Linkedin è il social network dei professionisti. I suoi numeri sono impressionanti: sono ben 575 milioni gli utenti iscritti e il 40% di questi lo usa quotidianamente. Saperlo utilizzare nel modo corretto è fondamentale per ottenere il massimo risultato in termini di personal branding e social selling. In questo articolo spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per creare un profilo ottimizzato e vincente.

Diciamoci la verità: Linkedin spesso è sottovalutato. A fuorviare l’opinione di molti fruitori è la qualifica di social network per cui ci si aspetta di trovarsi di fronte a uno strumento divertente e leggero come possono essere Instagram, Facebook o lo stesso Twitter.

Un altro problema è rappresentato dal fatto di considerarlo un semplice strumento per cercare lavoro. Ci si iscrive, si crea un profilo approssimativo e carente e si chiude, pensando di aver fatto tutto il possibile.

In questo caso Linkedin è vero, non serve a nulla perché diventa un semplice ma inutile biglietto da visita.

Il modello Linkedin

La prima cosa da comprendere è che l’utilizzo di Linkedin è semplice e gratuito. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito e iscriverti, prestando particolare attenzione all’elenco delle tue esperienze lavorative precedenti e attuali, per dare modo a questo social media di iniziare a creare la rete.

La realizzazione del tuo profilo non richiede più di 5 minuti ma il consiglio che ti diamo, per ottenere la massima visibilità, è quello di personalizzarlo al massimo.

Come creare un profilo accattivante

L’abito fa il monaco, soprattutto nel caso di Linkedin. Utilizza una foto che permette di vedere bene il tuo volto sorridente, con uno sfondo neutro. Il focus è la tua immagine, non quello che ti sta intorno.

La seconda sezione è quella del job title ovvero 120 caratteri che accompagnano la foto e che spiegano agli altri utenti cosa fai. La comunicazione su Linkedin è veloce: chi visita il tuo profilo deve capire subito se sei la persona che sta cercando.

Possiedi una caratteristica, un servizio o un prodotto che ti differenziano dalla concorrenza? Scrivilo! Linkedin è una rete di contatti tra professionisti che ha bisogno di essere coltivata con molta generosità. Non fare però l’errore di aspettarti risultati nell’immediato. Occorre “seminare” con cura e a lungo, contribuire con contenuti, esprimere la propria opinione nei dibattiti, partecipare in gruppi affini con la tua attività.

Non limitarti al semplice profilo. Aggiungi valore senza aspettarti nulla in cambio, almeno nel primo periodo.

Gli step successivi

Spesso tendiamo a trascurare l’importanza delle keyword quando in realtà sono uno strumento efficace per farti trovare. Stila un elenco ragionato di parole chiave attinenti alla tua attività e ottimizza in ottica SEO il tuo profilo.

Inserisci sia le hard skill che le soft skill. Ragiona sulle tue competenze verticali, tecniche e trasversali e indicale tutte: ne puoi inserire fino a 50!

Le opinioni di chi è venuto in contatto con te, la social proof e i casi di successo rinforzano la tua autorevolezza. Sfruttali per certificare quello che fai e raccontare in pratica le tue esperienze professionali.

Linkedin e il personal branding

Ma perchè dobbiamo curare così tanto il profilo Linkedin? Perché questo social media ci offre la possibilità di avere una vetrina efficace per fare personal branding. Il focus è creare una landing page capace di generare lead generation.

Creare una rete

L’interazione è alla base di qualsiasi social e anche Linkedin non si sottrae a questa regola. Per aumentare il numero dei contatti devi semplicemente andare sul profilo della persona prescelta e cliccare su Collegati. Ti diamo un consiglio, valido soprattutto se non la conosci personalmente: accompagna la richiesta con un breve messaggio di presentazione.