Chi non ha mai giocato a Gira la Moda da bambina (o bambino)? E chi non ha mai sognato di diventare stilista? Magari negli anni ci siamo appassionati ad altre materie, oppure, come spesso accade, abbiamo accantonato il nostro sogno, con un po’ di amarezza. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per imparare a cucire, anzi. Con Stilista da Casa, ovvero Naomi, è possibile trovare la propria strada. Perché quel sogno nel cassetto aspetta da troppo tempo, ed è arrivato il momento di realizzarlo.
Imparare a cucire: i primi consigli
Sapevate che il cucito fa bene alla salute? Ebbene, sì: non chiamiamolo “hobby”, soprattutto per coloro che sognano di poter creare e realizzare abiti all’ultima moda per la propria clientela. Il cucito è un’attività nobile, che è sempre esistita: rappresenta l’anima della moda, ed è contraria al concetto di fast fashion. Spesso rimaniamo confusi all’idea di seguire questa strada, soprattutto nel momento in cui non abbiamo seguito un percorso di studi prefissato.
Ma imparare a creare vestiti è del tutto possibile. Ago e filo alla mano, su Stilista da Casa si trovano basi modellistiche taglia 40-50 e taglia 52-62, oltre agli strumenti utili, ai cartamodelli digitali, o ancora alle basi modellistiche taglia da 0 a 2 anni. Tutte queste tabelle sono preziosissime per chi magari è alle prime armi e desidera di poter realizzare il proprio sogno partendo dalle basi. Sul sito, in arrivo, anche dei corsi per fare uno step in avanti e riuscire ad affermarsi in questo settore.
Naomi è la proprietaria del sito: nata a Brescia, è insegnante di cucito e stilista. Proprio cucito e tecnologia sono due delle sue passioni, e il suo obiettivo è di diventare un’influencer nel mondo della moda e del fai-da-te. Alle spalle ha anni di esperienza come insegnante di cucito: la moda è una passione che coltiva sin da bambina, tanto che è diventata il suo lavoro. Ha frequentato la scuola professionale Mariano Fortuny, che è specializzata proprio nello sviluppo della moda femminile. Dopo il diploma, ha frequentato l’Università NABA con indirizzo fashion design a Milano. Tra suoi progetti futuri, c’è l’intenzione di creare una linea di moda, di dedicarsi ai corsi in arrivo sul sito e nuovi cartamodelli. Il suo è uno stile che mescola la tradizione con la modernità, e si impegna per far sì che possiamo raggiungere l’autosufficienza mediante il cucito. Perché, sì, è del tutto possibile.
Aspiranti sarti e stilisti: i segreti del cucito
Di tutte le arti, il cucito è sempre stato tra le più nobili. Possiamo dire che abbiamo sempre creato vestiti, sin dall’antichità, quando i nostri antenati cercavano un modo per coprirsi. Non c’erano negozi, non esistevano sarti: oggi, invece, c’è un (nuovo?) modo di intendere la moda, ed è quello, alla fine, di un ritorno al passato. In un mondo che è sempre più globalizzato, l’esigenza di distinguersi dalla massa è forte.
Chi vuole diventare un sarto, o uno stilista, o comunque raggiungere l’autosufficienza, deve impegnarsi, ricordando un aspetto fondamentale: sbagliare è umano! Il primo consiglio che diamo è di dedicare qualche ora al giorno a questa attività, perché è la pratica che rende perfetti. Seguire un corso rappresenta, comunque, un punto di partenza ideale, in particolare per chi è davvero neofita di quest’arte.
Il web ci viene in nostro aiuto: Naomi si occupa anche di tutorial! Impariamo molto velocemente grazie ai tutorial, che possiamo, volendo, anche rivedere per comodità. Con il tempo, ci si può dedicare anche all’autoproduzione. C’è bisogno di un grembiule da cucina? Realizziamolo! O magari una mantella per l’inverno? Diamo sfogo alla creatività. Vogliamo realizzare dei vestitini per un nuovo arrivo in famiglia? Non c’è niente di più bello di regalare degli abiti fatti a mano, cuciti con amore, passione. La moda è uno dei settori più competitivi, è vero, ma, al di là di questo, non si deve mai perdere di vista il proprio sogno. Iniziamo facendo uno step alla volta: visitiamo il sito stilistadacasa.it e richiediamo maggiori informazioni. Naomi sarà disponibile per guidarci attraverso l’arte del cucito.