La comunicazione e il marketing per il settore sanitario sono spesso di supporto per i professionisti medici o per le strutture sanitarie, in quanto si valutano delle opportunità per aumentare la visibilità: nel momento in cui un paziente valuta diverse strutture, c’è un motivo se ne sceglie una, anziché un’altra. Le sue esigenze mediche dettano la decisione finale, ma mostrare una panoramica completa dei servizi offerti di certo aiuta a fare una scelta informata. Spesso, nel campo sanitario si parla di marketing educativo: la possibilità di fornire dei contenuti ben strutturati ai clienti è molto importante e non va sottovalutata. Per la comunicazione per i professionisti e le aziende della sanità, Yeoman, agenzia di comunicazione, si mette a disposizione con una serie di servizi mirati.
HealthCare Marketing
Quando si pensa al marketing, di solito riflettiamo subito sull’aspetto economico, anche con un occhio un po’ cinico. Ma il marketing sanitario va ben oltre e naturalmente la comunicazione in questo settore è ben diversa da come la conosciamo. In questo caso, il marketing abbraccia la missione stessa dei professionisti sanitari, che è quella di prendersi cura dei propri pazienti nel migliore dei modi. Questa tipologia di marketing, in ogni caso, prevede diverse tecniche, strategie e attività, rivolte sempre alla promozione dei servizi sanitari, degli ospedali o dei medici.
La casistica, però, è ben diversa rispetto ad altri settori: qui non ci rivolgiamo ai consumatori, ma ai pazienti, a persone che sono alla ricerca di una sicurezza, che pongono domande, che cercano rassicurazioni. Ecco perché il marketing e la comunicazione sanitaria richiedono un notevole impegno, soprattutto attenzione ed empatia proprio nei confronti dei pazienti. La strategia deve essere dettagliata, deve considerare le esigenze e le aspettative dei pazienti, e deve essere plasmata in modo tale da essere personalizzata.
Comunicazione e marketing sanitario, le strategie
Naturalmente il programma può variare in base agli obiettivi: si può lavorare sulla brand identity, per esempio per le cliniche, curare un sito web, puntare sulla SEO e sull’advertising, e in alcuni casi anche sui social network. Naturalmente, è molto importante affidare la strategia a un’agenzia specializzata, come Yeoman, che da anni si occupa di comunicazione per il settore sanitario: studi medici e cliniche. Come sostenuto dall’agenzia, la comunicazione in questo ambito non richiede solo creatività, che è sì importante, ma non è l’unico punto di riferimento: analisi dei dati, sensibilità, precisione e rispetto delle normative.
Fare marketing e comunicazione in ambito sanitario è di certo una sfida: i pazienti vanno informati in modo chiaro e rassicurante, seguendo il codice deontologico, con estrema attenzione alla privacy. Spesso si punta al marketing educativo, quindi con contenuti informativi: tutto è strutturato in modo da aiutare i clienti a prendere delle decisioni consapevoli, come anticipato. Con sedi a Milano e Reggio Calabria, Yeoman offre una consulenza strategica e creativa e sviluppa strategie di comunicazione tradizionale e digitale, con focus sulla brand identity, advertising, website, SEM.
Le idee per il marketing sanitario
Il primo step, di solito, è la creazione di un sito web: per la promozione dei servizi sanitari, è indispensabile, in quanto mostra ai clienti cosa fa nello specifico la clinica, cosa offre il professionista medico. Tutti i servizi devono essere presentati nel dettaglio, con info specifiche sui costi e sulle procedure, oltre che sulla prenotazione. Il sito web può anche essere popolato da contenuti di qualità: la comunicazione deve essere assolutamente trasparente, coerente ma anche veritiera. Fare marketing informativo sulla salute è utile per i pazienti.
Naturalmente, è sempre possibile strutturare delle campagne pubblicitarie mirate, sfruttando le opzioni di targeting (sia sui social media quanto sui motori di ricerca come Google). La pubblicità online è efficace sia per trovare nuovi pazienti quanto per consolidare la fedeltà dei clienti: lavorare sulla reputazione, per le cliniche mediche, è estremamente importante, ma, dato il settore delicato, è essenziale muoversi con estrema sensibilità e con il supporto di professionisti.