salute-prevenzione

Digitare un sintomo sul motore di ricerca è diventato un gesto automatico: una tosse che non passa, un dolore improvviso, un dubbio su un integratore. Quello che sappiamo è che la rete, in pochi secondi, ci propone centinaia di risposte. Non sempre, però, quelle risposte sono affidabili. Talvolta possiamo trovare dei consigli infondati, delle teorie prive di basi scientifiche o informazioni mediche approssimative. Per comprendere, serve senso critico e, soprattutto, ci occorre l’accesso alle fonti certificate.

Nel 2015 nasce PreSaPrevenzione e Salute. Il network mette intorno allo stesso tavolo università, società scientifiche, associazioni e media nazionali con un intento chiaro: garantire informazioni sanitarie verificabili e comprensibili, in linea con l’articolo 32 della Costituzione, che riconosce la salute come diritto di tutti e interesse della collettività.

La cultura della prevenzione come bene condiviso

L’attività di PreSa parte da un principio: la prevenzione e la salute non appartengono soltanto agli specialisti, ma riguardano ogni cittadino. Essere informati in modo corretto significa partecipare attivamente alla tutela del proprio benessere e di quello della comunità.

Per questo il network adotta un linguaggio comprensibile, senza rinunciare al rigore scientifico, e privilegia temi spesso trascurati dal dibattito pubblico: la prevenzione primaria, l’importanza degli stili di vita, le malattie rare, la disabilità. Le notizie scorrono a una velocità che lascia poco spazio alla verifica, ecco perché PreSa è un punto d’appoggio per chi vuole orientarsi senza cadere nelle trappole della disinformazione. Un cittadino che conosce e riconosce le fonti affidabili diventa parte attiva del sistema sanitario: protegge se stesso e diffonde comportamenti corretti nella propria comunità, trasformandosi in una sorta di “sentinella della salute” per chi gli sta vicino.

Purtroppo talvolta tendiamo a sottovalutare le fake news, ed è proprio questo il lavoro di PreSa, che risponde al fenomeno con un lavoro di selezione e verifica che coinvolge giornalisti scientifici, redattori, editor e medici. L’obiettivo è di offrire strumenti per riconoscerle: dare ai cittadini un modo concreto per riconoscere l’attendibilità delle notizie, anche se non si è medici.

L’innovazione accompagna la prevenzione

La forza del network sta anche nella sua capacità di innovare. Oltre ai canali tradizionali, sviluppa ebook e libri a tema scientifico, e sperimenta linguaggi e tecnologie che parlano alle nuove generazioni. Un esempio è l’Health Innovation Space, il meta-museo dell’innovazione sanitaria promosso dalla Fondazione Mesit. Ci troviamo di fronte a un’esperienza immersiva e interattiva in metaverso, che ci permette di scoprire e approfondire tutte le innovazioni che hanno rivoluzionato proprio il settore della salute.

Un riconoscimento a chi costruisce un futuro più inclusivo

Dal 2015, dall’anno della fondazione, ogni dicembre, PreSa organizza il Premio PreSa, un appuntamento che riunisce istituzioni, esperti e cittadini attorno ai temi della sanità pubblica. Durante la decima edizione, nel 2024, a testimoniare l’importanza dell’iniziativa è intervenuto il Premio Nobel per la Pace Denis Mukwege.

Nel corso degli anni, il premio ha dato visibilità a realtà come l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), la Nazionale Calcio Italiana Amputati, la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), la comunità di San Patrignano e la Fondazione Alberto Sordi. Ha premiato figure dello sport e dello spettacolo – da Carlo Verdone a Matteo Parenzan – e associazioni impegnate contro le dipendenze tecnologiche o a sostegno dei giovani con diabete. Ogni riconoscimento racconta un impegno condiviso: costruire una società che non lasci indietro nessuno.

Informarsi bene è già prendersi cura di sé

La prevenzione comincia da gesti semplici, ma senza una corretta informazione, anche questi gesti rischiano di perdere valore. Sapere dove cercare notizie affidabili e distinguere dati verificati da opinioni infondate è il primo passo per fare scelte consapevoli. PreSa rappresenta uno strumento concreto per chi vuole essere protagonista della propria salute. Non basta leggere: serve comprendere, approfondire, e talvolta cambiare abitudini. La conoscenza, quando è costruita su basi solide, diventa un alleato tanto prezioso. E con PreSa l’informazione sanitaria dimostra di poter essere al tempo stesso solida e accessibile: non un esercizio accademico, ma uno strumento per chi vuole orientarsi con sicurezza in un tema che riguarda tutti, ovvero la propria salute.