bear-comunità-lgbtq+

Avete mai sentito parlare della comunità ursina LGBTQ+? Nella terminologia gay, orso o bear indica l’uomo un po’ robusto, molto spesso peloso, o in leggero sovrappeso. L’identità bear si discosta spesso dagli elementi e dagli stereotipi dell’immaginario collettivo. La bear culture si è sviluppata principalmente negli anni ’80, soprattutto in Inghilterra, in America e in Australia, quasi in contrapposizione con la cultura gay imperante. Negli ultimi anni, la comunità dei bear gay è diventata sempre più diffusa in Italia, tanto che è persino possibile scegliere delle t-shirt bear LGBT: su bebearshop.com, si può dare un’occhiata approfondita ai prodotti, e in particolar modo suggeriamo di non perdere in alcun modo l’ultimo modello di design, il Tribal Tattoo. Ma, prima di passare allo stile, vogliamo soffermarci sull’impatto della comunità ursina LGBT.

Bear Gay, subcultura gay (e bisessuale)

Nata durante la metà degli anni ’80 negli Stati Uniti, la subcultura gay – o bisessuale – si è diffusa in tutto il mondo. Anche ai Pride non manca, dunque, la comunità ursina, ma non sono solamente i connotati fisici a rendere un gay un “bear”. Generalmente, la definizione di bear gay è la seguente: un uomo robusto, con petto villoso, barba molto lunga, persino incolta. C’è anche un’ulteriore caratteristica da non sottovalutare, ovvero un’accentuata mascolinità.

Non sorprende, dunque, che il bear gay segua i dettami della moda a modo suo. Cosa significa? Semplice: il tipo di abbigliamento caratterizza ogni membro della comunità ursina: spesso sono grandi estimatori del cuoio e dei collari. C’è da dire che è sbagliato affermare, però, che per essere membri della comunità ursina bisogna rispondere a tutte le caratteristiche fin qui enunciare, in quanto potremmo dire che esistono molteplici sfumature di bear gay.

Le tipologie di bear gay

L’identità dell’orso gay è ovviamente cambiata in questi ultimi 40 anni. Come anticipato, sono molte le caratteristiche, tra cui un certo rifiuto degli stereotipi, come del classico gay palestrato, o ancora non sono così ossessionati dalla cura del corpo. Parliamo per stereotipi, in questo caso, eppure va sottolineato e ricordato che essere bear gay vuol dire prima di tutto approcciarsi alla vita in modo più tranquillo, socievole e libero.

Le sfumature di orso, in ogni caso, sono tante. E siamo persino pronti a smentire parte delle affermazioni precedenti: ci sono i “cub“, ovvero i cuccioli, che solitamente hanno circa 20 anni. O ancora gli sugar bear, ovvero gli orsipiù effeminati! Ebbene, sì: ecco perché abbiamo detto che non è fondamentale rispondere a determinate caratteristiche per sentirsi bear. Anche perché esistono i muscle bear, ovvero gli uomini orsi che sono in ogni caso attenti alla cura del corpo e amano mantenersi in forma. Ricordiamo che la bandiera della comunità ursina, simbolo internazionale, rappresenta l’impronta di un orso, e ha un profondo significato: di apertura, a tutte le etnie, età, persone, gusti. Viva l’amore, di ogni sfumatura. Bear (o meno).

Lo stile dei bear gay

Come spiega BeBearShop, per i membri della comunità ursina, l’abbigliamento è molto importante, così come gli accessori, perché consentono a tutti di potersi esprimere. Non solo: di poter mostrare la propria appartenenza. Ecco perché invitiamo a fare un salto sull’e-commerce, così da scoprire l’ultimo design Tribal Tattoo di BeBearShop. In particolare, per coloro che hanno sempre amato i tatuaggi tribali, questa è un’occasione da non perdere, per esprimere il proprio Io in modo… bear!

Diversi sono indubbiamente le caratteristiche e gli elementi distintivi del design tribale, come le linee intricati, i simboli tribali. Di sicuro, è adatto per chi ricerca un’estetica molto più audace. Per chi vuole comunicare la propria personalità e il proprio estro attraverso lo stile e la moda. In ogni caso, il design Tribal Tattoo non è disponibile solamente per le t-shirt, ma anche per le magliette, per i cappellini, per le borse, o ancora le felpe e tanto altro. La parola d’ordine per ogni membro della comunità LGBTQ+ è… sperimentare. Lo stile Tribal Tattoo si adatta a ogni occasione, ai look casual, da mixare con cappellino o accessori in pelle o cuoio.