bergamotto

È conosciuto per essere il tesoro di Calabria: stiamo parlando del bergamotto, che possiamo trovare anche nella comoda bevanda al bergamotto biologico di Agro Pic, senza zuccheri aggiunti e senza conservanti. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi studi scientifici sul bergamotto, che è stato eletto come il frutto della salute, poiché presenta diverse proprietà e benefici per il nostro organismo.

Il succo di bergamotto biologico è eccezionale sotto molti punti di vista, un vero e proprio alleato per il nostro benessere e per la salute, che possiamo acquistare comodamente sul sito di Agro Pic, di cui parleremo. Prima di tutto, però, ci concentriamo sui benefici e sulle proprietà del bergamotto: vediamo perché è un frutto eccezionale, dal profumo e dal sapore piuttosto intenso.

Cos’è il bergamotto

Il sapore del bergamotto è raffinato: questo agrume ha un carattere piuttosto forte, ma anche pervasivo e amaro, e viene utilizzato per realizzare tantissimi prodotti, persino l’olio essenziale o il succo, un alleato di salute che non può mancare a casa nostra. Ma perché è tanto apprezzato e anche gli studi sottolineano le sue capacità benefiche per l’organismo? La prima cosa da sapere è che parliamo di un agrume che contiene un’elevata concentrazione di bioflavonoidi, e dunque troviamo proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, vasoprotettive.

Tra le azioni più importanti del bergamotto sul nostro organismo c’è quella di ridurre grassi e zuccheri presenti nel nostro sangue, quindi di intervenire sul colesterolo cattivo, ovvero il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità). Tra le sostanze presenti nel bergamotto citiamo inoltre l’esperidina e la naringina, che invece servono come inibitori della sintesi del colesterolo. Ecco perché questo rimedio naturale è molto consigliato a coloro che soffrono di glicemia e di colesterolo alto.

Considerato un vero e proprio toccasana, il bergamotto inibisce inoltre la sintesi epatica dei trigliceridi per un motivo: l’enzima ACAT – acil-CoA-Colesterolo aciltransferasi, come dimostrato dagli studi scientifici.

Quando bere il bergamotto?

Possiamo bere il nostro succo di bergamotto al mattino, un vero alleato bio di benessere: tra l’altro, acquistandolo online presso aziende specializzate, possiamo trovare prodotti di altissima qualità, naturali, al 100% bio, che non contengono zuccheri né conservanti. In questo modo il frutto calabrese diventa il nostro migliore amico per iniziare la giornata con uno sprint da non sottovalutare.

Possiamo, tra l’altro, diluirlo in acqua o consumarlo senza aggiungere nulla, e i suoi usi non finiscono qui, perché possiamo realizzare persino delle granite o dei gelati, o magari aromatizzare alcuni pasti. Per quanto riguarda invece la dose consigliata di bergamotto, possiamo berne 100-150 ml al giorno, diluito in acqua, sempre al mattino o dopo i pasti principali.

Succo di bergamotto puro o diluito: ci sono differenze?

In realtà non ci sono particolari differenze tra il succo di bergamotto puro o diluito: semplicemente, può essere consumato in entrambi i modi. Tuttavia, non tutti sono fan dell’intensità e dell’asprezza dell’agrume: in questo caso si può diluire in acqua. Tendenzialmente, il rapporto è di 250 ml di succo di bergamotto in un litro d’acqua: possiamo usarla in estate come bevanda rinfrescante e diuretica.

Ci sono controindicazioni per l’assunzione?

No, tendenzialmente non ci sono controindicazioni per l’assunzione del bergamotto, ma la sua assunzione viene consigliata in abbinamento all’attività fisica, una dieta equilibrata e sana. Poiché il bergamotto agisce sulla pressione sanguigna, non possiamo che consigliare di consultare il proprio medico prima di procedere con l’assunzione. In linea di massima, comunque, il bergamotto presenta numerosi benefici e proprietà per la salute e si può acquistare su Agro Pic, un’azienda agricola che produce materie prime calabresi, molte delle quali autoctone e coltivate nei terreni dell’attività.

Oltre al succo di bergamotto, è così possibile scoprire altri prodotti tipici calabresi come le passate di pomodoro, il miele, le confetture e le conserve sott’olio. La loro mission è di valorizzare i sapori e i frutti della Calabria e di farli conoscere in tutto il mondo. Sul sito possiamo acquistare, volendo, una bottiglia di succo di bergamotto bio o, in alternativa, risparmiare scegliendo l’opzione da 12 bottiglie (o da 6). Segnaliamo inoltre che sono presenti anche le spezie di Calabria e i prodotti al peperoncino, un’altra eccellenza calabrese.