Chi non ha mai sognato di guidare una Ferrari, provando l’ebbrezza della velocità e della ricchezza senza tempo? Mettersi alla guida di una fuoriclasse ha il fascino del potere, del successo e della gloria, permette di vivere il sogno proibito della popolarità e di sentirsi protagonisti della propria vita. Quanto costa, dunque, noleggiare una Ferrari e come fare per guidare una fiammante testarossa senza essere costretti a vendersi la casa?

Per togliersi lo sfizio ed esaudire finalmente il sogno di una vita la soluzione potrebbe essere quella di noleggiarla per qualche giorno, qualche ora e perché no, anche solo per pochi chilometri.

In questi casi, la cifra è senza dubbio accessibile e consentirà ai veri appassionati del lusso sfrenato di guidare una volta nella propria vita la supercar italiana per eccellenza. Che si tratti della Ferrari, di una Lamborghini, una Maserati o una Porsche, infatti, è possibile rivolgersi a un serio autonoleggio che propone formule differenziate per provare a guidare uno dei più famosi bolidi presenti sul pianeta. Tra le offerte migliori, ad esempio, c’è quella che contempla la possibilità di fare un giro in pista pagandolo a chilometri o minuti.

Tutte le formule per il noleggio della Ferrari: per quanto tempo e quanto costa?

Una delle formule più convenienti per guidare una Ferrari è quella di noleggiarla per 10 minuti, percorrendo 9 chilometri al costo di 100 euro. Il pacchetto in questione consente di guidare la Ferrari sia su pista che su strada, utilizzando l’assicurazione kasko per prevenire ogni possibile inconveniente. Per la FF, invece, la cifra richiesta è di 1.200 euro per percorrere 100 chilometri in ben 2 ore: una cifra importante per chi non gode di grandi entrate, ma che permette di esaudire il desiderio di una vita anche solo per poche ore. Un’idea simile può trasformarsi nel regalo perfetto alla propria partner, all’amico più importante e perché no, alla propria figlia nel giorno più importante della sua vita.

I prezzi non sono fissi perché variano in base al giorno di noleggio, prevedendo un aumento di prezzo nei week end. Le tariffe, ovviamente, subiscono oscillazioni in base alla città e alla società di autonoleggio, che propone offerte speciali in determinati periodi dell’anno con aumenti nelle alte stagioni. Una delle quote più ragionevoli ha a oggetto l Ferrari Spider 458 che propone il noleggio per un minimo di due giorni al prezzo di 1.700 euro. In questo caso al noleggiatore viene trattenuta la somma di 15.000 euro dalla carta di credito come forma di cauzione in caso di furto o eventi accidentali che potrebbero danneggiare l’auto. La somma viene poi restituita alla consegna dell’auto dopo la verifica dello stato della carrozzeria e della meccanica. Il costo al giorno del noleggio, infine, diminuisce con l’aumento dei giorni di fitto.

Contratto pre-noleggio? Di cosa si tratta e quali sono le formalità da seguire per non incorrere in sanzioni

Sappiamo che il noleggio vero e proprio di questo tipo di auto deve essere preceduto da un contratto che contiene tutte le informazioni, dando spiegazioni precise sulla modalità di tenuta del mezzo. Come per ogni contratto, la lettura e la piena comprensione di ogni articolo del contratto, incluse le clausole, diventa fondamentale per escludere qualsiasi tipo di errore o dubbio.

Prima di mettersi alla guida di una Ferrari, è bene controllare lo stato dell’auto, verificare la presenza di urti, graffi o piccoli segni segnalandoli al personale dell’autonoleggio, che prendono atto del difetto indicandolo espressamente sul contratto. In questo modo si evitano imputazioni di segni o scalfiture che costerebbero caro al noleggiatore inesperto o ingenuo.