Ingaggiare un’agenzia di marketing non è un passo da fare con leggerezza. Perché diventerà il nostro faro, il punto di riferimento che ci guiderà mediante la comunicazione e le strategie giuste in base ai nostri obiettivi. Naturalmente, al giorno d’oggi, il marketing è più in forma che mai: la comunicazione non è solo offline, ma è anche – e probabilmente soprattutto – online, dove, tra pubblicità, SEO, profili social e siti web, imprese e professionisti cercano di farsi strada, per affermarsi e raggiungere il proprio target.
Non bisogna mai perdere di vista alcune qualità nel momento in cui si sta per scegliere l’agenzia marketing: qualità, efficacia e competenza. Caratteristiche offerte da Keweb, agenzia marketing a Roma, specializzata in servizi come SEO, sviluppo siti web, advertising e consulenza marketing. Perché è questo il primo step per scegliere un’agenzia: l’affidabilità e la professionalità.
Definire gli obiettivi e le esigenze
Ciascuno di noi necessita di una strategia ben precisa. E non è mai uguale a quella dei nostri competitor, altrimenti rischieremmo di non sbarcare mai il lunario. Il primo step per scegliere l’agenzia giusta per il marketing è stabilire gli obiettivi: qual è il nostro scopo? Cosa desideriamo fare? Sono proprio gli obiettivi a fornire una direzione precisa, in quanto permettono di focalizzare gli sforzi su ciò che conta davvero per la crescita dell’azienda.
Per definire obiettivi di marketing, è essenziale comprendere le esigenze della nostra azienda: un processo che inizia con un’analisi approfondita del target, dei competitor, delle tendenze del settore. Una volta raccolti i dati essenziali, è qui che inizia a delinearsi la strategia: in ultimo, ci occorre sapere anche il budget e le tempistiche, perché sono delle informazioni preziose che dobbiamo comunicare all’agenzia per iniziare a lavorare sulla nostra strategia. Per determinare il budget, è utile considerare fattori come la percentuale di fatturato da destinare al marketing, le previsioni di crescita e il ritorno sull’investimento atteso. Alla base di tutto, non dimentichiamo che il budget destinato al marketing rappresenta un investimento per la crescita futura dell’azienda.
La scelta dell’agenzia di marketing
Naturalmente, la scelta dell’agenzia giusta a cui affidarci è un percorso importante, fatto anch’esso di studio e analisi. Non è solo una questione di valutare con attenzione la sua esperienza e le sue competenze: deve avere le capacità necessarie per soddisfare le nostre esigenze di marketing e raggiungere quegli obiettivi che ci siamo prefissati. Per questo motivo, spesso è utile valutare l’esperienza mediante un’occhiata al portfolio o ai case study: rimandano una panoramica concreta dell’agenzia, dei risultati che nel corso del tempo ha ottenuto per i propri clienti.
Non solo: come nel caso di Keweb in siti web per aziende di materiale elettrico, industrie B2B e B2C e siti arte e cultura, spesso le agenzie scelgono di aumentare il proprio sapere in un dato settore, affinando competenze, fino a diventare degli enormi punti di riferimento. Ecco perché è importante verificare se le specializzazioni dell’agenzia si allineano con le nostre esigenze di marketing. Non meno importante è l’approccio strategico e creativo, perché consente di valutare con grande attenzione la capacità di sviluppare strategie personalizzate: non siamo alla ricerca di chi propone soluzioni preconfezionate, ma di chi si impegna a comprendere le specifiche esigenze dell’azienda cliente. Un approccio su misura che permette di creare campagne mirate per produrre risultati tangibili.
Keweb, nello specifico, si occupa di sviluppare delle strategie insieme al cliente: campagne social che rispondono alle esigenze, dopo aver studiato il target, i dati, gli interessi, le abitudini dei clienti. Propone Facebook Ads, Google Ads, TikTok Ads, o su LinkedIn e Instagram, due dei social più importanti per chi sogna di sponsorizzarsi sul web.
Una strategia avanzata di marketing tiene sempre presente vari fattori, tra cui gli obiettivi aziendali, il posizionamento del brand, il target di riferimento e il budget disponibile: con quella giusta, è possibile realizzare delle campagne ad hoc. Ma c’è la necessità di rivolgersi a un’agenzia di valore, in grado di pensare fuori dagli schemi e proporre idee innovative che catturino l’attenzione del pubblico. Perché l’innovazione del marketing non si limita solo all’uso di nuove tecnologie, ma include anche approcci originali alla narrazione del brand. Soprattutto oggi, nell’epoca del digitale, dei social. Dei click.