Arredare la propria casa mescolando antico e moderno: pura utopia o realtà plausibile? Si tratta, in effetti, di qualcosa che si rivela assolutamente fattibile, sia negli immobili in cui lo stile è più tradizionale, sia in quelli dell’appeal più moderno. Basta, del resto, un oggetto ricercato e originale, per aggiungere quel tocco in più all’ambiente, conferendogli una dimensione nuova e raffinata.
Una delle soluzioni migliori sotto questo punto di vista è quella di optare per mobili e accessori che fanno parte delle categorie Antiquariato Vintage Modernariato. I tre termini, infatti, non sono propriamente sinonimi e presentano delle differenze. Lo sanno bene i professionisti esperti come Roberto Loria, specializzato nella ricerca continua, attenta e minuziosa di tessuti, antichità, dipinti, oggetti curiosi e di design, restauro e molto altro ancora.
Idee perfette per rendere la propria abitazione ancora più speciale. Scopriamo insieme qualcosa di più.
Antiquariato, modernariato, vintage: differenze e similitudini
Partiamo dalla parola vintage, forse quella più conosciuta e utilizzata nel linguaggio comune. Il dizionario Oxford Languages ne propone questi significati:
- Denominazione di vini millesimati di particolare pregio.
- Capo di abbigliamento usato, che testimonia lo stile di un’epoca o di un particolare creatore di moda.
L’accezione più comune è la seconda e contempla al suo interno qualsiasi oggetto risulti a suo modo iconico. Ma cosa si intende, vi starete probabilmente chiedendo, per antiquariato? Il termine denota un significato di ampia prospettiva, riferendosi alla raccolta nonché al commercio di oggetti che risalgono a epoche antiche come dipinti, articoli delle arti decorative, libri e sculture.
Nell’epoca odierna l’antiquariato comprende sia elementi che sono delle vere e proprie opere d’arte sia altri che hanno invece una funzione puramente decorativa. In molti casi è necessario provvedere a un restauro, per recuperarne lo splendore del passato ed esaltarne l’impiego nelle abitazioni.
E il modernariato, invece? È una branca dell’antiquariato che si concentra sulle produzioni aventi come arco di tempo prestabilito gli ultimi cinquant’anni. Si tratta in prevalenza di articoli di design, altrimenti catalogati come vintage.
Molti esperti considerano il modernariato non solo il futuro ma già il presente, complice il connubio di tecniche artigianali di stampo tradizionale con altre di ultima generazione legate agli sviluppi industriali.
3 consigli per arredare casa nel segno di vintage, antiquariato e modernariato
Vi proponiamo tre consigli pratici per arredare la vostra casa nel segno di soluzioni pregiate e uniche nel loro genere quali sono quelle dell’antiquariato, del modernariato e del vintage. Entriamo subito nel dettaglio.
L’importanza di rivolgersi a un professionista qualificato
Riconoscere le cose belle non è semplice, soprattutto se sono di epoche precedenti. Da quando la rete di contatti è considerevolmente aumentata, grazie agli sviluppi della globalizzazione e della digitalizzazione, è facile incappare in quelle che sono vere e proprie truffe, rischiando di spendere cifre importanti che magari non corrispondono al reale valore dell’articolo.
Come fare per non trovarsi in una simile situazione? Semplice: basta rivolgersi a un professionista specializzato in tale ambito come Roberto Loria, che vanta una passione ventennale grazie alla quale è entrato in contatto con i migliori grossisti e importatori del mercato. Ciò gli permette di avere sempre pezzi di pregio, a fronte di un’ampia scelta e prezzi accessibili.
Ecco allora che reperire l’accessorio perfetto per arredare la propria casa diventa non solo più semplice ma sicuro, avendo la certezza e la consapevolezza di cosa esattamente si sta acquistando.
Non solo mobili: quando il tessuto diventa protagonista
Spesso si tende a confondere l’antiquariato con i semplici mobili vintage. Eppure, non dovrebbe essere così, dal momento che al suo interno rientrano diverse proposte interessanti anche per quanto riguarda i tessuti della tappezzeria, inclusi i tappeti d’epoca, che presentano un livello di artigianalità oggi impensabile.
Si potranno così trovare complementi d’arredo con ricami originali, sedie e poltrone d’epoca che si distinguono per cuscini e altri elementi tessili di rara bellezza, persino degli arazzi: quadri in tessuto difficilissimi da realizzare ma molto comuni nelle epoche passate.
Servizio di restauro? Essenziale per le soluzioni di modernariato, vintage e antiquariato
Quando si parla di modernariato, antiquariato e vintage spesso si ha bisogno sia di un servizio di tappezzeria interna che di restauro tout court. Questo perché la maggior parte degli oggetti presenta tratti che ne rivelano il passato e in quanto tali denotano elementi di logoramento.
Niente di impossibile da risolvere, tuttavia, a patto di affidarsi alla competenza di professionisti qualificati e che hanno svolto un percorso di studi ad hoc. In questo modo, un determinato complemento d’arredo trova nuova bellezza e collocazione, suscitando emozioni che gli articoli di recente fabbricazione difficilmente riuscirebbero a eguagliare.