Un tuffo nel passato e un mix di stili. Oggi l’interior design si lascia molto influenzare da quelle che erano le declinazioni di arredamento d’interni degli anni ’70, con una grande attenzione alla natura e all’ambiente, con un mix di elementi geometrici e floreali. Essere green oggi è la prerogativa di tantissime persone. In questo periodo in cui la pandemia ha evidenziato ancora di più le problematiche ambientali, l’esigenza di invertire la marcia è indispensabile. Viviamo ancora oggi sotto l‘influenza di quell’epoca ricca di contrasti che era a metà tra i figli dei fiori e la filosofia new age, generando così spazi dove il verde è l’elemento dominante. Che siano pareti, pavimenti, mobili o complementi d’arredo, il minimo comune denominatore è l’esigenza di essere ecosostenibili.
Usufruire dell’esperienza di un interior design
Dalla passione per l’interior design e per i fiori, nasce Pensieroverde, un concept business che fa dei due elementi il suo credo più importante. Da una parte oggettistica di valore, complementi d’arredo studiati e selezionati, sui quali vengono poi applicati i fiori più idonei. C’è un duplice studio alla base di Pensieroverde: da un lato l’interesse per creare complementi d’arredo interessanti e attuali, dall’altra quella di comunicare attraverso l’utilizzo dei fiori. Pensieroverde è un concept store nato nel 2009 che fa del bello e del verde il portabandiera dei valori aziendali. All’interno dell’azienda ci sono numerosi professionisti che operano insieme per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di clienti. Che si parli di complementi d’interni oppure di legatoria artigianale, che si parli di fotografia artistica, Pensieroverde si basa in un contesto dove il mondo della decorazione floreale è l’elemento dominante, presente per accogliere i clienti in un ambiente gradevole e confortevole. I fiori diventano un elemento indispensabile per l’arredamento e il beneficio non è puramente estetico. Vediamo perché!
Perché proprio i fiori
“Dillo con un fiore” è la massima che tutti abbiamo in mente nel momento in cui dobbiamo scegliere tra un fiore e un altro. Questo perché il fiore è un elemento comunicativo molto forte, al quale viene associato un significato particolare per ogni tipologia che abbiamo di fronte. In un momento dove la comunicazione è ormai affidata alla tecnologia e al virtuale, il fiore non perde il suo fascino. Che sia un mazzo di fiori o una pianta, ad ogni occasione c’è la possibilità di associare il fiore perfetto rafforzando quindi l’aspetto comunicativo. In più un’anima green e colorata trasmette sicuramente allegria e positività, per questo spesso si opta per inserire elementi floreali anche nelle camere da letto, che da generazioni è sconsigliatissimo, i profumi delicati e inebrianti generano spesso un riposo sereno e ristoratore negli abitanti della stanza. Proprio per questo motivo spesso si trovano:
- Orchidee, eleganti, brillanti colorate
- Lavanda, un rilassante naturale e dal profumo leggero
- Gelsomini, dalla fragranza dolce e primaverile,
- Spatifillo, il suo fiore bianco ha la possibilità di assorbire acetone, formaldeide, ammoniaca, benzene e metanolo.
Organizzazione di eventi e allestimenti
Non si parla sempre e solo di case o di appartamenti. Molto spesso gli interior designer e gli architetti vengono assunti anche per l’organizzazione di eventi e per gli allestimenti di spazi indoor e outdoor, come per esempio fiere o meeting aziendali. Anche qui, soprattutto quando si ha a che fare con le aziende, il green è un elemento dominante. Pensieroverde è professionista di questo settore e ogni evento rappresenta una missione nella quale il cliente deve vivere la magia del green: l’unione tra il design dell’oggetto o dell’architettura e il fiore che è stato abbinato. Pensieroverde utilizza questa fusione anche in ambito fotografico, infatti utilizza sempre un mood ricercato e unico per comunicare uno stato di benessere e di bellezza che solo l’unione tra uomo e natura sanno regalare.