Investire online è possibile? Sì, assolutamente. Ma spesso si tende a fare confusione su come avviene il tutto, e sulla sicurezza ci sono ancora molti dubbi. Questo è il caso del trading online, che è un modo di investire in borsa comodamente da casa. Una definizione semplicistica, in realtà, che tuttavia ci spiega in cosa consiste e come funziona: ovviamente, è importante ricevere una corretta formazione trading online, come su wolftraders.it, perché non è un settore privo di rischi ed è bene conoscere entrambi i lati della medaglia prima di investire.
Cos’è il trading online
In cosa consiste esattamente il trading online? Nell’acquisto e nella vendita di titoli finanziari: il tutto avviene usando un’apposita piattaforma di trading, messa a disposizione solitamente dalle società finanziarie. Questo strumento, di fatto, non è molto costoso: tutti possono investire nel trading. Ma, come abbiamo anticipato, è un settore non solo non privo di rischi, ma spesso soggetto a false promesse, poiché viene venduto come un “metodo facile e veloce per fare soldi”. Il trading online, al pari di tutti gli altri investimenti che potremmo mai fare, non è un gioco.
I nuovi trader rimangono spesso affascinati dalla possibilità di diventare ricchi comodamente da casa, dal divano. In effetti, lo scenario risulta persino allettante, anche perché con internet la nostra realtà si è allargata, fino ad avere la possibilità di navigare in questo “universo infinito” che è il mondo virtuale. Lanciarsi sul mercato senza una preparazione adeguata, però, non solo è un errore, ma può comportare persino una perdita di denaro significativa.
Cosa serve per investire nel trading online
Lo abbiamo anticipato: al pari di altri investimenti, il trading non è privo di rischi, sì, ma allo stesso tempo richiede studio, analisi, dedizione per diventare fruttuoso. Questa attività imprenditoriale può essere operata una volta compresa la logica dei mercati finanziari, e allo stesso tempo aver allenato alcuni aspetti indispensabili, tra cui saper effettuare un’analisi tecnica (comprendere i movimenti di mercato, eventuali pattern), saper analizzare gli indicatori macroeconomici o eventuali notizie in grado di influenzare i mercati. Soprattutto, serve una base solida di finanza comportamentale, in quanto spesso le emozioni influenzano le decisioni relative al trading online, e non è quasi mai positivo.
La psicologia del trading
Abbiamo menzionato le emozioni per un motivo ben preciso: non si parla spesso della psicologia del trading, che è, di fatto, la gestione delle emozioni durante l’attività. Nel momento in cui si sceglie di investire, sono tanti i processi che vengono innescati, tra emozioni e attitudini, innate nei comportamenti umani. Le proprie reazioni spesso non sono commisurate e – più in generale – talvolta non si prendono decisioni ottimali perché ci si basa sulle sensazioni, e non sulle analisi effettuate. Sono due le emozioni legate al trading online, la paura e l’avidità. Spesso è fondamentale intervenire sul proprio atteggiamento mentale, e quindi trovare un modo per investire senza lasciarsi coinvolgere dai sentimenti,
Come formarsi nel trading online?
Sono diversi i falsi miti legati al trading, come la mancanza di sicurezza (in realtà non è così, poiché i broker online si impegnano molto in questo progetto), e non serve una laurea in economia per investire online, sebbene possa essere comunque utile allo scopo. Per quanto concerne la formazione, è possibile affidarsi a Wolf Traders, un’accademia di trading che offre un percorso formativo a 360 gradi.
L’accademia non si limita unicamente a insegnare l’analisi tecnica e fondamentale, ma si concentra anche sulla finanza comportamentale, quindi sul lato psicologico del trading online: aiutano i trader a imparare a gestire le proprie emozioni per prendere delle decisioni maggiormente consapevoli. Il fondatore della Wolf Traders è D’Orsogna Bucci Donato, educatore finanziario AIEF, regolarmente iscritto all’albo degli educatori finanziari. Per investire nel trading, è quindi indispensabile apprendere competenze e conoscenze necessarie: solamente così si può “costruire” un investimento di successo, mattone dopo mattone, con studio, impegno e preparazione. Ed è il motivo per cui bisogna affrontare questa sfida al fianco dei migliori professionisti del settore.