Qual è il trend del momento? Iscriversi a un corso di ceramica per promuovere la creatività e – persino – combattere lo stress! Non fraintendeteci: la ceramica non è un’arte nata di certo oggi, ma migliaia di anni fa. E imparare a modellarla piace sempre di più, per la possibilità di dare forma all’argilla, di concentrarsi su un oggetto concreto, proprio oggi che viviamo di social, di like e di stories.
Dopo la Pandemia di Covid-19, in particolar modo, abbiamo riscoperto la gioia di creare qualcosa con le nostre mani. Di realizzare qualcosa usando il nostro intelletto, la nostra tecnica e la nostra creatività. Plasmare l’argilla dona a tutti la possibilità di mettersi alla prova, senza se e senza ma: Terre Rare offre corsi di ceramica a Roma nel cuore di Monteverde, e organizza corsi per tutti i livelli. Ovviamente si inizia con la modellazione dell’argilla e solamente in seguito si passa alle tecniche di decorazione. In questo modo gli allievi vengono presi per mano e sono seguiti passo dopo passo. Le fasi prevedono la creazione di un oggetto a lastra o colombino su torniello; dopo, viene completato con trafori, graffiti, decorazioni ad engobbio e smalti, e invetriature. Così è possibile personalizzare la propria creazione e… combattere lo stress.
Esprimere la propria creatività
Il potere della ceramica? Per i principianti, è la possibilità di mettersi alla prova, soprattutto agli inizi: certo, la tecnica è importante, ma è anche un’arte spontanea, in cui giocare con la materia apre la mente e stimola la creatività. Possiamo così esplorare forme e colori, imparando a modellare, decorare e creare degli oggetti unici a partire da zero. Ci sembra un ottimo modo di impiegare il tempo, allenando una delle abilità più importanti: ciò che ci spinge a creare e pensare fuori dagli schemi, in modo originale.
Ridurre lo stress
Sapevate che i corsi di ceramica si stanno rivelando sempre più amati perché consentono di allontanarsi dal trambusto del mondo per qualche ora, dimenticandosi della tensione e dei problemi lavorativi, per dedicarsi a qualcosa di positivo? C’è un motivo se l’arte della ceramica è antistress: durante questa attività, ci si concentra sulla riuscita dell’oggetto. Non si pensa a molto altro: in questo modo si allena la concentrazione, promuovendo un pensiero positivo.
Disconnettersi dal digital e connettersi con la tradizione
Se bisogna creare un oggetto, non c’è tempo di dedicarsi ai social, al web, alle notizie in tempo reale. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un social detox, se non un completo digital detox: siamo costantemente al cellulare e al PC, leggiamo le e-mail, rimanendo sempre connessi. Una volta disconnessi dal digitale, siamo pronti per connetterci con la tradizione: la parola ceramica deriva dal greco keramos, ma la sua scoperta non è legata all’Antica Civiltà Greca. Scoperta per ben due volte, in Mesopotamia e in Cina, i primi oggetti in ceramica risalgono al neolitico. Le Civiltà Egiziana e Cinese si distinsero per le produzioni in ceramica e gli oggetti decorativi.
Soddisfazione personale
Va bene tutto, ma vogliamo mettere la soddisfazione personale di dire: ho realizzato io questo oggetto, con le mie mani? Vasi, piatti, ciotole, lampade, sculture… con Terre Rare, c’è la possibilità di rendere unico qualsiasi oggetto, riscoprendo la bellezza dell’arte della ceramica. Con i loro corsi, presenti su tutti i livelli, adatti sia agli adulti che ai bambini, c’è la possibilità di mettersi davvero alla prova.
Abbiamo elencato quattro motivi, ma in realtà potremmo darne molti di più, perché l’arte della ceramica aiuta le persone a sviluppare le abilità manuali, ad aumentare la consapevolezza corporea, a fare nuovi incontri, anche stimolanti, a scoprire una nuova passione. Una lavorazione antichissima, che ci permette di fare un tuffo indietro nel tempo, di scoprire la sua estetica e il potenziale espressivo, che, sì, nella ceramica è praticamente infinito. Senza dimenticare un aspetto: insegna persino la pazienza.