Abbigliamento sportivo? Sì, grazie: scegliere il giusto look per l’allenamento non è una questione di stile, sebbene molti prediligano determinati colori, ma è altrettanto importante assicurarsi di scegliere i giusti capi di abbigliamento, che devono altresì rispettare determinati standard qualitativi. Come i leggings palestra push up acquistabili su fantaleggins.com, dove è possibile trovare abbigliamento fitness in tessuti tecnici: antibatterici, traspiranti, elasticizzati, con tecnologia 4waystrech, e non trasparenti. Perfetti non solo per gli allenamenti in palestra, ma anche per il tempo libero e per lavorare come personal trainer: i leggings push up esaltano i glutei sollevandoli e assottigliando il giro vita. Scopriamo come vestirsi per l’allenamento e quali sono le “regole” da seguire.
I tessuti per l’allenamento in palestra
Da prediligere assolutamente? I capi di abbigliamento tecnici e traspiranti, poiché lasciano la massima libertà di movimento e consentono al contempo di non rinunciare allo stile. Qua vale una regola: è molto importante sentirsi a proprio agio in palestra. Soprattutto, è altrettanto fondamentale evitare di limitare i movimenti, e quindi puntare su stoffe e tessuti comodi. Così da potersi muovere in libertà, ma anche potersi piegare, sudare, fare sollevamento pesi senza stress.
I tessuti preferiti di chi fa palestra sono, appunto, quelli traspiranti. Invece, i nemici sono i tessuti sintetici, ed è presto detto: sono nemici dell’igiene e, tra l’altro, quando sono a contatto con il sudore possono contribuire alla proliferazione di funghi e batteri. Quindi, la scelta dell’abbigliamento giusto per la palestra è anche e soprattutto una questione di igiene!
Per le donne, vale la seguente regola, ovvero: il reggiseno sportivo è da prediligere rispetto ai reggiseni con ferretti e spalline, in quanto lo sfregamento potrebbe creare delle cisti sebacee, irritazioni o eczemi. Per gli slip, la scelta ricade sul cotone, tra i migliori materiali.
Cosa indossare in palestra durante l’allenamento
Abbiamo menzionato prima Fantaleggins, dove trovare tantissimi modelli perfetti per l’allenamento in palestra, tra cui pantacollant, leggings compressivi, contenitivi, modellanti, leggings push up, leggings strappati, maculati lucidi e non compressivi. Tutti questi prodotti hanno in comune la caratteristica di cui abbiamo parlato prima, ovvero lasciano respirare la pelle e prevengono un eccesso di sudore, poiché sono ad asciugatura rapida. Avete presente l’effetto plastica? Con questi prodotti, possiamo dimenticarlo!
Naturalmente, stiamo parlando di prodotti di altissima qualità, dalle caratteristiche antibatteriche, antimuffa e antifungine, oltre che di protezione UV+50: non scoloriscono né al sole né dopo i frequenti lavaggi. Tra gli altri benefici che a parere nostro meritano di essere menzionati troviamo che stimolano la circolazione delle gambe, quindi massaggiano la muscolatura, ottenendo a a tutti gli effetti un defaticamento muscolare e quindi migliorando l’aspetto della cellulite. Fantaleggins è rivolto a tutte le donne moderne, sportive ed esigenti che vogliono essere alla moda in palestra, senza rinunciare alla qualità, sentendosi a proprio agio in qualsiasi momento. Tra l’altro, la vestibilità è elevata.
La scelta delle scarpe
Abbiamo parlato dell’importanza di scegliere i giusti leggings per svolgere nel modo migliore il proprio allenamento in palestra, ma non possiamo in alcun modo sottovalutare le scarpe. Quali sono le tipologie più diffuse di scarpe da palestra? Quelle che offrono una performance ottimale, quindi che consentono al piede di essere protetto, preservando la sua salute. Citiamo scarpe per il fitness, scarpe per il crossfit e scarpe per il bodybuilding. Sono tre, in ogni caso, i criteri da mettere al primo posto:
- Suola: in tal senso dobbiamo assolutamente controllare che la suola delle scarpe da allenamento sia antiscivolo ed elastica. Il motivo? Dobbiamo poter svolgere in totale sicurezza e autonomia tutti i movimenti, come l’affondo e la corsa;
- Taglia e forma: la scelta della taglia delle scarpe per la palestra è altrettanto importante, così come lo è la forma. Nel caso di disturbi, tra cui il piede piatto o l’alluce valgo, è possibile chiedere ai venditori scarpe specifiche;
- Resistenza e durevolezza: i modelli devono essere pensati per durare nel tempo, e inoltre devono sostenere la caviglia al meglio, senza alcun problema durante lo svolgimento degli esercizi.
Con il giusto look in palestra, allenarsi non è mai stato così facile… e con stile.