C’è chi guarda con ottimismo al futuro e chi invece, con un fare nostalgico, volge il suo sguardo indietro. I fantastici anni ’50, i coloratissimi anni ’70 e i rivoluzionari anni ’80 sono solo alcuni dei periodi che hanno segnato le epoche e di pari passo anche il mondo del design e della moda. Tra i trend che riguardano l’arredamento troviamo il ritorno del Vintage Design. Ma di cosa si tratta? Come creare un angolo vintage a casa? Come mixare elementi retrò con un arredamento moderno? Ti sveliamo tutto in questo articolo.
Vintage Design: la tendenza
Uno dei trend che sembra prendere sempre più piede in questo 2022 è il Vintage Design: soprattutto durante gli ultimi due anni sembra che la ricerca dei pezzi unici e retrò sia un must. Non solo abbigliamento ma anche tantissimo arredamento ed elementi decorativi fanno parte delle selezioni da parte dei clienti.
Perché piace il vintage? Il vintage ti dà modo di avere davvero pezzi unici esposti nella tua casa, facendo sentire la tua casa ancora più speciale e personalizzata; ma non solo: l’approccio nel dare una seconda vita agli oggetti invece di acquistarne di nuovi è assolutamente ecosostenibile.
Perché conviene acquistare vintage:
- Puoi acquistare pezzi unici a prezzi competitivi. Spesso, oggetti firmati e di design costano anche meno di un oggetto nuovo.
- Personalizzazione. Puoi personalizzare un ambiente anche solo con pochi elementi che possono aiutarti a raccontare il tuo stile e la tua personalità.
- Etica. È etico e green acquistare oggetti vintage, infatti hai modo di sostenere l’ambiente evitando di favorire il consumismo andando a dare una nuova vita ad oggetti ora dimenticati.
Il trend vintage ha colpito anche le fasce più giovani, sono proprio i Millennial a sostenere soprattutto questa tendenza. Non solo abbigliamento ma anche arredamento e oggetti di design: un ritorno al passato ma con la voglia di rendere le case davvero uniche; ecco perché spesso questi elementi vengono mixati a stanze dallo stile minimal o moderno. Il risultato è un arredamento unico e personale; i periodi preferiti? Sicuramente quelli dagli anni ’50 agli anni ’70.
Lo stile vintage nell’arredamento
Nell’arredare ambienti con elementi vintage il segreto del successo è trovare l’equilibrio; il nostro consiglio? Trovare un buon mix tra modernità e passato, in questo modo si crea un legame con i tempi d’oro ma viene anche posto uno sguardo al presente e verso il futuro. Chi apprezza lo stile vintage sa di amare oggetti che possono apparire imperfetti ma con una storia da raccontare.
Tra gli stili troviamo:
- Vintage moderno. Ovvero il mix and match tra oggetti del passato e quelli di oggi; in questo modo si crea un contrasto ed è facile attirare l’attenzione verso un determinato punto della casa anche solo con pochi elementi. È uno stile apprezzato anche da chi sta arredando la casa e ha un budget da rispettare.
- Anni ’50. Gli anni ’50 nel mondo dell’arredamento sono caratterizzati da colori pop e romantici in cui spiccano soprattutto le sfumature pastello; le linee sono morbide e spesso stondate o bombate. Non è raro che si trovino anche elettrodomestici seguendo questo trend.
- Anni ’70. Coloratissimi, vivaci e dalle forme decise. Il celebre industrial di questi periodi sembra prendere sempre più piede; in questo caso troviamo anche un gioco più deciso nelle forme e nei materiali.
Dove acquistare elementi vintage di design
Se stai cercando pezzi ricercati e d’autore del panorama vintage abbiamo un sito web da suggerirti; si tratta di LTWID, esperti nel mondo della storia del design d’autore che hanno deciso di esplorare questo mondo andando a conquistare la nicchia di appassionati di design e pezzi unici. Oggetti che partono dai primi anni del 900 ma anche proposte relative al mondo futurista perché il design è fatto di tantissime sfaccettature diverse.