Se ci fermiamo a riflettere, scopriamo che iniziamo a crescere davvero quando prendiamo consapevolezza di dover lavorare su noi stessi per migliorarci. Quando però si parla di crescita personale, sappiamo che questo percorso spesso non può essere intrapreso da soli, ma abbiamo la necessità di rivolgerci agli esperti del settore che possono aiutarci a esprimere il nostro potenziale.
Questo percorso, ed è bene sottolinearlo, non finisce mai: è vero che si devono raggiungere degli obiettivi, ma una volta tagliato il traguardo dobbiamo semplicemente comprendere che la nostra vita è in costante evoluzione, così come noi stessi. Affrontare, tuttavia, le situazioni che possono presentarsi lungo il cammino della nostra vita nel modo giusto ci può aiutare a crescere continuamente, senza rischiare di sostare un po’ troppo in quella che viene definita comunemente come comfort zone.
Abbiamo la soluzione: vogliamo parlare di questo aspetto e vogliamo farlo approfondendo i servizi di Roberto Bergamasco sul coaching, crescita personale, formazione, videocorsi, ebook.
Cos’è il coaching per la crescita personale e professionale
La crescita personale è legata a doppio filo al coaching. Prima di tutto, intraprendere questo percorso significa lavorare su noi stessi e dunque farci delle domande importanti. Per esempio, possiamo domandarci se siamo insoddisfatti in merito a un aspetto della nostra vita, se conosciamo i nostri punti di forza e al contempo quelli di debolezza, se abbiamo paura di qualcosa, se siamo invece tormentati addirittura da un pensiero, e anche cosa effettivamente ci aiuta ad alzarci al mattino e affrontare le nostre giornate.
Durante questo viaggio, il coaching è un enorme punto di riferimento perché è un metodo sviluppato proprio con l’obiettivo di lavorare sul potenziale della persona. Ciascuno di noi ha un potenziale, ma spesso o non lo conosciamo o non lo abbiamo mai allenato nel corso della propria vita. Il coaching, come riporta l’EPCA (European Professional Coaching Association), deriva dal verbo to coach, ovvero insegnare, addestrare, fare da tutor, allenare.
Questo metodo è nato a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80 negli Stati Uniti con Timothy Gallwey e il libro The Inner Game of Tennis. Insieme a John Whitmore, Gallwey è considerato il padre fondatore del coaching. Esistono ovviamente molti tipi di coaching, come per esempio il business coaching, che è strutturato in modo tale da riconoscere il potenziale di una persona in ambito lavorativo.
Uno strumento per raggiungere il proprio potenziale
Questa attività professionale ci aiuta dunque a raggiungere i risultati che ci siamo prefissati con l’obiettivo di migliorarci dal punto di vista personale e talvolta professionale, in base ai nostri desideri. Intraprendere un percorso del genere significa lavorare attivamente sulla comunicazione verbale e non verbale, rafforzare le proprie capacità di ispirare e persino motivare altre persone, pianificare il proprio futuro lavorativo, imparare a gestire lo stress e trovare una strategia per una migliore work-life balance.
Quindi ci sono tre aspetti che abbiamo citato: competenze, business, benessere. Tre punti chiave su cui possiamo lavorare, con evidenti benefici per la nostra esistenza.
Roberto Bergamasco, life business coach
Come anticipato, non possiamo iniziare questo percorso da soli, ma abbiamo la necessità di rivolgerci a un esperto del settore: Roberto Bergamasco è un Life Business Coach, laureato in Scienze Politiche, diplomato come Professional Coach alla Scuola Italiana Life & Corporate Coaching. Inoltre, è diplomato come PNL Master Practitioner al NLP Center e come PNL Practitioner al NLP Centre of Excellence.
Sul sito, così come sui suoi social e YouTube, cerca di offrire contenuti di valore per aiutare le persone a intraprendere un percorso importante e prendere la propria strada con maggiore consapevolezza. Inoltre, Bergamasco dà la possibilità a tutti di effettuare una sessione di prova per comprendere come funziona il coaching nello specifico.
Segnaliamo inoltre la presenza di un videocorso specializzato che viene in aiuto di tutti coloro che talvolta si sentono spaesati in questo mondo che ci chiede di cambiare continuamente: il Master sul Cambiamento è disponibile in 29 video, per un totale di 4 ore e 37 minuti di lezione.