come-progettare-casa

Come si progetta una casa? Gli interni, gli stili, i materiali. Magari abbiamo sempre sognato di vivere in una casa ben precisa, ma non siamo mai riusciti a realizzare il nostro desiderio: ecco che arriva il momento in cui possiamo un po’ spingerci oltre, come un pittore con una tela bianca, ed esaudire tutti i nostri sogni. Al di là della fantasia, però, bisogna tenere i piedi ben piantati per terra, perché progettare una casa nuova richiede tempo e anche una timeline precisa da seguire. Ed è possibile farlo solo con gli esperti del settore, come Dstudio1, studio di architettura e urbanistica.

I passi per progettare casa

Come spiega Dstudio1, che vanta un’esperienza ultraventennale, “la casa è il nostro mondo”. Ciò significa che abbiamo tanti passi da fare prima di vederla realizzata, perché un mondo non si costruisce dall’oggi al domani. Prima di tutto, come abbiamo detto, serve uno studio di architettura che ci guidi durante la progettazione e la realizzazione. Nessuno di noi, del resto, vorrebbe imbattersi in un intoppo sin da subito, anche perché significherebbe solamente un rallentamento del progetto.

Un piccolo tip: sognare in grande fa sempre bene, ma è sempre meglio avere un budget come punto di riferimento. Sì, durante la progettazione è molto probabile che cambieremo in corsa qualcosa, ma avere comunque un tetto massimo di spesa aiuta a non strafare.

Detto questo, le fasi di progettazione di una casa sono molto diverse e ognuna ha un’importanza strategica: iniziamo dall’incontro conoscitivo, il momento in cui noi, da clienti, ci relazioniamo con lo studio di architettura e, dunque, spieghiamo le nostre esigenze e le aspettative. Questo è il momento in cui possiamo finalmente spiegare la casa dei nostri sogni, quindi non teniamoci nulla nella nostra testa: gusti e scelte stilistiche devono essere assolutamente comunicate. In questo modo diamo all’architetto tutte le informazioni di cui ha bisogno per iniziare a consigliarci.

C’è poi il sopralluogo: una volta comprata casa, dobbiamo progettarla da zero. Il progettista valuta tutti gli spazi, gli ambienti, gli impianti, oltre che l’orientamento della luce solare: il segreto di una casa bella e accogliente è l’illuminazione. Solamente dopo l’incontro conoscitivo e il sopralluogo il professionista inizierà a sbilanciarsi, proponendoci delle prime bozze. Durante questa fase, se ci sentiamo di esprimere dei dubbi o richiedere delle modifiche, facciamolo, anche perché dopo si passerà alla scelta dei materiali e dei fornitori, in modo tale da trovare il giusto compromesso tra qualità e risparmio.

La calendarizzazione e la realizzazione dei lavori

Dopo aver organizzato tutti questi aspetti, siamo ancora ben lontani dal vedere la nostra casa realizzata nell’immediato. Si prosegue infatti con la calendarizzazione dei lavori, quindi vengono stabilite le tappe, con le relative scadenze, la consegna dei materiali, la posa dei pavimenti, l’installazione degli impianti. Sono molteplici gli aspetti che vengono modificati nel corso del tempo: tutto con lo scopo di rendere la casa non solo abitabile, ma vicina ai nostri gusti e con un’efficienza energetica maggiore. Ovviamente, qualche piccolo problema lungo il corso del tempo sorge sempre: ecco perché è fondamentale rivolgersi ai migliori professionisti del settore, che sanno come fronteggiarli.

Per la progettazione di una casa, così come la ristrutturazione, non dimentichiamo un punto focale: è vero che la spesa è importante, ma c’è sempre un modo per ottimizzare il budget. Come? Semplice: il governo mette a disposizione dei cittadini diversi Bonus per effettuare gli interventi sulla propria casa. Pensiamo all’Ecobonus o al Bonus Infissi: sono comunque dei supporti da non sottovalutare. E c’è di più: Dstudio1 è un punto di riferimento nella progettazione e nell’individuazione di opzioni di efficientamento energetico: ciò significa che è possibile trovare la possibilità di ridurre i consumi energetici dell’abitazione e spendere molto di meno nel tempo. Ma non solo: pensiamo all’ambiente stesso e ai benefici che può trarre il nostro pianeta da una scelta green. Dalla nostra casa (sostenibile) dei sogni.