Le moderne strategie di marketing non includono unicamente elementi testuali e foto da condividere sui social: reel, stories, video. Quest’ultimo riesce a catturare sin da subito l’attenzione del cliente. Stiamo parlando di una strategia di comunicazione diretta e veloce, studiata in base al target di riferimento. Ovviamente, per essere efficace, bisogna rivolgersi ai servizi video professionali su angelovideoreporter.com: da più di 30 anni, crea servizi televisivi, videoclip musicali ed eventi personali e aziendali. I servizi di ripresa e post-produzione video sono di altissima qualità e sono rivolti a tutti: emittenti televisive, enti pubblici, associazioni, amministrazioni, agenzie di comunicazione e privati. Vediamo come strutturare un video aziendale per il marketing: tutto quello che c’è da sapere.
Video, un potente strumento di marketing
Si possono condividere ovunque, e i social in questo sono un enorme punto di riferimento, ma prima bisogna effettuare un’analisi per comprendere quale possa essere la migliore piattaforma per il proprio business. Da Facebook a Instagram, tutto quello che sappiamo del video marketing è che è incisivo, non è mai banale né scontato ed è uno strumento potentissimo per attirare la curiosità dei potenziali (e si spera futuri) clienti.
Oggi la soglia media di attenzione è di appena 8 secondi: ogni secondo è prezioso, quindi, per trovare un modo di conquistare il target, il proprio pubblico. I contenuti visivi hanno acquisito una crescente popolarità, per un motivo: oltre a essere fruibili, fanno spesso leva sulle emozioni. L’obiettivo è coinvolgere il target e farlo entrare in empatia con i valori del brand.
I numeri sono importanti: la ricerca condotta da HubSpot ci dice che il 62% delle persone apprezza i video rispetto alle altre tipologie di contenuti online. Oggettivamente, sono tantissimi coloro che, nel tempo libero, usano il cellulare per guardare dei video su TikTok o Instagram. Queste sono le principali piattaforme social dove una strategia video marketing risulta particolarmente efficace. Tra l’altro, segnaliamo anche un ulteriore dato utile per la scelta della piattaforma: TikTok è la miniera d’oro per tutti coloro che desiderano conquistare un target più giovanile, mentre su Instagram la fascia d’età è più equilibrata.
Video per l’advertising
Su angelovideoreporter.com, è possibile approfondire nel dettaglio i servizi e pacchetti offerti: la presenza online, infatti, è diventata imprescindibile. Con un pacchetto di spot video per social media e sito web, grazie alla creazione di contenuti all’avanguardia, si possono notare delle differenze concrete. Ma non solo: le opzioni possono essere personalizzate sulla base del budget a disposizione, con possibilità di avere speaker e attori di talento per arricchire ulteriormente la campagna video.
A tal proposito, un contenuto video è utile anche per l’advertising, ovvero la pubblicità. Come anticipato, i contenuti preferiti dagli utenti sono proprio i video: rimangono molto più “impressi” nella memoria, sono spesso incisivi ed efficienti. Si può stabilire la lunghezza, così come un’eventuale call to action, ovvero spingere l’utente a compiere un’azione (comprare un prodotto o servizio, scoprire la storia dell’azienda).
I vantaggi? Molteplici, a partire dal fatto che si verifica un aumento della notorietà del brand, oltre che dei prodotti e dei servizi pubblicizzati; la condivisione è altrettanto importante, poiché può verificarsi un forte passaparola digitale, con conseguente aumento delle visite sul sito, della pagina sui social media e delle vendite o delle richieste di contatto stesse.
Non tutti i video sono uguali
La creazione di un video non è così semplice, tuttavia. C’è bisogno di affidarsi agli esperti del settore e c’è la necessità di comprendere il format, il target e gli obiettivi, ovvero: perché si sta realizzando un video? Per esempio, per raccontare la storia dell’azienda c’è bisogno di un video emozionale: è un modo utile per instaurare un feeling con il target. Ma ci sono ancora video promozionali di prodotto, oppure coinvolgenti, se non strutturati sull’intrattenimento. Per aiutarsi durante la creazione, suggeriamo di valutare alcuni aspetti: il target, prima di tutto, ovvero chi vedrà il video; il canale social dove verrà pubblicato, da LinkedIn a Instagram fino al sito web; l’obiettivo, in ultimo. Mediante un uso ben ragionato, è possibile ottenere risultati importanti.