Sono tanti gli strumenti che gli imprenditori possono usare per farsi “strada” sul web, dove emergere è sempre più difficile. La competitività ha raggiunto livelli importanti: sempre più spesso, le imprese scelgono di aprire un sito web, un profilo sui social o una scheda Google My Business per migliorare la presenza online. Ma naturalmente ogni strategia non deve essere decisa a “scatola chiusa”: c’è la necessità di affidarsi ai professionisti del settore per comprendere come investire al meglio nel web marketing.
Chi vuole aprire una scheda Google Business Profile (ex Google My Business) ha la possibilità di rivolgersi a Sandro Vacca, il primo copywriter esperto Google Pages. Cosa fa, nello specifico? Sostiene le piccole imprese locali a farsi trovare proprio mediante la ricerca Google. Una strategia semplice quanto concreta.
Cos’è Google My Business e a cosa serve
Sono tanti gli strumenti di marketing, ma non tutti li conoscono. Certo, è facile “perdersi” sul web, soprattutto perché l’evoluzione fa parte del nostro mondo digitale. Ma Google My Business è, di fatto, uno strumento che offre una visibilità importante alle aziende o ai liberi professionisti che offrono i propri servizi online. E, dal momento in cui è un’opportunità, sottovalutarlo sarebbe un errore.
Nello specifico, ci troviamo di fronte a un servizio che Google propone da anni: Google Places, Google+ Business e Local, dal 2014, sono stati inglobati da Google My Business. Molti di quei servizi, quindi, sono stati unificati: in questo modo è possibile ottenere tantissimi vantaggi. Quali? Sono legati a ciò che effettivamente Google My Business permette di fare:
- la possibilità di inserire l’anagrafica dell’azienda, da modificare in qualsiasi momento;
- l’occasione di pubblicare foto e video;
- poter rispondere alle recensioni dei clienti, per farsi vedere proattivi;
- messaggiare con gli utenti;
- creare degli annunci pubblicitari geolocalizzati;
- monitorare costantemente le statistiche della scheda, così da migliorarla. Il grande vantaggio competitivo del web.
Durante l’annuncio del servizio nel lontano 11 giugno 2014, Google ci ha consegnato uno strumento potente che spiega che sono le persone a contare davvero. “Qualsiasi attività commerciale ha una componente essenziale: i clienti. Sono loro che fanno crescere un’azienda, ed è la loro passione per i vostri prodotti che rende gratificante l’esperienza di gestire un’attività“, questo un estratto proprio dell’annuncio.
Aprire una scheda Google My Business: da dove iniziare?
La presenza online è ormai cruciale per le aziende. Per il successo delle imprese locali, poi, è determinante ricevere un supporto dal web: solamente così possiamo raggiungere un bacino di utenti molto più vasto. Con questo servizio, possiamo migliorare la visibilità ma anche l’interazione stessa con i clienti. Sì, ma da dove iniziare?
Un punto di riferimento è Sandro Vacca, primo copywriter esperto di Google Pages e Perché comprare da te. Aprire il profilo dell’attività è di certo la prima cosa da fare, per condividere le informazioni di contatto, quindi l’indirizzo e il numero di telefono, e inserire anche gli orari di apertura e i prodotti e servizi offerti. Ma serve essere esperti per ottimizzare la pagina Google e migliorare la propria visibilità.
I corsi offerti da Sandro Vacca, che sono disponibili su sandrovacca.com, insegnano proprio a gestire la Pagina Google in autonomia, non solo migliorando il posizionamento, ma anche costruendo un legame di fiducia con i propri clienti. Fiducia Digitale, in uscita a gennaio 2025 e prenotabile sul sito dell’esperto, è una guida per piccoli imprenditori: al suo interno è presente persino il videocorso I segreti delle recensioni. Utile soprattutto perché, volente o nolente, le critiche ci saranno sempre, ma c’è un modo per imparare a gestirle. Sì, anche quelle più feroci.
La soluzione offerta da Sandro Vacca è pratica, chiara e risponde alle principali domande di chi desidera investire in questa strategia di marketing, ma non sa da dove iniziare. Ecco: lo slancio giusto per rendere la Pagina Google una vetrina digitale di successo. Emergere online non è impossibile: serve solo l’aiuto giusto e contenuti formativi eccellenti.