ristorante-outdoor

Niente è come l’outdoor di un locale: ristorante, pub, bar. Questo spazio non dovrebbe mai rimanere inutilizzato ma anzi dovrebbe essere valorizzato con il giusto arredamento. Quando arriva la bella stagione, le persone sono molto più propense a prenotare in un ristorante che dispone di uno spazio outdoor: mangiare e bere fuori è una piccola coccola che ci si concede dopo il lavoro o semplicemente per trascorrere un weekend all’insegna del relax e del divertimento.

E a questo punto ci spingiamo a fare anche una riflessione: una volta che il nostro spazio outdoor sarà rivoluzionato nel modo migliore, con i giusti accorgimenti, possiamo utilizzarlo persino in inverno. Ma da dove iniziare? Di certo in estate non può mancare una protezione contro il sole come gli ombrelloni professionali FIM Umbrellas, che possiamo trovare su Greenterest.it. Vediamo insieme come sorprendere i clienti con esterni da sogno!

Come valorizzare lo spazio outdoor del ristorante?

Come ogni progetto che si rispetti, dobbiamo prima di tutto studiare lo spazio a nostra disposizione per renderlo accogliente e funzionale, oltre che bello da vedere. L’estetica significa molto ma non è tutto: scegliamo uno stile, che di solito riflette quello degli interni del nostro ristorante, ma ricordiamo che è molto importante rispettare il paesaggio, quindi di solito bisogna puntare a un arredo che si integri nello spazio urbano nel modo migliore.

Ricordiamo che la chiave principale è rispettare il concept e lo stile, quindi l’identità del nostro locale, e che gli ambienti esterni devono per forza di cose armonizzarsi con quelli interni. Per i ristoranti che sono aperti sia durante gli orari diurni quanto serali, c’è la necessità di proteggere i clienti dal sole e di accoglierli nel modo migliore. Ciò significa inevitabilmente valutare un ombrellone professionale come Flexy, l’ombrellone modulare che si adatta allo spazio del bar o del ristorante con grande versatilità.

Uno dei grandi vantaggi di questo prodotto, oltre al fatto che ci dà la possibilità di creare delle zone d’ombra ampie, è il design modulare: possiamo unire più ombrelloni da adattare in base allo spazio.

Ma non è l’unico vantaggio che vale la pena di citare: Flexy offre una vasta gamma di opzioni per personalizzare l’ombrellone, così da scegliere tra dimensioni differenti e un’ampia palette di colori. Anche i tessuti sono di alta qualità, resistenti e durevoli. Ideale per creare dunque un ambiente accogliente e confortevole per gli ospiti del locale.

La scelta dei materiali

Dobbiamo in effetti prestare grande attenzione nei confronti della scelta dei materiali: questi ovviamente devono essere resistenti agli agenti atmosferici e al contempo devono essere facili da mantenere. L’obiettivo è prediligere arredi e complementi di alta qualità, dall’estetica unica, che dunque contraddistingue il locale e lo rende riconoscibile. Oltre agli ombrelloni per creare delle zone d’ombra, i tavoli devono essere stabili e le sedie ergonomiche per invitare le persone al riposo.

Attenzione alle zone funzionali

Più in generale ricordiamo che la progettazione di uno spazio outdoor per un ristorante prevede di suddividere lo spazio in zone funzionali: ci sono quelle lente, che sono naturalmente destinate al relax e al comfort, e quelle invece veloci, che prevedono un servizio express come un pranzo al volo, un aperitivo o un semplice caffè.

E non dimentichiamo l’illuminazione

A questo punto non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’illuminazione, perché serve per far sentire gli ospiti a casa: deve naturalmente garantire luce nelle zone di passaggio e nei punti di servizio. Al giorno d’oggi è possibile prediligere un’illuminazione LED per ridurre i consumi energetici e creare l’atmosfera giusta per un locale all’aperto.

Desideriamo maggiori consigli?

Non possiamo che fare un salto su Greenterest.it, dove ci sarà possibile trovare tutto per l’outdoor, rivolgendosi sia ai privati quanto agli imprenditori del settore della ristorazione: ombrelloni, divani per invitare al comfort all’aperto, vasi, tutti quei dettagli che possono fare la differenza. Greenterest, nato nell’aprile del 2021 in piena pandemia da un’idea di Sara Di Francesco e Domenico Casulli, supporta e ispira tutti coloro che desiderano solo il meglio per il proprio spazio esterno e propone una consulenza di alto livello.