web-marketing-pmi

Le PMI, ovvero le piccole-medio aziende, necessitano oggi più che mai del web. Perché? Cosa è cambiato rispetto al passato? L’introduzione del web e del PC è ormai più che consolidata: da decenni, le generazioni sono diventate sempre più tecnologiche, tanto da chiedere ai principali motori di ricerca come Google i negozi più vicini, le imprese più interessanti del settore nei dintorni della città o del paese. Da qui la necessità di essere presenti online, con la creazione siti web per iniziare e poi con un’attività anche sui social.

Come fare? Rivolgendosi a un punto di riferimento come Digilab, che offre servizi di web marketing e comunicazione digitale, ovvero creazione siti web, ottimizzazione SEO, comunicazione social e grafiche. Tutto l’indispensabile per attuare una strategia di marketing ben precisa. Ve la raccontiamo.

Da dove iniziare? Dal sito web

Chi ha un’attività di piccole o medie dimensioni, deve assolutamente considerare il web marketing tra le proprie strategie: un “motore” che dà una spinta non indifferente, consentendo di andare online e di migliorare la visibilità nel tempo. Realizzare un sito web, però, richiede delle competenze tecniche, ed è il motivo per cui tendenzialmente ci si rivolge a un’agenzia, o a un freelance in grado di coprire dei servizi (come fa Digilab).

Il web marketing, sostanzialmente, è il marketing applicato al mondo virtuale: il primo step è essere presenti online, dunque avviare un sito dove sono presenti i prodotti e i servizi dell’azienda, ottimizzati per determinate parole chiave. L’obiettivo? Semplice, non si differisce, alla fine, da quello delle grandi aziende, ovvero la possibilità di intercettare clienti sui canali e comunicare con gli stessi.

Un sito web per PMI deve naturalmente presentare delle informazioni e delle caratteristiche ben precise, ovvero raccontare l’impresa, la storia, la mission, i valori, con tutti i dati importanti. Al contempo, il sito web deve rispondere alle logiche dei motori di ricerca e ai bisogni degli utenti, quindi è fondamentale che sia user friendly, responsivo, dinamico, sicuro da usare. No, creare un sito web non è facile, e soprattutto non lo è quando non si hanno abbastanza competenze legate al settore.

L’importanza dei social media

Di pari passo alla creazione di un sito web, non si può non discutere dell’importanza dei social media attualmente. I benefici di avere una pagina sui social legata alla propria attività sono tantissimi, come l’occasione di migliorare la brand awareness, la possibilità di comunicare e conoscere nuovi clienti, o di fidelizzare i “vecchi”. Certo, anche in questo caso bisogna avere una strategia chiara, monitorare i competitor e i risultati stessi dei contenuti pubblicizzati.

I social network più usati dalle aziende sono solitamente Facebook, Instagram, LinkedIn, o ancora TikTok (soprattutto quando il target da raggiungere è piuttosto giovane). Non manca Pinterest, o persino X (ex Twitter), con la giusta strategia. Ogni social è diverso, però, ed è bene considerare di non aprire una pagina su tutte le piattaforme, bensì di studiare quello potenzialmente più interessante in base alla propria attività.

Per chi ancora oggi pensa che i social non siano utili per le PMI, un piccolo dato: il 60% degli utenti sui social media scopre nuovi brand e prodotti ogni giorno. E spesso ne diventano clienti affezionati, perché magari rimangono coinvolti dai contenuti o dai valori aziendali.

Come strutturare la comunicazione per PMI

Partire da zero, si sa, non è mai facile, soprattutto quando non si è nativi digitali, o comunque non si è mai stati troppo “interessati” alla tecnologia. Ecco perché esistono dei veri e propri punti di riferimento nel settore, come Digilab, il web marketing accessibile a tutti. Tanti, in ogni caso, i passi da seguire per strutturare la comunicazione per le imprese a gestione familiare, per esempio, come definire il target, stabilire gli obiettivi, condurre un’analisi, definire la brand identity (tone of voice, brand image, perché tutto deve risultare coerente), e infine scegliere il budget da destinare al marketing e i giusti canali su cui investire.