dissonatia

Le campagne di crowdfunding sono sempre più diffuse; le abbiamo viste come raccolte fondi per scopi personali di terapie o obiettivi di studio ma ci sono anche tantissimi progetti che possono coinvolgere fan e appassionati di un determinato settore certi di poter trovare un nuovo prodotto sul mercato adatto alle loro esigenze. È il caso del progetto Dissonatia – The Last Glimmers che con la CGI Animation Kickstarter Campaign, sta cercando di raggiungere i 62.000 euro necessari per poter dar vita al progetto.

Chi c’è dietro a Dissionatia – The Last Glimmers

Dietro al progetto con la campagna di Crowdfunding c’è BigHead Italy, un team multietnico in cui operatori professionisti specializzati nel mondo dell’animazione lavorano insieme. Nata con lo scopo di portare sul mercato innovazione nei contenuti in un mercato come quello dell’animazione per gli adulti ma anche per i giovani, hanno iniziato a pensare ad un prodotto ed è nato così Dissonatia – The Last Glimmers.

L’idea è quella di colpire il cuore degli europei; l’azienda che al suo interno ha più di 50 professionisti esperti e pronti a dare il meglio ha già tantissime idee e un progetto dettagliato che si può consultare sulla pagina specifica della campagna. Grazie ad un team internazionale si riesce ad avere un occhio molto più aperto al mondo così da poter colpire diversi mercati e distribuire tenendo conto di influenze culturali e sociali che diventano un arricchimento.

Trama della serie

Castellia è il nome della località in cui è ambientata Dissonatia – The Last Glimmers. Protagonista della storia è Dustin, un ragazzo con disturbi relazionali che riesce a comunicare solo grazie ad un alter ego. Il burattino parlante, che porta sempre con sé, lo conduce però a subire atti di bullismo. Tom e Valeria, due compagni di classe, si precipitano in suo aiuto e proprio così nasce un forte legame di amicizia.

Dustin, durante una gita scolastica, scompare misteriosamente in un buco illuminato e i due amici nonostante raccontassero l’accaduto non venivano creduti. Si mettono quindi alla ricerca dell’amico quando iniziano ad avere a che fare con i Courier, le figure losche che ricoprono la parte delle figure oscure della serie.

I Courier prendono questi bambini e li trascinano in una città ipertecnologica appartenente ad un’altra dimensione e conosciuta con il nome di Apathia. Qui gli abitanti non provano emozioni; la prima entità che conoscono è Nozama che ha il compito di trasformare le persone in macchine che non provano più emozioni. Quando tutto sembra andare perso però, un ragazzo si dimostra capace di dominare le proprie emozioni e forse potrebbe essere la speranza per Apathia.

Maggiori dettagli sul progetto

Vuoi contribuire? Ti invitiamo a visitare la pagina specifica della raccolta fondi per poter sostenere il progetto; qui potrai trovare anche la descrizione completa dei personaggi, maggiori dettagli sulle ambientazioni e molto altro ancora.

Ad occuparsi dello sviluppo del progetto saranno i creativi Claudio Lino Izzo, Ludovico Rossi, Kevin Baquero, Suman Biswas e Aditya Pathak ciascuno con un ruolo specifico che potrai scoprire proprio sulla pagina ufficiale. A loro si aggiungono Manuel Izzo, Martina Capitani, Valeriano Spirito, Arianna Martinelli, Leonardo Cantagallo e Giulio Neglia. Per quanto riguarda le musiche sarà Adrian Berenguer ad occuparsene invece.

L’animazione è uno strumento con cui poter coinvolgere giovani e non anche su tematiche importanti; il progetto tocca temi come il bullismo, l’isolamento sociale, l’amicizia e l’importanza di vivere le emozioni.

Un progetto decisamente interessante e ambizioso da seguire e sostenere per i temi trattati e per la grafica con cui verrà realizzato; per conoscere tutti i dettagli, gli avanzamenti dei lavori e partecipare alla raccolta Crowdfunding ti consigliamo di visitare il sito che abbiamo linkato ad inizio articolo.