agevolazioni-fiscali-famiglie-lavoratori

Ogni anno, con la Legge di Bilancio, possiamo osservare numerose novità che vengono introdotte per i lavoratori, le famiglie e le imprese. Oggi vogliamo occuparci principalmente delle agevolazioni per famiglie e imprese introdotte nel 2025. Lo facciamo non solo dando un’occhiata a quanto è stato introdotto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ma anche consigliando CAF Patronato Consulab (Caf e Patronato, servizi al contribuente e dichiarazione dei redditi e ISEE), vero punto di riferimento per ricevere assistenza qualificata nel caso in cui volessimo ricevere assistenza fiscale e previdenziale a 360°.

Agevolazioni fiscali per le famiglie: cosa dice la Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, ovvero la legge del 30 dicembre 2024 numero 207, ha introdotto diverse novità, tra cui la riorganizzazione delle detrazioni fiscali per le famiglie che hanno figli a carico. I criteri si sono fatti più stringenti e c’è anche una maggiore attenzione nei confronti di tutte quelle famiglie numerose. Ecco perché l’importo massimo detraibile è strettamente correlato al reddito complessivo e anche al numero di figli a carico.

Sono stati previsti inoltre degli interventi per le famiglie e per la natalità. Proprio la natalità è uno dei temi più importanti in Italia negli ultimi anni, in quanto abbiamo assistito a un calo delle nascite. I motivi sono molteplici: dal lavoro precario fino alla sensazione di non avere nulla di certo in mano, persino quando c’è un contratto. La situazione lavorativa si è di conseguenza riflessa sul calo delle nascite. Per far fronte a questa situazione, il governo ha deciso di stanziare diverse misure a supporto delle famiglie.

Troviamo così il bonus nascite: per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con un limite di ISEE fissato a 40.000 euro, le famiglie possono ricevere 1.000 € per ogni figlio. C’è poi l’incremento delle risorse stanziate per il bonus asili nido: anche in questo caso vengono privilegiate le famiglie che hanno figli sotto i tre anni, in quanto è previsto un accesso semplificato. Inoltre, i congedi parentali sono retribuiti all’80% per tre mesi, ed entro il sesto anno di vita del bambino.

Le novità per i lavoratori

Oltre agli incentivi e alle agevolazioni per le famiglie, nella Legge di Bilancio 2025 troviamo delle novità per i lavoratori, tra cui la possibilità di accedere allo smart working e al lavoro agile con un rimborso delle spese per quanto riguarda le attrezzature digitali. Per i premi di risultato fino a 3.000 € è stata prevista inoltre la detassazione al 5%. Non manca un focus sulla formazione e riqualificazione, con incentivi per i datori di lavoro che desiderano investire nelle competenze dei dipendenti.

Da venerdì 16 maggio 2025 è inoltre possibile richiedere il bonus giovani under 35, che prevede un esonero totale dei contributi. In tal caso è il datore di lavoro a doverlo chiedere, ma il giovane deve rispettare determinati requisiti: non deve avere più di 35 anni, non deve essere mai stato occupato a tempo indeterminato prima di quel momento e l’assunzione deve avvenire, o comunque essere avvenuta, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Come richiedere le agevolazioni e gli incentivi?

Nel 2025, parlare di agevolazioni fiscali per famiglie e lavoratori non è solo una questione di numeri o moduli da compilare. È, prima di tutto, una questione di diritti e di consapevolezza. Spesso, però, la burocrazia si trasforma in un labirinto difficile da affrontare da soli. Ed è qui che entrano in gioco figure di riferimento come CAF e Patronato, fondamentali per chi vuole ottenere il massimo dalle nuove normative senza inciampare nei tecnicismi. L’assistenza specializzata diventa così il ponte tra i propri diritti e la possibilità concreta di esercitarli.

Chi si rivolge a Consulab trova un team di esperti in grado di ascoltare, spiegare con chiarezza e guidare con precisione. Dalla richiesta della pensione sociale al ricalcolo della pensione contributiva, passando per la compilazione del modello RED o il supporto per ottenere i benefici della legge 104/92, ogni servizio è pensato per semplificare la vita. E non è una promessa: è un metodo di lavoro, costruito nel tempo e confermato dalla fiducia degli utenti ogni anno.