porto-ercole

Lasciati affascinare da un territorio speciale, unico al mondo, il promontorio conosciuto con il nome di Monte Argentario, di rara bellezza, circondato in modo quasi completo dall’acqua: è unito infatti alla terraferma mediante due spiagge, ovvero quello della Giannella e della Feniglia, oltre che da una strada artificiale che divide la laguna di Orbetello. Sono molteplici le località rinomate dove ritagliarsi del tempo per andare in vacanza, tra cui la località balneare conosciuta con il nome di Porto Santo Stefano o di Porto Ercole. Quest’ultimo è un antico borgo di pescatori amatissimo per le vacanze estive: scopriamo cosa fare e dove alloggiare, ovvero al bed and breakfast a Porto Ercole senza glutine.

Dove alloggiare a Porto Ercole

Come sempre, prima di organizzare un viaggio, dobbiamo inizialmente trovare la soluzione di alloggio migliore per noi. Su questo consigliamo assolutamente di prendere come punto di riferimento le proprie esigenze, perché possono guidarci e valutare la scelta migliore per noi. Ma abbiamo una proposta interessante da fare, ovvero Marina House a Porto Ercole, un bed and breakfast esclusivo e al contempo inclusivo: dotato di giardino privato, è l’opzione migliore da considerare se si sta cercando un soggiorno tranquillo e dotato di tutti i comfort in una cornice meravigliosa.

Questo bed and breakfast è a dir poco indicato per tutti coloro che sono celiaci, intolleranti al glutine e al lattosio: ecco perché lo abbiamo definito inclusivo, perché qui è possibile assaggiare i prodotti del territorio, con materie prime di qualità. Tutte le mattine è previsto dunque l’appuntamento con la colazione, in cui sono presenti dolci e un appetitoso buffet salato.

Situato proprio nel cuore del centro di Porto Ercole, vale la pena menzionare le loro camere, spaziose e luminose. Il plus? Oltre alla colazione, è possibile richiedere un pranzo da asporto, sempre preparato con ingredienti di prima scelta e con un’attenzione rivolta nei confronti di tutte le persone e delle loro esigenze. Una filosofia inclusiva che li pone come prima scelta durante la ricerca degli alloggi a Porto Ercole.

Cosa fare a Porto Ercole

Come anticipato, abbiamo l’opportunità di scoprire il Monte Argentario: siamo in provincia di Grosseto, dove possiamo visitare due delle località balneari più famose, ovvero Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Sono tanti i motivi per cui scegliere questa destinazione per le prossime vacanze: prima di tutto, è impossibile non parlare dell’unicità del territorio, dell’ambiente e del clima, per cui spesso è scelto come luogo di relax per tutto l’anno e non solo in estate.

Chi ama il mare, può scoprire dunque alcuni dei tratti più caratteristici delle coste toscane ma chi predilige il trekking non rimane affatto deluso considerando che ci sono moltissimi sentieri, anche in mezzo al mare o che permettono di scoprire la macchia mediterranea, da vivere a piedi o in mountain bike.

Porto Ercole viene definita come più piccola di Porto Santo Stefano, tuttavia è super glamour: il porticciolo turistico è tra i primi luoghi da visitare una volta giunti in questa magnifica località, in cui è possibile ammirare barche e yacht. L’aspetto più interessante è che vengono organizzati molti tour o escursioni anche in giornata, proprio con lo scopo di scoprire le spiagge più belle del promontorio dell’Argentario.

Questa località ha una lunga storia alle spalle: è infatti un antico borgo di pescatori, e al porticciolo, oltre agli yacht e alle barche di lusso, è impossibile non rimanere affascinati dai vecchi lupi di mare. Spostiamoci poi nel cuore del suo centro, dove vicoli e piazzette ci attendono per condurci alla scoperta di una località che ha tanto da raccontare.

Non solo bellezze naturali: il fascino della località è dovuto anche alle fortezze spagnole che sono state edificate durante il XVI secolo. Il borgo storico, che fa parte tra l’altro dell’associazione dei borghi più belli d’Italia, si trova in altura ma si può raggiungere tranquillamente a piedi dal porto o ancora dalla zona turistica. Il nostro consiglio? Di prevedere un itinerario con un salto nelle spiagge dell’Argentario, come la Giannella, i Bagni di Domiziano o ancora la spiaggia del Pozzarello.