ferrara-cosa-vedere

Ferrara è la Città Estense, la Città delle Biciclette e prima città moderna d’Europa: non è affatto una città di passaggio da visitare per caso in Emilia Romagna bensì è una delle località migliori dove fare un tuffo nella storia. Del resto si trova in una posizione privilegiata, abbastanza vicina al Veneto e al capoluogo dell’Emilia Romagna ovvero Bologna. Oltre alla posizione c’è molto di più, come la possibilità di ammirare il suo castello, o fare una passeggiata nel suo centro storico che sembra una cartolina. E non dimentichiamo i suoi dintorni, dove la natura incontaminata e lo splendore del Delta del Po ci attendono per una immersione nel verde.

Parliamo dunque di cosa vedere e cosa fare, dando degli utili suggerimenti su come organizzare il viaggio qui e dove dormire, nel Bed and Breakfast Ferrara Il Giardino di Rebecca.

Dove alloggiare a Ferrara

Rendiamo il nostro soggiorno a Ferrara indimenticabile: prima di tutto la città è ben servita e ben collegata con tutte le località emiliane e venete. Possiamo quindi arrivare a Ferrara in auto o in treno, e in alternativa abbiamo la possibilità di girare questa località in bicicletta, promuovendo una forma di turismo molto più lenta, per apprezzare il suo magnifico centro storico.

Il Giardino di Rebecca è un Bed and Breakfast a Ferrara che si raggiunge in pochi minuti dai caselli autostradali: è una vera e propria oasi di relax dove l’accoglienza ci fa subito capire che ci sentiremo come a casa. Il B&B è Pet and Bike Friendly, ed è anche un punto di riferimento per scoprire gli itinerari in bicicletta, per farsi consigliare ai musei da visitare o i locali dove scoprire la cucina ferrarese tipica. L’alloggio perfetto per visitare la città e per raggiungere le altre località nei dintorni, non solo Modena e Bologna, ma anche Padova e Venezia, così come le splendide Valli di Comacchio. Immerso nel verde, il B&B si trova in un contesto rilassante, in piena campagna, ma comunque vicino al centro cittadino.

Il plus? Le camere presentano materassi comodi e aria condizionata, il comfort è al primo posto per garantire solo il massimo ai turisti: è presente anche una Spa privata di coppia con sauna e idromassaggio, oltre a una piccola piscina esterna con solarium, perfetta per trascorrere qualche ora al sole durante la bella stagione.

Cosa vedere e cosa fare a Ferrara (anche nei dintorni)

Sono diversi i soprannomi della città di Ferrara: abbiamo visto che è soprannominata Città Estense, poiché proprio gli Este erano i signori e i duchi di Ferrara, di Reggio e di Modena. Ma è conosciuta per essere la Città delle Biciclette poiché questo mezzo di trasporto è molto popolare, soprattutto per i giovani che vengono a studiare nelle università del territorio, vere e proprie eccellenze. Ferrara inoltre è stata la prima città moderna d’Europa: il suo centro infatti è stato rinnovato in pieno medioevo divenendo un vero e proprio punto di riferimento per imponenza e solennità.

Abbiamo anticipato che possiamo arricchire il nostro itinerario con diverse attrazioni: la prima è l’imponente Castello Estense, simbolo di potenza di una delle signorie europee più importanti. La Città di Ferrara è tra i luoghi Patrimonio Unesco: possiamo così visitare la Cattedrale di Ferrara (il Duomo è dedicato a San Giorgio), il famoso Palazzo dei Diamanti, che è stato realizzato con 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa. E chi ama passeggiare per i centri storici, qui non rimarrà deluso: Via delle Volte è immersa in un’atmosfera romantica. Un tempo strada commerciale, oggi è possibile trovare trattorie ed esercizi.

Diversi sono poi gli appuntamenti che animano la città, tra il caratteristico Ferrara Buskers Festival, manifestazione che si tiene sin dal 1988. E per chi vuole spostarsi, è possibile visitare percorrendo pochi km Bologna, Modena, Padova o magari Venezia, anche in giornata. E in estate, i Lidi di Comacchio, conosciuti anche come Lidi Ferraresi, attendono i turisti per un tuffo nel mare e tanto buon cibo.