dentista-roma

Quanti sono gli italiani che hanno paura del dentista? L’80%. Un numero spropositato, ma non è l’unico: 2 bambini su 10 hanno almeno una carie, e secondo una ricerca condotta da Censis, insieme ad Andi-Associazione Nazionale Dentisti Italiani, sono 17 milioni gli italiani che non sono mai andati dal dentista. Nonostante una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza di curare la salute orale, tutt’oggi l’80% degli italiani ha paura del dentista. Il 20% della popolazione mondiale, tuttavia, soffre di odontofobia, ovvero è terrorizzato all’idea di andare in uno studio dentistico, talmente tanto da accusare ansia, o ancora veri e propri attacchi di panico.

Fatta questa doverosa premessa, per fortuna una soluzione c’è: per chi soffre di odontofobia, la clinica a Roma Marano Dental Experience ha inventato il Metodo Piuma, così da consentire ai pazienti di ricevere le cure dentistiche adeguate senza alcuna paura. Indubbiamente la sedazione cosciente inalatoria rappresenta un enorme supporto, e il Metodo Piuma, inoltre, consiste in cura e attenzione nei confronti del paziente, delle “coccole” che lo aiutano a rilassarsi e soprattutto a rendere meno traumatizzante proprio la seduta. Parliamo di odontofobia.

Cos’è l’odontofobia

Abbiamo già visto che questo fenomeno è molto più comune di quanto si possa pensare. Capita a tutti almeno una volta nella vita di esitare a prenotare una visita dal dentista, procrastinando finché un piccolo problema non diventa una complicazione seria. La paura dei trattamenti odontoiatrici può avere, però, radici profonde, spesso legate a esperienze passate o a timori infondati che si sono radicate nella psiche individuale. Per molti, l’ansia e il terrore di sedersi sulla poltrona del dentista è paralizzante, tale da evitare di prendersi cura dei propri denti: carie non trattate e malattie gengivali avanzate sono solo alcune delle problematiche più diffuse.

Questo disturbo si manifesta in molti modi e gradi diversi. Per alcuni, per esempio, è una “lieve ansia” che scatta al pensiero di un appuntamento dal dentista, ma per altri è molto più difficoltosa da gestire. A tal punto che ci preme ricordare che l’odontofobia non è semplicemente una questione di ‘nervosismo’: si tratta di una fobia clinica che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di una persona. E quella persona può essere ciascuno di noi, nessuno escluso. Innescata da vari fattori, come il suono del trapano, l’odore degli studi dentistici o il solo pensiero di un intervento invasivo in bocca, questi stimoli scatenano una paura estrema, che naturalmente porta con sé diversi sintomi, come sudorazione, tachicardia, vertigini e, in alcuni casi, attacchi di panico.

Le cause

Come si affronta l’odontofobia? In diversi modi: prima di tutto, ai professionisti del settore viene richiesta una comprensione empatica di fondo, come imparare a usare tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia. Ma è anche vero che i pazienti devono parlare con il proprio dentista per lavorare insieme a un piano di trattamento che tenga conto delle preoccupazioni emotive. Un ulteriore modo prevede quello di comprendere l’origine, ovvero le cause dell’odontofobia, che sono diverse.

Una delle principali cause è l’esperienza di trattamenti dentali dolorosi o spiacevoli in passato, ricordi negativi che possono lasciare una paura di sottofondo duratura, facendo sì che il solo pensiero di visitare il dentista scateni ansia e paura. Per altri, invece, si parla di “perdita di controllo percepita”, in quanto si sentono vulnerabili quando sono costretti a stare seduti, incapaci di vedere cosa sta accadendo, e questa sensazione di impotenza si rivela molto angosciante da gestire. Da non sottovalutare, poi, anche le storie altrui, magari sentite durante una conservazione: può derivare, dunque, anche da fonti indirette, ed è molto frequente nei bambini.

Sottolineiamo, però, che la salute orale è un indicatore essenziale della salute generale, e trascurarla non è mai la soluzione, in quanto causa ripercussioni e complicazioni anche importanti. Il primo passo è riconoscere dunque di avere un problema; il secondo è trovare uno studio dentistico come Marano Dental Experience che si impegna a prendersi cura di tutti i pazienti, mettendoli a proprio agio e permettendo loro di ricevere i trattamenti. Sconfiggendo la paura insieme, un passo dopo l’altro.