mercati di riferimento, offrendo un valore aggiunto ai propri utenti, i quali avranno la sensazione di ottenere soluzioni pensate appositamente per loro: uniche, funzionali e originali.
Le tecnologie attraverso cui è possibile personalizzare il catalogo nonché la presentazione di prodotti sono tre. Vediamole una per una attraverso le opzioni di ultima generazione messe in campo da un’azienda quale Digityze.
Modellazione 3D
La progettazione 3D dei cataloghi per il comparto manifatturiero passa da un processo di digitalizzazione della modellazione 3D, che a sua volta viene conseguita tramite dei configuratori 3D.
Si tratta di software di ultima generazione che consentono agli utenti di ottenere una personalizzazione dei prodotti in tempo reale. Il loro impiego avviene all’interno di piattaforme web ed e-commerce, assicurando una migliore esperienza sia di reperimento delle informazioni sia d’acquisto.
L’utilizzo di questi programmi consente alle persone che manifestano un interesse verso gli articoli di farsi un’idea generale prima di procedere all’acquisizione vera e propria. Inoltre, genera un risparmio per le aziende poiché riduce alla radice le richieste di reso.
Realtà aumentata e realtà virtuale
Realtà aumentata e realtà virtuale sono tecnologie di ultima generazione su cui vale la pena “investire per crescere”, per usare ancora una volta le parole del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In che modo possono essere applicate ai cataloghi per le macchine del comparto manifatturiero?
Premesso che la loro diffusione sta crescendo in maniera esponenziale negli ultimi anni e che gli utenti iniziano ad aspettarsene l’utilizzo, l’adozione di questi programmi dà modo di mostrare in maniera più accurata e immersiva le macchine disponibili in catalogo.
Il risultato è una compresenza di virtuale e reale, i quali diventano mondi non più separati ma comunicanti, ottimizzando le potenzialità e il valore aggiunto di entrambi.
Il valore aggiunto per le aziende del comparto manifatturiero
Ogni azienda, a prescindere dalle dimensioni, dovrebbe poter esprimere al meglio la propria identità ed è a questo che servono i cataloghi concepiti con le soluzioni sopracitate, per le imprese che operano in un settore di alto livello quale quello manifatturiero.
Questo è anche l’intento di un’azienda quale Digityze, la quale presenta un background di eccellenza per tutto ciò che ruota attorno a progettazione 3D, realtà aumentata e realtà virtuale.
Parliamo di un team composto da professionisti che vantano una spiccata passione per il proprio lavoro e che hanno deciso di “unire le forze” per fornire a PMI, freelancer e persino negozi la possibilità di emergere.
Il risultato sono cataloghi in grado di generare engagement, dando modo al reparto sales di essere maggiormente competitivo. Si prestano a essere presentati sia online sia presso gli store fisici, così come in occasione di eventi aziendali, tra cui fiere, cene con gli stakeholder e via dicendo.