Godersi le giornate all’aperto, sfruttare al meglio uno spazio verde, fare in modo di delimitare la privacy: sono solo alcuni degli scopi che puoi ottenere realizzando una staccionata presso il tuo domicilio o la tua azienda. Il tocco in più di design? Utilizzare pali in legno; questi elementi ripetuti con uno stile modulare fanno in modo che tu possa ottenere tutti i privilegi di una recinzione aggiungendo anche un tocco di design. In questo articolo ti sveliamo tutto quello che devi sapere sulle recinzioni e sui pali in legno da utilizzare per realizzare la tua opera.
Recinzioni: quando utilizzarle
Quando dovresti installare una recinzione? I pali in legno per recinzioni possono essere utilizzati per realizzare staccionate di diverse tipologie. Non solo in ambito domiciliare ma anche nei parchi e nei giardini per delimitare i sentieri, nei maneggi ma anche nel mondo agricolo per frutteti, vivai o vigne. Con la possibilità poi di essere colorati e decorati per rispondere alle esigenze stilistiche del singolo cliente, i pali per recinzioni in legno hanno prezzi interessanti che si distinguono anche in base al materiale. Devi sapere infatti che non tutti i legni sono uguali, puoi scegliere tra modelli di pali in legno di Pino con e senza punta. Tutti però hanno come caratteristica la resistenza e la robustezza.
Stai cercando dove acquistare pali per la costruzione di una recinzione in legno? Dai un’occhiata alle proposte su regnodellegno.com un portale specializzato dove puoi trovare modelli impregnati e rotondi ideali per questa tipologia di progetto.
Come costruire un recinto: le istruzioni per l’installazione
Utilizzando pali in legno è possibile costruire una recinzione; farlo non è affatto complicato ma è importante tenere a mente delle regole. In primis ti consigliamo di immaginare la zona che vuoi recintare capendo esattamente di quale metratura si tratti; prendi quindi le misure e stabilisci ogni quanto far cadere un palo in modo che sia tutto simmetrico e otticamente piacevole.
Per quanto riguarda la tipologia di legno e di palo hai un po’ di scelta, puoi selezionare in base alle esigenze finali ma anche in base allo stile e al gusto. Ricorda che puoi anche ridipingerli così da renderli ancora più armoniosi con l’ambiente circostante. Il legno, rispetto a muratura o strutture metalliche è sicuramente più piacevole ma è anche meno dannoso per l’ambiente; si tratta quindi di una scelta in grado di offrire molti più benefici.
Le più diffuse sono con pali verticali dal design tondo o quadrato, spesso arricchiti da traverse orizzontali. Dopo aver misurato e acquistato i pali necessari, si dovrebbe iniziare a fare quella che viene definita “linea di posa”: disegna otticamente con una corda quello che sarà il tracciato e indica la distanza esatta in cui dovrai posare i pali. Occupati quindi di fare uno scavo di almeno 40 cm per ogni palo; solo a questo punto potrai inserire prima dei puntelli provvisori e poi fissare il tutto in modo che la staccionata prenda forma.
Cosa dice la legge
Devi sapere che non sempre è possibile fare ci che si desidera, cosa dice la legge in merito alla costruzione di recinzioni? Sono due i casi in cui sono necessari dei permessi specifici ed è quando la recinzione va a modificare in modo definitivo l’assetto urbanistico o qualora avesse un impatto sul paesaggio circostante. Escluse queste due casistiche, una persona può assolutamente essere libera di installare una recinzione presso la propria abitazione o il proprio terreno senza dover richiedere permessi urbanistici. Attenzione anche qualora la recinzione venga installata in area sottoposta a vincoli paesaggistici; in questo caso ogni tipologia di intervento può essere accusato di abuso edilizio ed è bene chiedere prima di dover smontare tutto e pagare anche una multa salata.