macchine-utensili

C’è un settore che fin dalle sue origini si dimostra di grande attualità nel panorama economico italiano: quello del commercio macchine utensili, il quale vanta aziende dalla comprovata esperienza, a fronte di un connubio tra sapere artigianale e innovazione.

Una storia non meno interessante di quella di altri comparti che hanno dato lustro al Made in Italy, come quello tessile e agroalimentare. Questi dispositivi sono ampiamente richiesti in tutto il mondo e necessitano di standard elevati sia in termini di performance che di affidabilità.

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sulle macchine per lavorazioni meccaniche, focalizzandoci in particolare sulla proposta di Italmachines, da oltre quarant’anni specializzata in apparecchi per l’uso amatoriale e industriale.

Macchine utensili per lavorazioni meccaniche: una storia che parte da lontano

La storia delle macchine utensili per lavorazioni industriali è legata a doppio filo con quella della Rivoluzione Industriale; i suoi prodromi risalgono perciò al ‘700.

Si tratta di articoli ideati con lo stesso intento di quelli odierni, ovvero per velocizzare la produzione e offrire una maggiore precisione per quanto concerne operazioni come quelle di taglio, alesatura, rettifica e simili.

Tra i primi utensili conseguiti in maniera meccanica troviamo il tornio: un’invenzione attribuita al francese Jacques de Vaucanson, passato alla storia proprio per la costruzione di molteplici complessi autonomi; fu lui a perfezionare i telai per la lavorazione della seta. Una delle sue macchine più celebri, sempre in ambito tessile, è quella per il conseguimento di una stoffa a fiori, nella quale il meccanismo veniva azionato da un asino.

Inutile dire che il settore ha conosciuto uno sviluppo esponenziale in seguito alle scoperte legate all’elettricità. Più recentemente, gli utensili tradizionali sono stati dotati di soluzioni a controllo numerico, nelle quali le operazioni di controllo (e automatizzazione) vengono predisposte tramite computer.

Parliamo del resto di apparecchi in grado di assicurare una meccanica di precisione, aventi dimensioni e compiti alquanto eterogenei a seconda dello specifico campo di applicazione.

Le tipologie principali delle macchine utensili di stampo meccanico

Le macchine per utensili di stampo meccanico si trovano declinate secondo molteplici tipologie, che sono a loro volta catalogate all’interno di 3 macrocategorie principali, a seconda del sistema che genera il moto.

Quando il moto avviene per alimentazione o avanzamento, il macchinario opera su parti differenti del pezzo. Nel caso, invece, del cosiddetto moto di lavoro oppure di taglio, l’azione interessa il manufatto stesso e non alcune sue parti. È questo anche il modo in cui funziona il tornio oppure un altro utensile piuttosto comune quale la stozzatrice, oltre che la stessa mola.

Una parentesi a parte merita il moto di registrazione (noto altresì come moto di appostamento), che lavora su un aspetto specifico quale la profondità di passata.

3 esempi di macchine utensili per lavorazioni meccaniche

Vi proponiamo 3 esempi di macchine per lavorazioni meccaniche di uso piuttosto comune:

  • Tornio: la macchina per eccellenza, essenziale per effettuare un’operazione quale la tornitura, ampiamente adoperata sia quando si maneggiano i metalli che la pietra e il legno.
  • Pressa: tipica dell’industria manifatturiera, consente di effettuare la deformazione di un manufatto con un’alta pressione. Disponibile in molteplici tipologie, in alcuni casi viene impiegata per il conseguimento di fori.
  • Piallatrice: questo macchinario serve per asportare i trucioli e viene impiegato su pezzi piuttosto lunghi.

Commercio macchine utensili: a chi rivolgersi?

L’Italia è uno dei Paesi più all’avanguardia in un ambito quale il commercio delle macchine per lavorazioni meccaniche. Una delle realtà più rinomate è Italmachines, complice un’esperienza consolidata e che vede un alto know how sia delle risorse umane che in termini di dotazioni tecniche.

I suoi macchinari trovano impiego nella lavorazione di legno e metalli. L’offerta vanta strumenti di precisione e accessori di varie tipologie, adoperati in settori quali logistica, mezzi di movimentazione, ferramenta, ecc.

Italmachines rappresenta alcune delle case costruttrici italiane e internazionali più quotate, aggiungendo alla sua proposta un ampio ventaglio di soluzioni usate.

Questi macchinari presentano un’affidabilità superiore grazie a un’attenta revisione, che porta dunque a un adeguamento rispetto alle norme in vigore. Qualcosa che risulta possibile anche grazie a un servizio post-vendita e di assistenza tecnica in grado di intervenire nelle situazioni più complesse.