osteopata

Non bisogna mai sottovalutare i dolori muscolari e articolari, in quanto i sintomi potrebbero peggiorare nel tempo. Cosa fare in questi casi? Come agire? Per fortuna, una soluzione c’è: rivolgersi all’osteopata ad Albano Laziale è il primo passo per prendersi cura della propria salute senza sottovalutare alcun aspetto, nemmeno il più piccolo. Movimento Salute offre diversi servizi, come osteopatia, reumatologia, kinesiologia. Gli studi privati si trovano a Pavona Laghetto nei pressi della Via Nettunense, comune di Albano Laziale.

Cos’è l’osteopatia

Per capire quando arriva il momento di contattare l’osteopata, è fondamentale fare un passo indietro: cos’è l’osteopatia? Questa terapia alternativa si prefigge la cura delle ossa, dei muscoli, dei legamenti e del tessuto connettivo. Sono molteplici i problemi di natura psicofisica che possono causare problemi ai pazienti: quello che dobbiamo sapere è che questa pratica manuale è spesso complementare alla medicina classica. L’osteopatia si basa su un principio ben preciso: per stare bene, è fondamentale che muscoli, ossa, legamenti e tessuto connettivo siano in salute. Mediante la manipolazione fisica, come stretching e massaggio, si va dunque a ristabilire l’armonia.

Diversi i vantaggi della disciplina, come un miglioramento della mobilità delle articolazioni o dell’afflusso di sangue verso i tessuti. Non solo: è anche un enorme punto di riferimento per alleviare qualsiasi tensione o stress che può rallentare la guarigione del corpo stessa. L’importanza dell’osteopatia è tale che, secondo un’indagine riportata dal Registro degli osteopati italiani (ROI), sono ben 10 i milioni di italiani che si recano dall’osteopata. La percentuale di soddisfazione? Si aggira intorno al 90%.

In parte, a spingere gli italiani a ricercare gli osteopati è l’approccio stesso dei professionisti. Prendendo come riferimento il lavoro svolto da Movimento Salute, parliamo di un approccio su misura del paziente: si occupano di svolgere dei test proprio per comprendere l’origine del malessere, mettendo poi a disposizione gli esperti, come medici, osteopati, infermieri, kinesiologi, reumatologi. Tutto avviene in modo tale da offrire un supporto concreto al paziente: dalla diagnosi si giunge al trattamento, e infine alla riabilitazione. Non ultima, la guarigione.

Quali sono i principi dell’osteopatia

Vale a questo punto sottolineare i principi dell’osteopatia: in effetti, si parla di “squilibrio” quando ci si rivolge a un osteopata. Ma cosa vuol dire? Fondamentalmente, l’osteopatia ci insegna che esiste una connessione – stretta – tra le strutture del corpo e le relative funzioni. Dal momento in cui il sistema muscolo scheletrico è la struttura portante, ogni “problema” si riversa su tutto il corpo, con ripercussioni importanti. Proprio da qui deriva, dunque, il concetto di squilibrio o equilibrio, e il ruolo dell’osteopata è proprio quello di aiutare le persone a trovare un equilibrio tra la struttura e la funzione. Con ovvi benefici per la salute psicofisica, quindi a tutto tondo. Per raggiungere lo stato di equilibrio, l’osteopata considera l’essere umano come un’unità dinamica, dove corpo, mente e spirito lavorano insieme: il trattamento, in ogni caso, dipende dai disturbi, ma non solo, anche dall’età del soggetto, così da propendere per tecniche muscolo-scheletriche, oppure sacrali, viscerali o ancora mio-fasciali.

Tutti i casi in cui rivolgersi all’osteopata

Abbiamo parlato dell’osteopatia, ma è doveroso a questo punto comprendere quali sono i casi in cui rivolgersi ai professionisti del settore. C’è un filo comune nelle richieste dei soggetti: per esempio, spesso a spingere gli italiani dall’osteopata sono i frequenti mal di schiena, la sciatalgia, le nevralgie o le lombalgie. Il suo aiuto si rivela prezioso anche in caso di problemi cervicali, come al collo o cefalee persistenti.

Ma non sono gli unici motivi: citiamo anche dolori muscolari e articolari, artrosi, disturbi all’apparato ginecologico, urinario o gastrointestinale, e infine per traumi o infortuni sportivi. L’osteopatia si rivela efficace nel trattamento di molti disturbi di origine psicosomatica, come, per esempio, lo stress, l’ansia, l’insonnia, la depressione e un abbassamento delle difese immunitarie. Naturalmente, a questo punto sottolineiamo che ogni caso è a sé, e che è bene sempre rivolgersi al professionista prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento: solamente ricercando l’origine dei propri disturbi, è possibile iniziare a stare bene. A ritrovare il proprio equilibrio.