Siamo sempre più consapevoli del nostro impatto sul pianeta. Abbiamo una visione molto diversa rispetto al passato: non abbiamo intenzione di continuare a soffocare la nostra meravigliosa Terra. Ecco perché si parla sempre più spesso di sostenibilità, di attenzione verso la moda sostenibile: proprio questo settore è stato a lungo sotto le luci dei riflettori in quanto molto poco sostenibile. Oggi, però, proprio grazie alla nostra visione moderna e alla consapevolezza che, sì, possiamo fare la differenza con un piccolo gesto, ecco che anche la moda è diventata rispettosa dell’ambiente e della società in ogni sua fase. Ma quali sono le idee per la moda sostenibile over 50 donne? Abbiamo un punto di riferimento, ed è Simona Brancati, la cui parola magica è proprio “cambiamento”.
Cos’è la moda sostenibile?
Prima di iniziare ad approfondire idee e strategie per vestirsi in modo più sostenibile, iniziamo dalla definizione: cos’è la moda sostenibile? Lo abbiamo anticipato: rispetto al passato, le consumatrici di oggi sono molto più consapevoli del proprio impatto sull’ambiente. Ecco perché molte delle maison e dei brand hanno scelto di operare quello che è un vero e proprio cambiamento: durante ogni fase del processo di creazione e vendita di un singolo prodotto, c’è molta più attenzione. Verso cosa? Semplice: la possibilità di scegliere materie prime molto meno inquinanti, la riduzione degli sprechi, per una produzione molto più umana e orientata al benessere del pianeta.
Il concetto di moda sostenibile stesso è molto ampio in realtà, perché include una valorizzazione nei confronti dell’arte e delle risorse, abbracciando nuovi canoni estetici e la possibilità di puntare sul vintage. Non è detto che bisogna per forza comprare nuovi capi: spesso dare nuova vita a quelli che abbiamo già nell’armadio o a quelli che qualcuno ha messo in vendita significa promuovere davvero la sostenibilità nel proprio guardaroba.
Moda sostenibile per donne over 50: alcune idee
Quando un capo di abbigliamento può essere definito sostenibile? Nel momento in cui è stato realizzato con materiali che sono certificati a basso impatto ambientale, quando la sua produzione non ha sprecato le risorse del nostro bellissimo pianeta, ma anche quando la produzione non ha sfruttato i lavoratori stessi (l’etica è uno dei perni fondamentali della sostenibilità). Per le donne over 50 che amano essere alla moda, la sostenibilità dà un ampio ventaglio di possibilità per reinventare il proprio stile con un occhio di riguardo nei confronti del pianeta.
Al di là di fare acquisti in modo consapevole, che ovviamente è essenziale, Simona Brancati consiglia di puntare sul recupero di un passato di stile tra qualità e durevolezza, con la possibilità di personalizzare i capi già esistenti. Vintage e preloved? Immancabili nell’armadio di ogni donna che ama la moda sostenibile.
La Brancati, che ha lavorato come autrice e giornalista, trainer di pilates, formatrice e che è “blogger per scelta”, condivide sul suo sito tantissimi spunti e idee legati proprio alla sostenibilità. E la passione per la moda sostenibile l’ha condotta alla creazione di Cravattology, un brand di gioielli alternativi che vengono realizzati con cravatte di qualità preloved e vintage.
Moda pre-loved, il vintage a sostegno del pianeta
La moda preloved, o più in generale del second-hand, è ormai un fenomeno che interessa tutti. Non è più di “nicchia”, non è più solo per coloro che amano cambiare stile e trovare capi di abbigliamento o accessori ormai introvabili. La passione per la moda vintage ci porta alla scoperta di un nuovo modo di essere: un trend che hanno anche abbracciato le star, da Zendaya a Kate Middleton, la Principessa del Galles.
Ridurre l’impatto ecologico dei propri vestiti è del tutto possibile, ed è una filosofia che è in netto contrasto con la moda low-cost che negli ultimi anni ha guidato il settore. Anche le maison si sono adeguate, prendendo pieno spunto dai propri archivi e proponendo capi storici, con pezzi di seconda mano. Persino un brand d’alta moda come Valentino ha puntato al vintage. E le donne over 50 possono cambiare profondamente il proprio stile e l’armadio puntando su capi da mixare con grande entusiasmo, sposando la filosofia green.