consulenza-acquisto-casa

Comprare casa dovrebbe essere un momento emozionante. E lo è, assolutamente, perché è il giorno che tutti sognano. Ci sono, però, alcuni aspetti da considerare, come l’importanza di una consulenza prima di acquistare casa. Al giorno d’oggi, questa procedura può rivelarsi più complessa rispetto al passato. Spesso si compra casa ad uso abitativo, o magari come investimento. Naturalmente, non possiamo permetterci di fare un cattivo acquisto, considerando che stiamo per spendere un quantitativo di soldi importante.

Per un parere più tecnico, la consulenza acquisto casa è a dir poco determinante. Con Sherlock Homes, l’agenzia formata da un team di esperti geometri e architetti, è possibile richiedere la presenza di un “Detective Immobiliare” per ricevere una consulenza tecnica unica e riservata. Vediamo perché dovremmo richiederla assolutamente.

Perché richiedere una consulenza immobiliare?

Siamo (quasi) pronti: abbiamo trovato la casa dei nostri sogni e vogliamo procedere con lo step successivo, ovvero acquistarla. Ma è una buona idea? Siamo sicuri di conoscere tutto sull’abitazione? Nel momento in cui abbiamo individuato l’immobile da acquistare, necessitiamo di una consulenza tecnica approfondita. Uno dei motivi più diffusi per cui si richiede è il contrasto tra la documentazione e lo stato di fatto.

Talvolta possono essere presenti delle difformità, se non abusi edilizi, che possono ovviamente aggravare le spese. Ecco perché verificare la regolarità tecnica e amministrativa, controllando lo stato di fatto dell’immobile, è determinante per evitare cattive sorprese. Se siamo dei potenziali acquirenti, pertanto, prima di procedere con l’acquisto, abbiamo l’assoluta necessità di rivolgerci a un consulente di fiducia.

Consulenza tecnica per acquisto casa, in cosa consiste

Molte volte ci si scontra: tutti noi desideriamo evitare un contenzioso civile. Anche perché i problemi relativi all’acquisto di una casa senza opportuna consulenza tecnica arrivano al momento del rogito: solitamente sono i notai più scrupolosi che procedono con la verifica della conformità edilizia-urbanistica. Il problema è che il momento del rogito è già troppo tardi per agire, senza considerare che non sempre i notai richiedono questa verifica.

Un consulente tecnico, invece, lavora seguendo un protocollo ben preciso, facendo riferimento alle pratiche urbanistiche. Di conseguenza, questo professionista può segnalare una serie di problematiche, come la mancanza di progetti su porzioni di solai, di lavanderie trasformate in bagno senza requisiti, di bagni realizzati in sottotetti non abitabili, oppure in tavernette. O ancora possiamo citare difformità nei prospetti dei palazzi, di progetti per ripostigli su balconi e tanto altro.

Una tutela da non sottovalutare, per un investimento sicuro

Sono previste delle sanzioni per questi casi specifici che abbiamo elencato: sanzione amministrativa, pratica edilizia in sanatoria (molti interventi non sono sanabili, attenzione), senza considerare poi eventuali soldi investiti per l’impresa edile e l’aggiornamento catastale. Tutte queste operazioni fanno lievitare i costi, in modo esponenziale (la multa parte da 1,000,00 euro). Le verifiche, dunque, devono essere eseguite necessariamente prima alla promessa d’acquisto, prima del compromesso, altrimenti si corre il rischio di acquistare casa non in regola, sia dal punto urbanistico quanto quello catastale.

Quali sono i rischi concreti

Come spiega l’agenzia Sherlock Homes, non bisogna mai procedere con la firma del compromesso senza un’opportuna verifica tecnica. Anche perché i rischi sono troppi, quali:

  • Acquistare un immobile con abusi edilizi;
  • Problematiche che si verificano prima o successivamente all’atto di acquisto;
  • Pagamento di eventuali sanzioni amministrative;
  • Pagamento dell’agente immobiliare.

Tutte queste problematiche possono essere risolte semplicemente richiedendo un’opportuna consulenza. L’acquisto di una casa è un momento già di per sé stressante, perché magari abbiamo delle esigenze e non possiamo permetterci di rinunciare a specifiche caratteristiche. O magari siamo ancora indecisi sulla zona, o in altri casi abbiamo “fretta” di concludere l’affare perché dobbiamo iniziare un nuovo lavoro e, quindi, trasferirci in tempo di conseguenza. Ma, come insegna la saggezza dei proverbi, la fretta è sempre una cattiva consigliera. Il nostro suggerimento è di contattare oggi stesso l’agenzia Sherlock Homes, così da ricevere una consulenza su misura dei loro esperti.