Le aziende si trovano di fronte a un bivio: accettare il cambiamento, o resistere e, purtroppo, in alcuni casi, soccombere ad esso. Se c’è una cosa che ci ha insegnato Darwin, è che è fondamentale trovare un modo per reagire agli eventi. Vale per le specie, certo, ma anche per le aziende. Perché? Sono guidate da esseri umani. Ed è ormai ovvio che la tecnologia abbia un impatto non da poco su ogni impresa, dalla più piccola alla più grande. Il significato di digitalizzazione aziendale non è ristretto, tuttavia: anzi, ci sono molte cose da sapere a riguardo. Ecco perché è importante richiedere una consulenza: LCS migliora l’efficienza operativa e la produttività aziendale, implementando soluzioni digitali innovative per PMI e Pubbliche Amministrazioni, attraverso un approccio mirato e personalizzato.
Cos’è la digitalizzazione aziendale
Per molte imprese non è facile digerire l’avanzare della tecnologia, tutt’altro. Soprattutto quelle che magari possiamo definire “vecchio stampo”, la digitalizzazione è una sfida a tutti gli effetti, un banco di prova. Il problema è che non è una scelta facoltativa: il futuro è qui, è oggi. Per rimanere competitivi sul mercato e per offrire un servizio di livello, al passo con i competitor, bisogna intervenire nell’immediato. I dettami della digitalizzazione aziendale sono molteplici, come anticipato: con il metodo LCS, si possono scoprire i vantaggi della pratica.
Questa tecnica, che consiste nell’integrazione di strumenti e tecnologie digitali all’interno di un’azienda e dei suoi processi, permette di ottimizzare e gestire le operazioni, con l’obiettivo di renderle molto più rapide ed efficienti. E, a proposito di vantaggi, cosa sognano le aziende? Di migliorare la propria performance, ed è ciò che si può fare con una strategia di digitalizzazione come quella di LCS. Cosa offre? Una consulenza strategica per analizzare e migliorare i processi operativi, ma anche per sviluppare soluzioni e persino per integrare una delle tecnologie più recenti e innovative, ovvero l’Intelligenza Artificiale.
- Semplificare e velocizzare i flussi di lavoro;
- Ottenere maggiore riscontro dal marketing;
- Riscontrare più vendite sul lungo termine;
- Migliorare la relazione con i clienti;
- Migliorare la gestione contabile.
Ogni aspetto dell’impresa viene, quindi, toccato dalla digitalizzazione. In meglio, ovviamente.
L’importanza della digitalizzazione aziendale
In un mondo che corre veloce, valori come velocità, agilità, produttività e scalabilità hanno un’importanza decisiva e possono decidere le sorti dell’azienda. I consumatori sono cambiati: se ci fermiamo a riflettere, la maggior parte di loro compra sul web. Ed è così. Non lo diciamo noi: negli ultimi tre anni, ovvero dopo la Pandemia, il numero di consumatori digitali italiani è aumento a dismisura, toccando la vetta di 33 milioni di persone, ovvero più della popolazione italiana stessa, che si attesta su poco più di 58 milioni (dato aggiornato al 2024).
Come spiega sapientemente il motto di LCS, “Innovare per creare valore“: per raggiungere nuovi clienti, c’è la necessità di adottare le nuove tecnologie, di comprenderle, di scoprirne le potenzialità, un passo alla volta. Del resto, il loro intento è quello di supportare PMI e PA nell’implementazione delle soluzioni più interessanti sul mercato. Cosa credono? Nel valore aggiunto, profondamente. L’approccio è Customer First: ecco perché continuano a monitorare l’azienda, in modo costante, per osservarne la performance e implementare eventualmente ulteriori strategie per massimizzare il ritorno sugli investimenti.
I vantaggi delle digitalizzazione aziendale
I vantaggi non riguardano unicamente i clienti, ma anche i dipendenti: automatizzare processi ripetitivi e manuali riduce il margine di errore umano e i tempi di esecuzione delle attività. Questo si traduce in una maggiore produttività e in una riduzione dei costi operativi, perché, di fatto, le risorse umane vengono dirottate verso compiti di maggior valore strategico.
Non meno importante: l’integrazione di sistemi avanzati di gestione dei dati permette di raccogliere, analizzare e interpretare grandi volumi di informazioni in tempo reale, utili per i manager nel monitoraggio delle performance aziendali e nell’identificazione rapida di opportunità o criticità. L’analisi predittiva, abilitata dall’intelligenza artificiale, diventa di supporto per fornire insights preziosi per anticipare tendenze di mercato e comportamenti dei clienti.
Tutto ciò si riflettere positivamente sull’azienda, sotto ogni aspetto: migliora l’esperienza cliente, i servizi sono aggiornati, personalizzati e interattivi. Tra l’altro, uno degli aspetti più rilevanti della digitalizzazione aziendale riguarda la sostenibilità ambientale, perché l’adozione di processi digitali riduce la necessità di carta e altre risorse fisiche, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale dell’impresa.