Chi si occupa di Interior Design lo sa bene: è la presentazione dei prodotti che spesso fa la differenza. Non può essere in alcun modo poco curata, perché altrimenti i clienti non sarebbero interessati ad acquistarli. Spesso, però, c’è la necessità di affidarsi a un servizio di rendering e animazione 3D per raggiungere immagini realistiche: WideStudio è specializzato proprio nella realizzazione di rendering 3D fotorealistici, design e animazione 3D dal 2007. Una lunga esperienza ha consolidato il lavoro del team, fino a diventare dei punti di riferimento nel settore: il percorso è iniziato come fotografi, per poi approdare nel settore 3D, dove hanno seguito l’evoluzione.
Cosa sono i rendering fotorealistici?
Ma cosa si intende per rendering fotorealistici? Mediante l’uso del CGI rendering, ovvero Computer-Generated Imagery, si possono realizzare delle immagini che rappresentano la realtà in modo assolutamente fedele e autentico. Quindi, si sfruttano dei programmi di grafica computerizzata tridimensionale: sono numerosi i settori in cui i rendering si rivelano di fondamentale importanza, soprattutto quando magari non si ha ancora un prodotto, perché è in fase di costruzione.
Questo è il caso del settore edile, o del mondo dell’arredamento. Ovviamente, però, non possiamo attendere per presentare il prodotto in anteprima ai committenti: abbiamo bisogno di un’immagine. Come fare? Semplice: rivolgendoci a WideStudio. La loro storia inizia con la fotografia, quindi con un occhio allenato per la realizzazione di scatti e per dare un contesto a ogni immagine: in virtù dei trascorsi nel mondo della fotografia, hanno trovato il loro stile personale, sviluppando e approfondendo con il tempo la pratica 3D.
Di cosa si occupano? Della creazione di still life, di prodotti e ambienti fotorealistici, ponendo la massima cura verso ogni dettaglio, con lo scopo di raggiungere il risultato richiesto dal cliente. Qual è il risultato? Una fotografia virtuale di qualità altissima, che viene creata mediante l’uso di tecniche reali di ambienti virtuali. Ma non valorizzano unicamente il prodotto: da esperti, sono in grado di trasmettere emozioni. Ad oggi, sono diventati il punto di riferimento di agenzie di comunicazione, produttori di arredamento e studi di architettura.
Creare un’immagine fotorealistica: da dove partire?
Una pianta 2D, diciamocelo, lascia un certo tipo di libera interpretazione. Ma non è questo il caso dei rendering fotorealistici, che invece all’immaginazione non lasciano spazio: sono chiari, immediati, non ci sono fraintendimenti. Il prodotto appare esattamente com’è, in una definizione altissima. Se ci voltiamo indietro nel tempo, la scena era certamente dominata dai disegni tecnici realizzati in 2D. Oggi, però, l’evoluzione tecnologica ci ha portati a realizzare progetti che riflettono la realtà, senza trucco e senza inganno.
E per creare un’immagine di rendering perfetta, la prima cosa da fare è… prendere spunto. Bisogna sempre avere le idee chiare su cosa si vuole commissionare al cliente, per evitare errori o fraintendimenti. Poi, sì, anche nel mondo del rendering sono i dettagli a fare la differenza. Curarli con la massima precisione è determinante per offrire ai propri clienti una visione di insieme. C’è anche da dire che tutto dipende dalle proprie necessità: si vuole realizzare un’immagine con un’atmosfera familiare? Che trasmetta calore? Anche il target influisce.
Il primo step? Il modello 3D
Con modellazione 3D, parliamo del processo che consente di modellare una forma tridimensionale andandola a inserire in uno spazio virtuale, che viene generato mediante il computer con software 3D. I poligoni possono essere manipolati all’interno dello spazio virtuale, e di conseguenza possono essere scelti materiale, ovvero surfacing, e texture. Solamente in seguito si passa alla fase dello studio delle luci e del rendering finale.
Lavorare nel dettaglio fa la differenza
Questo non è un lavoro in cui ci si può improvvisare, ma un lavoro fatto di professionalità, di ingegno, di impegno, di… dettagli. E sono proprio questi a fare la differenza. I vantaggi dei rendering, di fatto, sono tantissimi: per chi lavora nel settore edile, è indispensabile, poiché non si può proporre unicamente un’idea ai futuri clienti. La verità è che hanno bisogno di un’immagine per sognare a occhi aperti il loro futuro, la loro casa. Questa è la potenza dei rendering: non lasciano nulla al caso, ma stimolano l’immaginazione.