arredare-casa-pezzi-unici

Tutti noi sogniamo di tornare a casa, un “porto sicuro”, e di sentirla nostra. Di osservare un arredo che rispecchi la nostra identità, la nostra personalità. Ma, per farlo, abbiamo bisogno di rivoluzionare il concetto di stile stesso: spesso, non è altro che l’espressione di noi. Anzi, la nostra estensione! Per dare un tocco di unicità alla casa, è quindi indispensabile una ricerca dei pezzi unici che possano davvero riflettere gusto e preferenze personali.

Immaginate di entrare in un ambiente in cui ogni angolo racconta una storia diversa, dove ogni dettaglio è stato scelto con cura per creare un’atmosfera accogliente e autentica: è questo il potere dei pezzi unici. Vogliamo offrire un approfondimento sul tema, aggiungendo un consiglio: scoprire Vicode, prodotti dal mondo. Lorenzo ed Elena si occupano del progetto: una coppia unita e mossa dalla passione per il design. Con un percorso tutto da raccontare, proprio come i pezzi unici che scelgono.

Arredare casa con pezzi unici: da dove partire?

Possiamo orientare la nostra scelta nel mare magnum degli stili di arredamento: classico, contemporaneo, moderno, shabby chic, industrial. Ognuno di noi ha una sua preferenza. Ma è l’unicità che fa la differenza. Ed è da qui che parliamo di pezzi unici come opere d’arte, che riflettono l’abilità e la creatività dell’artigiano o del designer che l’ha realizzato. In questo modo si è certi di riuscire a creare uno spazio personale e inconfondibile, con prodotti di qualità superiore. Ecco un’altra caratteristica da considerare: la qualità. Quando parliamo di pezzi unici ci allontaniamo dai prodotti realizzati per la grande distribuzione: dalla “massa”. Un altro aspetto da non sottovalutare è il valore emotivo, come spiegano Lorenzo ed Elena: ogni pezzo ha una storia da raccontare, che può essere legata alla provenienza o a chi lo ha creato.

Su Vicode, shop online, si possono trovare oggetti unici, articoli vintage e pezzi d’arte. Una collezione nata da Lorenzo, che lavora allo Studio Lazzeroni, impresa di famiglia, al fianco del padre Roberto, che gli ha trasmesso le conoscenze nel campo del design, ed Elena, che è riuscita a combinare la sua passione per il design con le esperienze di viaggio. Per modificare l’aspetto dei propri ambienti, si deve partire da vicode.it, dove approfondire tantissimi pezzi d’arte realizzati a mano dagli artigiani di tutto il mondo, incluso il nostro Belpaese. E la collezione viene arricchita costantemente, per offrire solo il massimo alla clientela.

Come bilanciare oggetti unici con lo stile della casa

Il segreto? Nel mondo dell’arredamento è sempre l’equilibrio. Mai strafare, perché è importante trovare un equilibrio tra pezzi unici, anche “importanti”, e il resto del proprio arredo. Oltre a valutare quale opera acquistare, è bene capire lo stile della casa: per esempio, l’industrial si distingue per l’utilizzo di materiali come il metallo, il legno grezzo e il cemento; il bohémien propone un mix eclettico di colori, tessuti e pattern; o ancora il vintage, un omaggio al passato, con mobili e oggetti d’epoca che raccontano storie di altri tempi. Ma non possiamo non menzionare lo stile rustico, per un ambiente caldo e accogliente, con mobili in legno grezzo e dettagli in ferro battuto, e infine lo stile minimal, un approccio essenziale e raffinato, con pochi elementi ma di grande impatto.

Per integrare i pezzi unici con l’arredamento esistente, e quindi ottenere un risultato armonioso e coerente, è indispensabile scegliere un punto focale, ovvero identificare uno o due pezzi unici che possano catturare l’attenzione in una stanza. Il passo successivo è il bilanciamento dei colori, in quanto le strade sono due: prediligere il continuum visivo, quindi optare per oggetti in tonalità neutre o naturali per un arredamento chiaro, o creare contrasto. Quest’ultima strada è sempre rischiosa, è vero, ma dà vita a un arredo particolare. Volendo, si può anche giocare con un filo conduttore: su Vicode, è possibile trovare pezzi vintage per uno stile retrò! In ultimo, non possiamo esimerci di dare il consiglio che tutti gli Interior Designer ricordano ai clienti: mai esagerare. Molto meglio investire su pochi elementi, ma d’impatto. Unici, come ciascuno di noi: è questa la lezione di Vicode.