La magia di Roma è unica al mondo. Il suo patrimonio storico e architettonico è incredibile, e scoprirlo è una sfida non solo per i turisti, ma persino per i local. Al di là di visitare la città, ci sono moltissime attività da fare, che valgono per tutti, come il noleggio barca a Roma: una di quelle esperienze da regalarsi almeno una volta nella vita. La pesca sportiva, del resto, è uno sport che può essere praticato in mare e nei corsi d’acqua dolce. Su itineraridipesca.it, è possibile scoprire maggiori informazioni sulla possibilità di noleggiare una barca, ma non solo.
Pesca sportiva sul Tevere, un’esperienza per i turisti e per i local
Roma è conosciuta con il nome della Città Eterna, e propone a chi abita proprio qui e chi intende visitarla una serie di meraviglie storiche e culturali. Diverse sono le possibilità per chi vuole scoprire il suo lato più segreto: al di là di visitare le attrazioni più importanti, come il Colosseo, non si può non citare la possibilità di noleggiare una barca sul Tevere. Un vero e proprio servizio esclusivo che consente di vivere Roma da una prospettiva ben diversa dal solito, che combina l’opportunità di navigare sul fiume, ma al contempo di ammirare paesaggi pronti a togliere il fiato.
Ogni città italiana ha il suo simbolo: il Tevere è decisamente il simbolo di Roma, un po’ come l’Arno per Firenze. Ha visto nascere la città – anzi, l’Impero – ed è stato a lungo, nei secoli scorsi, un punto indispensabile per la navigazione e la comunicazione. La storia del Tevere è dunque legata a doppio filo con la gloria di Roma. C’è chi sceglie semplicemente di passeggiare nelle sue vicinanze per ritrovare un po’ la pace, e chi, invece, predilige un’avventura come il noleggio della barca.
Come funziona il servizio di noleggio barca sul Tevere?
Lo abbiamo anticipato: è un’esperienza. Non solo per praticare la pesca sportiva, ma anche per concedersi un modo alternativo per visitare la città più bella del mondo, e per farlo in modo del tutto rilassato. Non c’è di certo traffico, clacson, folla. Al di là della pesca sportiva, in realtà il servizio di noleggio barche dà modo di rilassarsi e godersi una giornata in compagnia delle persone amate.
Un servizio, dunque, pensato per soddisfare ogni esigenza: c’è la possibilità di avere accesso diretto ai tratti del Tevere che sono ricchi di biodiversità, e dove si può pescare senza alcun disturbo. Volendo, c’è persino una guida di pesca esperta pronta ad attendere turisti e local, specializzata nella pesca del siluro, del luccio e del pesce aspio. A disposizione ci sono barche per ogni necessità, da quelle di dimensioni modeste fino alle grandi, per due o più pescatori.
Cosa si trova sul Tevere? Le specie sono diverse, come carpe, persici e lucci, o ancora siluri, black bass. In ogni caso, non manca l’opportunità di personalizzare ulteriormente il servizio per vivere un’esperienza completa. La flessibilità è la parola d’ordine per scoprire il noleggio di barca a Roma.
Curiosità sul Tevere
Quando abbiamo detto che il Tevere è un simbolo di Roma e che l’ha vista “nascere”, non abbiamo sbagliato: è sul Tevere, infatti, che ha avuto inizio la sua storia, con il “viaggio” della cesta che conteneva Romolo e Remo. Per i Romani, il Tevere è tutto, e nel corso degli anni sono state girate tantissime scene in film iconici: è una location d’eccezione da scoprire. Ma sapevate che il fiume ha cambiato il suo nome nel corso del tempo?
Quello più antico è Albula, e poi in seguito si è chiamato Rumon, di origine etrusca. Oggi si chiama così, e le teorie sono molteplici. Secondo Virgilio, il nome del Tevere deriverebbe da Thybris, nome etrusco. Altri studiosi, invece, sono convinti che qui vi sia annegato il Re Tiberino Silvio, e che a lui dunque sia riconducibile il nome. Non possiamo che confermare quanto proposto: su itineraridipesca.it, è possibile approfondire il servizio per noleggiare una barca sul Tevere e ritagliarsi un momento unico dove è nata… la Città Eterna!