Il settore delle telecomunicazioni è uno dei più innovativi e sollecitati degli ultimi anni. Tra le tecnologie di uso comune c’è la cosiddetta VoIP, la quale si caratterizza per il fatto che permette di fare telefonate tramite una rete che si basa sul protocollo IP oppure tramite connessione internet.
La tecnologia VoiP appare sempre più soggetta alle minacce informatiche: tutelarsi è quindi essenziale, sia per garantire un flusso di comunicazione ottimale sia per difendere dati potenzialmente delicati. ISGroup aiuta le aziende a proteggere le Infrastrutture VoIP, garantendo una sicurezza eccellente delle informazioni. Nata dalla volontà di un gruppo di ricercatori motivati dalla volontà di conseguire i migliori risultati grazie all’esperienza, la creatività e le capacità maturate in tanti anni di attività, propone servizi interessanti per gli operatori ICT e le agenzie di sicurezza che sono alla ricerca di soluzioni personalizzate e indipendenti.
Ci soffermiamo su cosa sono le comunicazioni VoIP, i vantaggi e sul perché tutelarsi, per le imprese, è diventato prioritario. Cosa che una realtà come ISGroup permette di fare in maniera efficiente e competitiva, a fronte di una struttura composta da liberi professionisti.
Cosa si intende per tecnologia VoIP
Il termine VoIP è l’acronimo di Voice over IP, traducibile in italiano con l’espressione “voce tramite protocollo internet”. Si tratta di una tecnologia che consente di avvalersi di una rete di transito per le chiamate vocali che altro non è che quella comunemente utilizzata per navigare, evitando di doversi avvalere della classica linea tradizionale.
Per utilizzare la tecnologia VoIP occorre disporre di un telefono compatibile: ce ne sono di diversi modelli e tipologie. È inoltre necessario dotarsi di collegamento a Internet efficiente e stabile, cosa che può essere effettuata tramite vari tipi di reti: fibra, ADSL e via dicendo.
La comunicazione VoIP non è di per sé “leggera”, ma comporta di dover usufruire di una quantità di banda considerevole, con metodi di codifica/decodifica piuttosto “ingombranti”, pari a circa 33 kbps bidirezionali. Questo perché di suo la comunicazione VoIP permette di fare più chiamate nello stesso momento, cosa che può non rivelarsi intrigante in ambito domestico mentre lo diventa a livello aziendale, dove gli interni da soddisfare sono diversi.
A ogni numero VoIP viene fatto corrispondere un indirizzo IP preciso. La gestione viene monitorata e gestita da parte di centrali dedicate in cui sono presenti diversi server, più di quelli delle centrali telefoniche standard.
Vantaggi della tecnologia VoIP
Per l’utente non c’è una differenza percepibile tra rete VoIP e rete tradizionale, a fronte della possibilità di usufruire di molteplici vantaggi:
- i costi per conseguire le telefonate risultano considerevolmente ridotti;
- l’importo per chiamate locali e a una distanza maggiore non riscontra differenze come quando ci si avvale della linea tradizionale;
- è possibile ottenere più collegamenti telefonici tramite un solo account;
- si accede a funzionalità avanzate, tipiche dei pc;
- si riescono a ridurre i costi di setup, grazie all’impiego di infrastrutture già esistenti. Per le aziende ciò si traduce nel beneficio di poter usufruire di una rete LAN già disponibile, migliorando la comunicazione tra gli uffici senza sostenere spese aggiuntive.
Infine, la VoIP consente di effettuare conferenze video e audio tra persone tra loro anche molto distanti a livello geografico. Se si pensa che le aziende si avvalgono ormai di prassi di collaborazioni esterne e da remoto viene naturale pensare a un plus diventato ormai indispensabile.
La vulnerabilità della comunicazione VoIP
Abbiamo visto come le comunicazioni VoIP risultino di per sé efficienti e convenienti, pur rivelandosi soggette a diverse minacce: le più comuni sono attacchi DoS (Denial of Service), frodi e intercettazioni. Queste situazioni vedono al centro la possibilità di accedere per soggetti terzi (e indesiderati) a informazioni che dovrebbero rimanere private.
ISGroup offre un supporto efficace alle imprese per prevenire e identificare tale vulnerabilità, garantendo una sicurezza ottimale delle infrastrutture VoIP, attuando un sistema di VoIP Security Defense che difende dai molteplici attacchi informatici che possono riguardarle. In questo modo le informazioni risultano protette, riscontrando una garanzia della loro integrità. Qualcosa che dovrebbe essere fatto di prassi per le realtà del business.