modellismo-ferroviario

C’è un hobby che appassiona tantissime persone nel mondo: è il modellismo ferroviario. Una vera e propria arte, a dire il vero, un’attività che insegna valori importanti, tra cui la manualità, la pazienza, l’attenzione a ogni minimo dettaglio e la dedizione, pura e incondizionata. Parliamo di modellismo, e in particolare di modellismo ferroviario: su bitmodel.it, realtà focalizzata sui prodotti di loro produzione, è possibile approfondire questa arte.

Modellismo, come è nato?

Prima di capire quando è nato il modellismo ferroviario, è importante tornare un po’ indietro nel tempo, alle origini del modellismo stesso. Possiamo definirlo come la riproduzione in scala di un oggetto o di un diorama, ovvero la rappresentazione di un paesaggio, o ancora di un evento storico. Per realizzare i modellini si fa affidamento su un kit di montaggio, che è composto da vari pezzi da assemblare. Naturalmente, occorrono strumenti specifici per la realizzazione e la finitura.

Quello che sappiamo per certo è che il modellismo è un’attività antichissima: una primissima forma d’arte rudimentale si fa ricondurre all’Antico Egitto, quando venivano riprodotti soldatini in legno. Nel corso del tempo, si è naturalmente evoluto, abbracciando vari settori, da quello navale (molti Monarchi volevano riprodurre in scala il proprio esercito e flotta) fino a quello ferroviario. Con precisione, sappiamo che l’industria dei modellini si è affermata infine nel XX secolo, quando nacquero i primi kit: il modellismo diventa così un hobby di massa, con riviste specializzate.

Modellismo ferroviario

Con precisione, è nato a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento: la riproduzione di treni e persino di ferrovie è diventato uno degli hobby più amati non solo in Italia, ma nel mondo stesso. Si suddivide in modellismo statico e dinamico: talvolta le riproduzioni sono ferme, in altri casi invece si assiste al movimento del treno sulle rotaie.

Altri tipi di modellismo

Oltre a quello ferroviario, esistono altre tipologie di modellismo, tra cui navale (velieri, navi da guerra, navi mercantili), aereo, auto, militare.

Ferromodellismo, perché è considerato più di un hobby

Conosciuto con il nome di modellismo ferroviario, ferromodellismo o fermodellismo, questa branca si occupa, come abbiamo visto, della costruzione di riproduzioni di ferrovie e rotabili in scala ridotta. Diversi sono gli aspetti trattati, perché talvolta è persino possibile osservare una realizzazione di elementi scenografici, la costruzione di un tracciato rotabile, di miniature di materiale rotabile, oppure la realizzazione dell’elettronica di controllo. L’obiettivo è di riprodurre in modo fedele tutti i dettagli.

Uno dei punti di riferimento? Lima, ditta di Vicenza che dalla metà degli anni 1950 fino al 2004 si è dedicata al modellismo ferroviario, con il marchio tutt’ora in uso, ed è stata tra i leader mondiali della realizzazione dei treni in scala. Il primo catalogo datato con locomotive a vapore primordiale è datato al 1959. All’epoca, il modellismo ferroviario era trainato anche dalla comasca Rivarossi, concorrente dei colori stranieri come Märklin e Fleischmann.

Bit Model, passione fermomodellismo

Oggi il fermomodellismo è ancora una delle passioni più nobili: molto più di un hobby, un pezzo di storia del nostro Paese. Su Bit Model, è possibile trovare dei prodotti di loro produzione, come l’autobus F1 Iveco in esatta scala 1/87 con tecnologia 3D. O ancora l’elettromotrice FS E624 “Piacentina”, con fotoincisione in ottone, interni enormemente dettagliati (personaggini e illuminazione), tetto in ABS. Vale la pena menzionare anche l’elettromotrice FS E623 “VARESINA”, il locomotore LE22 delle Ferrovie “Benevento-Napoli” e NORMA87, sulla base ACME della Carrozza Corbellini SIAPA, in serie limitata. Per scoprire altri esemplari, è possibile contattare gli esperti.

Sul sito non mancano locomotive a vapore, diesel ed elettriche, o ancora carrozze passeggeri, binari e deviatoi e tanto altro. Per chi è un appassionato, è un enorme punto di riferimento per scoprire prodotti di altissima qualità. Bit Model dispone anche di un laboratorio per riparazioni, elaborazioni, digitalizzazioni, illuminazioni e realizzazione e manutenzione di plastici. E per chi è alla ricerca di un usato, su Bit Model è garantito: prima di essere venduto, un prodotto viene sottoposto al test di funzionamento.